• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
221 risultati
Tutti i risultati [221]
Biografie [59]
Fisica [43]
Astronomia [32]
Astrofisica e fisica spaziale [23]
Religioni [18]
Letteratura [16]
Arti visive [16]
Temi generali [16]
Storia [13]
Filosofia [11]

cometa

Enciclopedia on line

Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] grossi, per i quali l’attrazione gravitazionale del Sole prevale sulla pressione di radiazione, costituiscono, invece, gli sciami meteorici. Nella coda di Wild-2 la missione Stardust ha rilevato tracce di ammine e lunghe catene carboniose. Origine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
TAGS: RADIAZIONE ELETTROMAGNETICA – ATTRAZIONE GRAVITAZIONALE – SPAZIO INTERSTELLARE – LEGGI DI KEPLERO – NUCLEO COMETARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cometa (4)
Mostra Tutti

Chiabrèra, Gabriello

Enciclopedia on line

Chiabrèra, Gabriello Poeta (Savona 1552 - ivi 1638). Visse in Liguria, a Roma e a Firenze aiutato da varî mecenati (Carlo Emanuele I, Ferdinando I, i Gonzaga, i Medici) ed ebbe come maestri Paolo Manuzio e Sperone Speroni. [...] Maria Maddalena, Alcina prigioniera, Erminia, Le perle), narrativi, didascalici (Delle stelle, Il presagio dei giorni, Le meteore), poemi eroici (Delle guerre de' Goti, 1582; Amedeide, 1620), tragedie, azioni drammatiche e boscherecce (Il rapimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPERONE SPERONI – PAOLO MANUZIO – FIRENZE – LIGURIA – ARCADIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chiabrèra, Gabriello (2)
Mostra Tutti

SCHEUCHZER, Johannes Jacob

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHEUCHZER, Johannes Jacob Alberto RAZZAUTI Roberto ALMAGIA Medico e naturalista svizzero, nato a Zurigo il 2 agosto 1672, ivi morto il 23 giugno 1733. Fu uno dei primi a compiere viaggi scientifici [...] della Svizzera, rimase incompleta: dei tre volumi pubblicati, uno riguarda l'orografia (1716), il secondo le acque (1717), il terzo le meteore e i minerali (1718). Importante è anche la sua grande carta delle Alpi (1712). Oltre a queste opere e alla ... Leggi Tutto

Fisica

Enciclopedia Dantesca (1970)

Fisica Enzo Volpini Nella comparazione dantesca dei cieli con le scienze, la scienza naturale, che Fisica si chiama (Cv II XIII 8) figura, insieme alla Metafisica, paragonata all'ottavo cielo o delle [...] libri della Fisica, a cui seguivano i quattro libri del De Coelo, i due del De Generatione et corruptione, i quattro delle Meteore e si chiudeva con le opere sugli animali e le piante. All'aristotelica s'ispira quella tomista: I. Fisica; II. De Coelo ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO NECKAM – RISTORO D'AREZZO – TOMMASO D'AQUINO – ETIMOLOGICAMENTE – ALBERTO MAGNO

dubbiare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dubbiare Lucia Onder Il verbo compare soltanto nella Commedia. Con costrutto intransitivo, ha il valore fondamentale di " dubitare ", " essere nel dubbio ", in If XI 93 non men che saver, dubbiar m'aggrata, [...] quella Galassia li filosofi hanno avute diverse oppinioni, che egli espone seguendo i commenti di Alberto Magno e di Tommaso alle Meteore di Aristotele. Più probabile il senso di " dubitare con timore ", in Pg III 72 stetter fermi e stretti / com'a ... Leggi Tutto

MONTSERRAT

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI) Giuseppe CARACI Ramon D'ALOS-MONER José F. RAFOLS Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] abbassamenti del livello di base dei corsi d'acqua della regione determinarono, come in altri corsi simili (Meteore di Tessaglia, Quadersandstein della Svizzera sassone, ecc.), piuttosto l'affondamento delle incisioni vallive, che non il loro ... Leggi Tutto

Le teorie meteorologiche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Le teorie meteorologiche Antonio Clericuzio Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nella scienza greca e romana il campo di indagine della meteorologia include un’ampia [...] Terra, dove si generano nubi, piogge, nevi e tutte le alterazioni che l’aria provoca o subisce e che noi chiamiamo meteore, in quanto hanno luogo al di sopra della Terra. Stelle cadenti, comete e aurore boreali sono prodotte dall’infiammazione dell ... Leggi Tutto

pulviscolo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

pulviscolo pulvìscolo [Der. del lat. pulvisculus, dim. di pulvis -eris "polvere"] [LSF] L'insieme di piccole particelle di materiali solidi che si trovano in sospensione in un liquido o di materiali [...] d) p. cosmico, costituito da particelle (micrometeore) che, direttamente o per disgregazione di corpi più grandi (le meteore vere e proprie) penetrano nell'atmosfera terrestre dallo spazio esterno; hanno massa e dimensioni molto piccole (in media, μg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA – TEMI GENERALI

CHIOCCO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CHIOCCO, Andrea Carlo Colombero Nacque a Verona nel 1562 da Gabriele, cancelliere del magistrato della, Sanità, e da Maddalena Boccalini, sorella di Pietro, medico di fama. Già dall'adolescenza fu allievo [...] 'Accademia dei Filarmonici ed ebbe l'incarico di commentare pubblicamente il Convito di Platone e l'Etica e le Meteore di Aristotele. Intraprese la professione medica avvalendosi del favore del vescovo di Verona, Agostino Valier, al quale dedicò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pegaso

Enciclopedia on line

(gr. Πήγασος) Mitologia Nella mitologia greca, cavallo alato, generato da Posidone e dalla Gorgone Medusa. Secondo la versione più nota balzò fuori dal collo della Gorgone quando Perseo le tagliò il capo, [...] quadrato di P., i cui vertici sono costituiti dalle 3 stelle principali di P. e dalla stella più luminosa della finitima co­stellazione di Andromeda. Pegasidi Sciame di meteore, con radiante nella costellazione di P., visibili alla fine di maggio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – CORPI CELESTI
TAGS: COSTELLAZIONE – BELLEROFONTE – ASTRONOMIA – ANDROMEDA – ANDROMEDA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Vocabolario
metèora
meteora metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteòrico¹
meteorico1 meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali