FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] di studio delle polveri lunari; Funiciello fu incaricato di stilare un progetto, che incentrò sull’impatto dei meteoriti sulla superficie della Luna attraverso l’analisi delle sferule vetrose contenute nei campioni di regolite. Il progetto fu ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Estrazione e lavorazione dei metalli nel Vicino Oriente antico e in Egitto
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Vicino [...] (che è diffuso soprattutto nell’Egitto dell’Antico Regno), bronzo, argento, oro e ferro.
Il ferro lavorato è inizialmente di origine meteorica, ma, a partire dalla seconda metà del III millennio a.C., è ottenuto anche da fusione. In Mesopotamia, gli ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] e un astrografo doppio per la fotografia. Accanto all’osservatorio fu fondato un laboratorio di spettrochimica per l’analisi delle meteoriti nel quale si trasportò l’astrografo della carta del cielo (1942) e si installò un astrografo a grande campo ...
Leggi Tutto
SATELLITE ARTIFICIALE
Gaspare SANTANGELO
. In senso lato s. a. è ogni massa materiale posta, per opera dell'uomo, in un'orbita attorno a un corpo celeste; vi sono quindi s. a. del Sole, che è piùtproprio [...] dell'atmosfera di regola avviene la disintegrazione totale o parziale per effetto termico analogamente a quello subìto dalle meteore. Le osservazioni permettono di rilevare le variazioni giornaliere ΔΩ della longitudine del nodo ascendente, Δω dell ...
Leggi Tutto
STABILITÀ (XXXII, p. 433)
Giulio KRALL
Richiamandoci a quanto detto nell'articolo citato, può essere utile porre ulteriormente in rilievo il ruolo fondamentale degli esponenti caratteristici particolarmente [...] asintoticamente la dispersione del sistema; per M crescente, ad esempio per caduta simmetrica (così da non modificare c) di meteoriti, a diminuisce. Infine, se diminuisce c, ad esempio per attrito con pulviscolo cosmico, diminuisce a. Alla [4] si può ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] con la composizione chimica dell'abbondanza universale ottenuta da analisi spettroscopiche del Sole, di stelle, meteoriti, nubi interstellari, altre galassie. Esiste tuttavia una discrepanza notevole, rappresentata dall'abbondanza relativamente alta ...
Leggi Tutto
Pietra preziosa di grande durezza, costituita da carbonio cristallizzato. Trae il nome dal greco ἀδάμας "indomabile", appunto per la sua principale caratteristica.
Era noto nell'India fino da tempi remotissimi, [...] che il diamante, di solito con aspetto simile a quello del carbonado, si trova qualche volta nelle meteoriti.
Caratteristiche dei varî giacimenti. - Da un giacimento all'altro variano alcune caratteristiche della pietra, abito cristallino, colore ...
Leggi Tutto
UNIVERSO (XXXIV, p. 735; App. I, p. 1096; II, 11, p. 1064)
Massimo CIMINO
Il progresso, in questo ultimo decennio, nella conoscenza dell'U. è stato veramente importante, sia nel campo sperimentale per [...] . va così avvicinandosi a quello della Terra (da 3,4 a 5 × 109 anni), delle famiglie radiattive naturali (da 5 × 109 a 1010), dei meteoriti (da 4,5 a 5 × 109), degli ammassi globulari (da 2 a 5 × 109) e infine a quello che sembra potersi dedurre dall ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] globale, fenomeni climatici, variazioni nel chimismo e nella circolazione degli oceani e dell'atmosfera, impatti di meteoriti o asteroidi, attività vulcanica e radiazioni evolutive, migrazioni ed estinzioni degli organismi.
Il registro fossile ...
Leggi Tutto
VULCANOLOGIA
Paolo Gasparini
(XXXV, p. 617; App. II, II, p. 1128; IV, III, p. 847)
Le ricerche degli ultimi anni hanno messo sempre più in evidenza come l'attività vulcanica sia il principale processo [...] in atto o recente. L'emisfero settentrionale di Marte è infatti formato da pianure con scarse tracce di impatti meteoriti (e quindi molto giovani) sulle quali si elevano imponenti edifici vulcanici. Nella zona di Tharsis sono concentrati quattro ...
Leggi Tutto
meteora
metèora s. f. [dal gr. μετέωρα, neutro pl. dell’agg. μετέωρος «che sta in alto nell’aria»]. – 1. a. Genericam., ogni fenomeno che si verifica nell’atmosfera terrestre: m. acquee, la pioggia, la neve e la grandine (dette anche, con...
meteorico1
meteòrico1 agg. [der. di meteora] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è in relazione con i fenomeni che si verificano nell’atmosfera terrestre (meteore o fenomeni meteorici) o è prodotto da essi: acque m., quelle provenienti dalla condensazione...