Per l'aviazione sia militare sia civile, parallelamente al problema del perfezionamento delle macchine s'impone, non meno fondamentale, quello della preparazione di equipaggi idonei ad impiegare correttamente [...] le sue missioni su percorsi ed in condizioni che variano di continuo e con scarsa o nulla assistenza radio e meteorologica.
Un validissimo, moderno ausilio per l'istruzione e l'addestramento al volo strumentale e radioguidato è costituito dall ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] , possa essere solo marginalmente influenzata dal clima.
È vero che la tecnologia protegge l’uomo dagli effetti diretti della meteorologia e del clima, ma poco può fare sugli effetti indiretti che ci raggiungono attraverso la flora e la fauna ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] scomposti nei loro costituenti essenziali e quindi ricomposti nelle reciproche interconnessioni. Così avviene, ad esempio, in meteorologia, dove, grazie agli elaboratori 'in parallelo', le previsioni (seppure di non lunga gittata per sottrarsi agli ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo...
Baudouin van den Abeele
La tradizione enciclopedica e la descrizione del mondo [...] versificata in 6600 ottonari, che prendeva in considerazione, in tre parti, i principî della scienza, la geografia e la meteorologia e infine l'astronomia. L'autore ne fece altre due versioni e i numerosi manoscritti ne attestano il successo. Il ...
Leggi Tutto
atmosferici, fenomeni
Franco Foresta Martin
La dinamica dei gas che circondano la Terra
Il caldo e il freddo, la quiete dell'aria e il vento, il cielo sereno e le nuvole, la pioggia, la grandine, la [...] si fa risalire ad Aristotele che già nel 4o secolo a.C. scrisse un trattato in quattro libri intitolato Meteorologia.
Pioggia e temporali dipendono dalla bassa pressione
La risalita dell'aria calda e umida influisce sulla formazione dei fenomeni ...
Leggi Tutto
BERGA, Antonio
Giorgio Stabile
Della famiglia dei consignori di Borgaro Torinese, nacque a Torino intorno al 1535 da Luca. Compiuti i primi studi, poco più che sedicenne si trasferì all'università di [...] , coctione, concretione et liquefatione mistorum corporum et perfectorum, in cui, muovendo dalla lettura del IV libro della Meteorologia di Aristotele, il B. esamina i processi di commistione della materia e degli umori corporei, interpretandoli alla ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] per incarico, in vari periodi della sua lunga carriera universitaria: quello di paleontologia, di geografia fisica e meteorologia, di geologia applicata. Fu socio nazionale della R. Accademia dei Lincei, socio corrispondente di quella dei Georgofili ...
Leggi Tutto
JATTA, Antonio
Francesco M. Raimondo
Nacque a Ruvo di Puglia il 23 giugno 1852. Il padre, Giovanni iunior, cultore appassionato di archeologia, infuse nei suoi quattro figli la passione per gli studi [...] la creazione del Museo preistorico e dotandolo fra l'altro di pregevoli bronzi arcaici. Si occupò, inoltre, di meteorologia (Gli studi meteorologici nel Barese, in Rassegna pugliese di scienze, lettere ed arti, IV [1887], pp. 116 s.), e di geologia ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Antonio
Luigi Ambrosoli
Nacque il 1ºgenn. 1786 a Milano da Filippo e da Maria Bongiorni. È stata avanzata la attendibile supposizione che il C. fosse zio paterno di Carlo Cattaneo, che nella [...] fine del 1844, e per il quale scrisse molti articoli, dedicati ad argomenti di economia e tecnologia rurale, meteorologia, fisiologia vegetale, chimica applicata all'agricoltura, commercio, ed infine una rubrica di varietà.
L'Economista ebbe stretti ...
Leggi Tutto
impulso
impulso [Der. del part. pass. impulsus del lat. impellere "spingere innanzi", comp. di in- e pellere "spingere"] [MCC] Oltre ai signif. specifici ricordati più oltre, il termine indica: (a) una [...] inoltre, per i. ricorrenti periodicamente, un'altra caratteristica è la frequenza (di ripetizione) o cadenza. ◆ [GFS] I. grilletto: v. meteorologia sinottica: III 805 f. ◆ [FNC] I. medio dei nucleoni: v. sistemi di pochi nucleoni: V 298 a. ◆ [FSP] I ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...