• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Lingua [15]
Chimica [11]
Arti visive [5]
Archeologia [4]
Biografie [3]
Grammatica [4]
Linguistica generale [4]
Lessicologia e lessicografia [3]
Letteratura [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]

CIRRA

Enciclopedia Italiana (1931)

Antico nome dell'estremo porto occidentale della Focide; il nome appare come una trasformazione del nome di Crisa (Κρῖσα, Κρίσσα, Crissa), e la relazione fra i due nomi e le due località era oscura e confusa [...] , allo sbocco del fiume Plisto (l'odierno Xeropótamo) nella pianura, mentre dopo la sua distruzione il nome, ormai mutato per metatesi, passò al suo porto, che ne ereditò anche l'importanza. Resti di Crisa sono probabilmente le mura poligonali nella ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO DI MACEDONIA – GOLFO DI CORINTO – ANTIGONO GONATA – MURA POLIGONALI – GUERRE SACRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIRRA (2)
Mostra Tutti

RAVANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAVANI, Pietro Luca Rivali RAVANI, Pietro. – Bresciano di origini, restano ignoti il luogo esatto e la data di nascita, nonché l’identità dei genitori. Soltanto una volta, negli Opera di Orazio pubblicati [...] come «brixiensis». In altre sette edizioni, tra il 1516 e il 1517, accompagna al proprio nome l’aggettivo «bersano», con metatesi di ‘e’ e ‘r’. L’aggettivo bersaàn, usato per ‘bresciano’, è attestato nel dialetto cremonese, il che porterebbe a ... Leggi Tutto
TAGS: HANS HOLBEIN IL GIOVANE – CRISTOFORO LANDINO – MANUELE CRISOLORA – BARTOLOMEO ZANI – NICCOLÒ PEROTTI

HOGAN, J. Paul

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

HOGAN, J. Paul Eugenio Mariani Chimico statunitense, nato a Lowes (Kentucky) nel 1919. Ha conseguito il Bachelor of science in chimica al Murray State College nel 1942; ha insegnato prima in una scuola [...] v. in questa Appendice), la formazione di polipropilene e poi di polietilene; importante la realizzazione della reazione di metatesi delle olefine, specie quella di conversione del propilene a 2-butene a etilene. Nel 1987 la American Chemical Society ... Leggi Tutto

Prefetto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Prefetto (Perfetto) In senso proprio, si registra in Cv IV XXIX 2 ser Manfredi da Vico … ora Pretore si chiama e Prefetto, magistrato di Roma (" la prefettura di Roma, secondo un decreto di Innocenzo [...] del papa e della Chiesa. Al P. di Roma si allude anche in Detto 470, dove ricorre la variante popolare Perfetto (con metatesi), in rima equivoca: se 'l truovi perfetto, / più ricco che 'l Perfetto / sarai di sua compagna; il personaggio è qui assunto ... Leggi Tutto
TAGS: PRETORE – ROMA – ROMA – CV – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prefetto (2)
Mostra Tutti

BANKS, Robert L

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Ingegnere chimico statunitense, nato a Piedmont (Missouri) il 24 novembre 1921. Ha conseguito (1944) il bachelor degree all'università del Missouri, Rolla. Dopo un breve periodo trascorso alla Coop Refinery [...] sul polipropilene, richiesto anche da altre società, con conseguenti e prolungate battaglie legali. B. nel 1959 scoprì la reazione di metatesi (o disproporzione) delle olefine, di cui un esempio è la conversione del propilene a 2-butene ed etilene: 2 ... Leggi Tutto
TAGS: POLIPROPILENE – POLIETILENE – MISSOURI – ETILENE – OLEFINE

ladroneccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

ladroneccio (ladorneccio) Bruno Basile Solo in If XI 59 nel cerchio secondo s'annida / ipocresia, lusinghe e chi affattura, / falsità, ladroneccio e simonia. Nel contesto, il termine, il cui significato [...] ', cioè: li maliosi, ‛ falsator ', cioè: falsatori di moneta, di scrittura e di ogni altra cosa, ‛ ladroneccio ', cioè: rubatori... " (Buti). La forma ladorneccio (con metatesi) ricorre, con identico scambio fra astratto e concreto, in Fiore CXXIX 9. ... Leggi Tutto

enigmistica

Enciclopedia on line

Arte, attività di comporre e risolvere enigmi, sciarade, anagrammi, rebus e altri giochi enigmistici. Anche se il concetto di enigma (sorta di quesito simile a un indovinello ma di significato più ampio [...] cambiando successivamente le cinque vocali secondo la loro successione alfabetica, per es.: rinAscita, sincErità, crIstiani, trascinO, rUsticani), metatesi (spostamento di una lettera da un punto a un altro di una parola, creandone un’altra), scambi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ENIGMISTICA E GIOCHI LINGUISTICI
TAGS: ANAGRAMMA A CAMBIO – FRASE DOPPIA – CRITTOGRAFIA – SILLOGISTICO – AMPUTAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enigmistica (1)
Mostra Tutti

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] molti altri tipi di polimerizzazione selettiva che offrono ampie prospettive per il futuro, come la polimerizzazione via metatesi, che si basa sulla formazione di metallocarbeni, capaci di polimerizzare olefine o alchini attraverso la formazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

GRAMMONT, Maurice

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAMMONT, Maurice Linguista francese, nato a Damprichard (Doubs) il 15 aprile 1866, maître de conférences a Digione dal 1892, a Montpellier dal 1895, ivi professore titolare di linguistica dal 1901. A [...] . de Paris, XXIV, 1924, pp.1-108) in cui descrive le modalità di un dato fenomeno in diverse lingue (p. es. la metatesi, l'assimilazione) oppure cerca di sintetizzare in una formula unica (p. es. la tendenza a radunare verso il centro del palato la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAMMONT, Maurice (1)
Mostra Tutti

pubblico

Enciclopedia Dantesca (1970)

pubblico (publico; pluvico) Nell'accezione propria di " comune a tutti ", " appartenente a tutti ": Torquato mandò a morte suo figlio per amore del publico bene, cioè per il bene della patria (Cv IV V [...] et principum, qui gubernacula publica sibi usurpant). La forma ‛ piuvico ' (attestata nel latino medievale la forma plubicus, per metatesi da publicus), presente nel sonetto anonimo Ai lasso, di che sono io blasimato 11 " non può durare / biasimo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
metàteṡi
metatesi metàteṡi s. f. [dal lat. tardo metathĕsis, gr. μετάϑεσις «trasposizione», comp. di μετα- «meta-» e tema di τίϑημι «porre, collocare»]. – 1. In linguistica, fenomeno per cui, all’interno della stessa parola, due suoni si invertono...
metatètico
metatetico metatètico agg. [der. di metatesi] (pl. m. -ci). – In linguistica, di metatesi, dovuto a metatesi: spostamento m.; alterazione m.; forma, variante metatetica. ◆ Avv. metateticaménte, per metatesi, in seguito a metatesi: varianti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali