CRISPI, Pietro Maria
Bianca Maria Antolini
Nacque a Roma nel 1737 da Bernardo e Teresa Caputi. La famiglia era di agiate condizioni: il titolo di abate rivela che il C. aveva ricevuto una educazione [...] di Dresda, Mus. 3401/F/1).Si ricorda, inoltre, l'oratorio La Passione del Redentore (testo probabilmente di P. Metastasio), eseguito il 12apr. 1778all'oratorio di S. Girolamo della Carità, che si può forse identificare con un Oratorio della Passione ...
Leggi Tutto
DI MAJO (De Majo, Majo, Maio), Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nacque a Napoli il 5 dic. 1697. Dedicatosi precocemente allo studio della musica, entrò nel conservatorio napoletano della Pietà dei Turchini, [...] il secondo atto del Demetrio con musiche di L. Leo, L. Fago, R. Broschi e N. Logroscino (libretto di P. Metastasio, teatro S. Carlo, 30 giugno 1738) e la farsa Il Napolitano nelli Fiorentini (partitura manoscritta, Napoli, Bibl. del conservatorio di ...
Leggi Tutto
CORIGLIANO, Domenico
Bianca Maria Antolini
Nato a Rignano Garganico (Foggia), feudo della famiglia elevato nel 1798 a marchesato, il 31 genn. 1770, da Vincenzo e da Laura Pagano, studiò a Napoli nel [...] o più voci ebbero molto successo nei salotti napoletani dell'epoca. Ne pubblicò numerose raccolte, prevalentemente su testo di P. Metastasio tra cui: Collezione completa di 15 cantatine per soprano con accompagnamento di pianoforte, op. 1, 2, 3, 4, 5 ...
Leggi Tutto
ASTARITA (non Astaritta), Gennaro
Ulisse Prota-Giurleo
Si suppone nato a Napoli intorno al 1745 (1749, secondo il Mooser), o nella penisola sorrentina, ove tale cognome è molto diffuso. A Napoli compì [...] , autun. 1779 con il titolo Il francese volubile); La molinarella (Ravenna, teatro Municipale, primavera 1783); Ipermestra,del Metastasio (Venezia, teatro S. Benedetto, per la Fiera dell'Ascensione, 1789); Il curioso accidente, di G. Bertati (Venezia ...
Leggi Tutto
SCALZI, Carlo
Davide Mingozzi
– Nacque probabilmente a Genova attorno al 1700.
Francesco Saverio Quadrio (1744, p. 532) lo indicò come nativo di Voghera, ma altre fonti sono concordi nell’attribuirgli [...] parte di nuovo a Roma a inizio estate del 1731.
Del fausto esito delle recite romane si rallegrò da Vienna Pietro Metastasio con una lettera del 7 luglio a Marianna Benti Bulgarelli: «io temeva assai dell’Artaserse, non avendone sentito parola nella ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Francesco
Giulia Camerani Marri
Nacque a Cortona il 5 ott. 1785 da Pasquale e da Rosa Tamburi, commercianti in mercerie, che, caduti in miseria, lo affidarono a un parente parroco di Foiano [...] a Cortona, risiedè poi costantemente. In questo periodo scrisse le tragedie Mitridate e Deianira, quest'ultima alla maniera del Metastasio. Nel 1811 fu ferito in un duello fatto per rivalità d'amore per una popolana cortonese, Carolina Bonaiutì, che ...
Leggi Tutto
GIARDINI (Dujardin, Dejardin, Desjardins, Degiardino), Felice (de)
Rossella Pelagalli
Nato a Torino il 12 apr. 1716, si dedicò giovanissimo allo studio della musica e, ancora fanciullo, fu ammesso come [...] 1763-64.
In questo periodo particolarmente attivo compose musiche per le seguenti opere: L'Olimpiade (pasticcio; libr. di P. Metastasio, Londra, King's theatre, 10 febbr. 1756); Rosmira (S. Stampiglia, ibid., 30 apr. 1757; perduta); arie per Siroere ...
Leggi Tutto
SOGRAFI, Antonio Simon
Emanuele D'Angelo
SOGRAFI, Antonio Simon. – Nacque a Padova il 29 luglio 1759, figlio di Giovanni, medico e docente dell’ateneo padovano, e di Antonia Stefanelli, fratello minore [...] o sia La pulcella d’Orléans, musica di Gaetano Andreozzi. I libretti di Sografi, legati ai modelli di Pietro Metastasio e di Carlo Goldoni anche quando inclinino al gusto neogotico e preromantico, riproposero in genere impianti convenzionali, animati ...
Leggi Tutto
COURCELLE (Corselli), Francesco
Alessandra Cruciani
Nacque a Piacenza nel 1702 (1700 secondo il Bourligueux) da Charles e Jeanne Medard, i quali, stabilitisi a Piacenza, italianizzarono il loro nome [...] , il futuro Vittorio Amedeo III re di Sardegna, celebrate l'8 aprile, musicò la serenata El Asilo de Amor, su testo metastasiano. La rappresentazione fu data nel Salon de Reinos y la Gaceta a Madrid con successo grandissimo, oltre che per la bellezza ...
Leggi Tutto
MEI, Orazio Vincenzo
Francesca Menchelli-Buttini
– Nacque a Pisa da Francesco e da Alessandra Vittoria Santi Mariotti; fu battezzato il 26 maggio 1731. In famiglia erano musicisti lo zio Nicola Mei, [...] : Ipermestra (da A. Salvi) apparve nel 1754 al teatro Pubblico di Pisa, mentre per l’allestimento del Demetrio (da Metastasio) a Lucca nel 1758, uno degli spettacoli registrati come «centoni» nelle cronache dell’epoca, il M. compose le arie ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...