CHIARINI, Pietro
Maria Luisa Piccioni
Nacque intorno al 1717 a Brescia (da qui il soprannome, di "Brescianino"). Molto scarse sono le notizie sulla vita e le opere del C., compositore e clavicembalista. [...] autore degli intermezzi fin qui presi in esame. Compose anche un oratorio Per la festività del Santissino Natale sutesto del Metastasio, eseguito a Venezia, all'oratorio di S. Filippo Neri, quasi sicuramente nel 1744; fu inoltre un valente e notevole ...
Leggi Tutto
Compositore, nato a Napoli verso il 1700, morto a Bologna verso il 1770. La sua prima opera, Berenice, fu data alla corte di Toscana nel 1730; la seconda, Amore per regnare, rappresentata a Roma, richiamò [...] opere in russo furono Mitridate (1747), L'incoronazione di Eudosia, Teodosia seconda (1751) e Didone abbandonata, sul dramma del Metastasio (1758), replicata l'anno seguente a Mosca. L'opera russa ebbe un decisivo progresso con lo spartito dell'A ...
Leggi Tutto
SABA, Umberto
Poeta, nato a Trieste il 9 marzo 1883; a Trieste vive, e Trieste si scorge da ogni angolo della sua poesia. Pochi i casi della sua vita che interessino l'arte (cfr. i quindici sonetti dell'Autobiografia, [...] , come talvolta fu scritto, in Leopardi; ma in qualcuna delle minori liriche del Tasso; o piuttosto in ciò che il Metastasio dedusse dal Tasso, con modulazioni nelle quali la parola perde di sostanza figurativa e dialettica, e s'esala in sospiro, in ...
Leggi Tutto
PREDIERI
Raffaele Mellace
(Prediera, Pedreri). – Famiglia di musicisti bolognesi attiva dal XVII al XVIII secolo.
Si ignorano le date di nascita e morte di Giovanni Battista, primo tra i musicisti [...] in Parma nel secolo XVII, in Note d’archivio per la Storia musicale, X (1933), p. 248; Tutte le opere di Pietro Metastasio, a cura di B. Brunelli, II, Milano 1947, p. 304; V, Milano 1954, p. 735; F. Hadamowsky, Barocktheater am Wiener Kaiserhof (mit ...
Leggi Tutto
BERNASCONI, Andrea
Raoul Meloncelli
Nato a Milano nel 1706 da un ufficiale francese di origine italiana come risulta dal registro dei morti della Frauenkirche di Monaco, in cui è segnato il suo decesso, [...] al Teatro S. Salvatore di Venezia per la fiera dell'Ascensione, maggio 1753) e a Padova il Temistocle (libretto di Metastasio, Teatro degli Obizzi, 6 giugno 1740; ripreso a Salisburgo, carnevale 1740; a Venezia, Teatro S. Giovanni Grisostomo, autunno ...
Leggi Tutto
ZATTA, Antonio
Giannetto Avanzi
Tipografo, libraio, editore, vissuto a Venezia nella seconda metà del sec. XVIII. Nel 1797 ebbe la nomina di stampatore municipale. La copiosa produzione libraria dello [...] notevoli testi della poesia italiana: fra le maggiori edizioni: L. Ariosto, Orlando Furioso (1772-73, tre edd.), Metastasio, Opere (1781-83); C. Goldoni, Commedie (1788-95). Fra gli artisti che collaborarono alle edizioni Zatta meritano particolare ...
Leggi Tutto
GUASTI, Cesare
Zeffiro Ciuffoletti
Nacque a Prato il 4 sett. 1822 da Ranieri e Rosa Sacchi.
Il padre, modesto commerciante e poi libraio e dal 1831 tipografo, veniva da una famiglia di contadini della [...] lavoranti, ristampò opere di una certa importanza come le poesie di M.A. Flaminio, di F. Redi, di V. Monti e P. Metastasio (C. Guasti, La stamperia Guasti, in Arch. stor. pratese, III [1920], pp. 141-144).
Primogenito di sei figli, tra cui due ...
Leggi Tutto
Regista italiano (Cortona 1943 - Firenze 2013). Esordì come attore nel 1965, collaborando con importanti registi e impegnandosi anche nel cinema. Passò alla regia dopo esperienze di teatro politico, in [...] ha collaborato in seguito con Emilia Romagna Teatro, Biennale di Venezia, lo Stabile dell'Umbria; dal 1994 è direttore del Teatro Metastasio di Prato. Dal 2000 al 2002 è stato direttore del Teatro Stabile di Torino, nel 2004 ha diretto la Biennale di ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Vittorio
Mario Fubini
Nacque in Asti il 16 genn. (non 17, come è detto nella Vita) 1749 da Antonio Alfieri e da Monica Maillard de Tournon: fu battezzato col nome dell'avo materno Vittorio [...] di lui. Pure una certa voce si facea via, ma non si osava alzarla troppo. Si dicea così in pochi e quasi all’orecchio, che Metastasio era poeta nato, e Alfieri volle esser poeta e non fu. Il segreto oggi è pubblico, e mi pare che senza taccia di ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] di Agostino Ziino, a cura di B.M. Antolini - T.M. Gialdroni - A. Pugliese, Lucca 2003, pp. 958-961; L. Mattei, Metastasio con il berretto frigio. Sui “Veri amici repubblicani” di N. Z. (Torino 1799), in Fonti musicali italiane, VIII (2003), pp. 31-52 ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...