APOLLONIO, Mario
Elisabetta Mondello
Nacque ad Oriano (Brescia) il 28 sett. 1901 da Artemio ed Elodia Vimercati. Studiò al liceo "Arnaldo da Brescia" in questa città, e qui frequentò il gruppo confraternale [...] forme letterarie.
Vanno altresì menzionate le monografie su autori italiani (oltre alla già citata Vita del Foscolo, Metastasio, Milano 1930; Alfieri, ibid. 1930; Bacchelli, Padova 1943; Papini, ibid. 1944; Ermetismo, ibid. 1945; Sacchetti, Milano ...
Leggi Tutto
BERTOLA DE GIORGI, Aurelio
Emilio Bigi
Nacque a Rimini il 4 ag. 1753, da Antonio Bertolli (detto poi Bertola), di famiglia nobile. Compiuti i primi studi nel seminario di Todi, dove era vescovo il suo [...] B. e quella arcadica, costituiscono al tempo stesso una aderente caratterizzazione della poesia e soprattutto dello stile metastasiano, del quale viene sottolineata non solo la "chiarezza", anzi la "limpidezza", ma anche e specialmente la suggestione ...
Leggi Tutto
DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] Villa egli operò in tre teatri edificati da Cosimo Morelli: a Macerata, ove nel 1774 eseguì le scene per l'Olimpiade di Metastasio; a Imola, ove intorno al 1780 realizzò la volta, l'interno e l'esterno dei palchetti, l'imboccatura e la scena (Villa ...
Leggi Tutto
PONIATOWSKI, Giuseppe
Valeria Lucentini
PONIATOWSKI, Giuseppe (Stanislao Filippo Luigi). – Pronipote dell’ultimo re di Polonia, Stanislao II Augusto Poniatowski (1768-1795), fu compositore, cantante, [...] per pianoforte solo, e il libretto di Filippo (musica di Luigi Gordigiani; Firenze, teatro privato di lord Standish, e Prato, teatro Metastasio, maggio 1840); si ricorda anche lo scritto Les progrès de la musique dramatique (à propos de l’étude sur l ...
Leggi Tutto
HORTIS, Attilio
Michele Gottardi
Nacque a Trieste, il 13 maggio 1850, da Arrigo ed Elisa Romano. Compì i primi studi nel ginnasio tedesco, frequentando, quindi, quello italiano - formatosi nel 1863 [...] e Pileo da Prata proposto dai Fiorentini a patriarca di Aquileia, Trieste 1875; Alcune (LIII) lettere inedite di P. Metastasio, pubblicate dagli autografi, ibid. 1876; Documenti che riguardano la storia di Trieste e dei Walsee, ibid. 1877; Cenni di ...
Leggi Tutto
STERBINI, Cesare
Saverio Lamacchia
– Nacque il 29 ottobre 1783 a Roma, secondo di quattro figli, da Alessandro, nobile originario di Ferentino, presso Frosinone, e da Antonia Micheli, romana. Il nonno, [...] (scena aggiunta rispetto a Beaumarchais). Come molti altri librettisti coevi, Sterbini non parafrasava soltanto sé stesso, ma anche Pietro Metastasio: nell’atto II, 4 il barone Don Eraclio canta l’aria buffa «Superba di sé stessa / andrà la cara ...
Leggi Tutto
PRAMPERO, Antonino di
Marisanta di Prampero de Carvalho
PRAMPERO, Antonino di. – Nacque a Udine il 1° aprile 1836, primogenito di Giacomo, dell’antica famiglia castellana che ebbe voce nel General Parlamento [...] friulani dal 1242 al 1384, Udine 1884; Matrimonio principesco stipulato a Gemona nel 1204, Udine 1885; Lettere di Pietro Metastasio al conte Daniele Florio di Udine, Udine 1886; Un’ambasciata del Papa all’imperatore della Cina nel 1720, Udine 1886 ...
Leggi Tutto
PORTA, Bernardo
Annelies Andries
PORTA, Bernardo (Berardo). – Nato a Roma nel 1758 (Fétis, 1854), avrebbe studiato musica con un allievo di Leonardo Leo, un tal Magrini (Choron, 1811). Le scarse e vaghe [...] (Canton Turgovia, Svizzera), Mus. Ms. A-19 (Ms. 7262). Le prime quattro di esse, composte su versi di Pietro Metastasio in un melodioso stile italiano, riflettono forse la predilezione dei Beauharnais per la musica italiana: nel primo decennio del ...
Leggi Tutto
MORROCCHESI, Antonio
Teresa Megale
– Nacque a San Casciano in Val di Pesa, nel Chianti fiorentino, il 15 maggio 1768, da Francesco e da Marianna Zaccagnini, quarto di sei figli.
Su spinta paterna abbandonò [...] . 547) «declamava benissimo il verso tanto tragico, che melodrammatico, perché fu uno dei migliori recitanti nei drammi di Metastasio» .
Fonti e Bibl.: G. Carmignani, Dissertazione critica sulle tragedie di Vittorio Alfieri da Asti, Lucca 1806, p. 19 ...
Leggi Tutto
TULLIO, Francesco Antonio
Francesco Cotticelli
TULLIO, Francesco Antonio. – Nacque presumibilmente a Napoli, intorno al 1660 (come risulta dal certificato di morte; Prota-Giurleo, 1927), figlio di Giuseppe [...] in entrambe Tullio riprese moduli pastorali e palesò distinzione di linguaggio assai sensibile al modello instaurato da Pietro Metastasio, largamente impostosi sul palcoscenico del S. Bartolomeo sin dalla Didone abbandonata (febbraio del 1724).
Morì ...
Leggi Tutto
metastasi
metàstaṡi s. f. [dal gr. μετάστασις «spostamento», comp. di μετα- «meta-» e tema di ἵστημι «porre, collocare»]. – 1. In medicina, riproduzione, nel medesimo organismo, di un processo infettivo o, soprattutto, tumorale, per distacco...
metastasiano
metastaṡiano agg. – Del poeta Pietro Metastasio (1698-1782), forma grecizzata del vero cognome Trapassi: i melodrammi m.; le odi m.; che ha la maniera e lo stile proprî del Metastasio: ariette, strofette m.; idillî m.; musicalità...