Punto da cui divergono apparentemente le traiettorie delle meteore appartenenti a un dato sciame: tale divergenza dei percorsi è dovuta soltanto a un effetto di prospettiva. Generalmente le diverse famiglie [...] di meteore prendono il nome dalla costellazione in cui è situato il loro radiante. ...
Leggi Tutto
Orionidi
Oriònidi [Der. di Orione] [ASF] Sciame di meteore che appaiono intorno al 20 ottobre con radiante nella costellazione di Orione. ...
Leggi Tutto
Arietidi
Ariètidi [Der. di Ariete] [ASF] Sciame di meteore, con radiante nella costellazione dell'Ariete, di grande intensità e durata (fine maggio - primi di giugno), scoperto con il radar nel 1950. ...
Leggi Tutto
Aurigidi
Aurìgidi [Der. di Auriga] [ASF] Sciame periodico di meteore, con radiante nella costellazione dell'Auriga, osservabili intorno alla metà di febbraio. ...
Leggi Tutto
In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni (meteore) di varia natura (dinamici, termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che in essa si verificano. La visione innovativa della m. [...] che si è venuta formando con sempre maggior chiarezza nella seconda metà del 20° sec. mostra l’atmosfera, con la sua dinamica da cui hanno origine i fenomeni meteorologici, come una parte inseparabile ...
Leggi Tutto
Geminidi
Gemìnidi [Der. del lat. Gemini "Gemelli"] [ASF] Sciame di meteore con il radiante nella costellazione dei Gemelli, visibili intorno al 13 dicembre. ...
Leggi Tutto
Aquaridi
Aquàridi [Der. del nome della costellazione dell'Aquario] [ASF] Sciame di meteore il cui radiante si trova nella costellazione dell'Acquario, visibili tra il 1° e il 13 maggio. ...
Leggi Tutto
Pegasidi
Pegàsidi [Der. del nome della costellazione di Pegaso] [ASF] Sciame periodico di meteore aventi il radiante nella costellazione di Pegaso, visibili alla fine del mese di maggio. ...
Leggi Tutto
radiometeora
radiometèora [Comp. di radio- nel signif. c e meteora] [ASF] Denomin. delle meteore quando sono rilevate mediante l'osservazione radar della scia ionizzata da esse lasciata nella zona di [...] sublimazione: → meteora. ...
Leggi Tutto
Andromedidi
Andromèdidi (o Andromèidi) [s.f.pl. Der. di Andromeda] [ASF] Sciame periodico di meteore, con radiante nella costellazione di Andromeda, visibile tra il 17 e il 27 novembre, qualche anno [...] in maniera molto vistosa. Provengono dalla disgregazione della cometa di Biela, donde l'altra denomin. di Bielidi ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...