Pittore, nato a Lucca il 25 gennaio 1708, da giovinetto esercitò con bravura l'oreficeria nella bottega paterna. Il suo compare e protettore Alessandro Guinigi e i pittori Brugeri e Lombardi, suoi maestri, [...] : a Roma, la decorazione del padiglione nel giardino del Quirinale e le decorazioni del palazzo Colonna, il ritratto del Metastasio nella galleria Borghese, la Natività nella Gall. naz. d'arte antica, l'autoritratto nell'Accademia di San Luca, S ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Intellettuale e scrittore di primo piano, impegnato in una sperimentazione incessante [...] dell’autodidatta che affronta, molto spesso senza capirli, l’ Eneide di Caro e l’Ariosto, e preferisce i libretti di Metastasio, le commedie di Goldoni, o i romanzi sentimentali e avventurosi di Prévost e di Lesage.
Al prevalere di una cultura ...
Leggi Tutto
VIGO, Francesco
Luca Brogioni
VIGO, Francesco. – Nacque a Livorno il 10 giugno 1818, primo figlio di Pietro, legnaiolo, e di Antonia Bonavitana, ricamatrice.
Crebbe nella zona popolare del centro e [...] Assunta di sedici.
Vigo lavorò come proto presso l’editore tipografo Pozzolini, che aveva pubblicato le opere di Metastasio, i romanzi di Walter Scott e periodici patriottico-risorgimentali. La direzione della tipografia gli fece acquisire la fiducia ...
Leggi Tutto
DURANDO, Antonio Maria
Guido Fagioli Vercellone
Impropriamente noto con il titolo di conte di Villa, sebbene questo titolo spettasse solo al padre, cui premori, nacque a Torino il 9 ag. 1760 da Felice [...] tenne dietro un piccolo saggio critico su L'Olimpiade, inserito in Osservazioni di vari letterati sopra i drammi di P. Metastasio (Nizza 1785), dove un certo calore, unito ad una notevole misura (certo appresa dal padre, celebrato critico), rende più ...
Leggi Tutto
SESTINI, Bartolommeo
Gabriele Scalessa
SESTINI, Bartolommeo. – Nacque a Santomato, nei pressi di Pistoia, il 14 ottobre 1792, da Francesco, perito agrimensore, e da Maddalena Biagini.
All’età di cinque [...] indicazione di editore).
Fra i testi, alcuni erano di ispirazione settecentesca e guardavano all’esempio di Pietro Metastasio e degli Amori di Ludovico Savioli; altri ricorrevano invece al metro dell’ottava, rivelando un’influenza tassiana.
Assieme ...
Leggi Tutto
FEDERICI, Vincenzo
Monica Guerzoni
Nacque a Pesaro nel 1764. Si ignora il nome dei genitori. Avviato dalla famiglia agli studi letterari e giuridici, imparò per diletto a suonare il cembalo sotto la [...] ma cfr. Basso, p. 23); L'usurpator innocente, opera seria in due atti, libretto dal Demofoonte di P. Metastasio, Londra, Haymarket theatre, 6 apr. 1790 (Sartori, Enc. dello spett.), King's theatre (Grigolato). Probabilmente rappresentata altrove come ...
Leggi Tutto
BROSCHI (Brosca), Riccardo
Ulisse Prota-Giurleo
Nacque a Napoli quasi certamente nel 1698 dal musicista Salvatore Brosca (cognome originario della famiglia) e da Caterina Barrese.
La data esatta di [...] Carlo Alessandro di Württemberg, ma non vi scrisse opere nuove: fece soltanto rieseguire l'Adriano in Siria (libretto del Metastasio), precedentemente rappresentata al Teatro Ducale di Milano. Il 12 marzo 1737 moriva il duca Carlo Alessandro e il 1 ...
Leggi Tutto
NENCI, Francesco
Marco Pierini
NENCI, Francesco. – Nacque ad Anghiari il 10 aprile 1781 da Sigismondo e da Maria Matassi, mercanti di modesta condizione.
Dimostrata fin dall’adolescenza una spiccata [...] quali un Decameron, un De rerum natura, le Tragedie di Alfieri, le Rime di Petrarca, l’Orlando Furioso, le Opere di Metastasio.
Alla morte di Ferdinando III, nel 1824, il suo favore presso la corte scemò sensibilmente, come dimostra la vicenda degli ...
Leggi Tutto
BRIVIO, Giuseppe Ferdinando
Sergio Martinotti
Nacque probabilmente a Milano intorno al 1700. Le notizie biografiche relative alla sua giovinezza, già scarse, sono rese vieppiù confuse ed incerte dalla [...] di A. Salvi), in collaborazione con altri musicisti, Milano, Teatro Ducale, 26 dic. 1727; L'Olimpiade (libretto di P. Metastasio), composta per le nozze del re Carlo Emanuele III di Savoia con la principessa Elisabetta Teresa di Lorena, Torino ...
Leggi Tutto
BECHERINI, Giuseppe
Leila Galleni Luisi
Nato a Prato il 29 ag. 1758 da Antonio e da Anna Paoli, apprese la musica dal padre, che era organista della primaziale, e da Giovanni Francesco Becattelli (figlio [...] , è del 1836.
La Raccolta Guasti contiene anche (n. 214): Il Sentenzioso del Metastasio per uso di me, in cui le sentenze, estratte dai melodrammi del Metastasio, sono raggruppate per materia e i gruppi sono ordinati alfabeticamente.
Di lui, inoltre ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...