SASSETTI, Filippo
Francesco Surdich
– Nacque a Firenze il 26 settembre 1540 da Giambattista e da Maddalena de’ Gondi.
La sua famiglia vantava nobili origini e si diceva discendente da quella gens Saxetia [...] bene la raccolta del Ramusio e gli scritti di Ortelio, Mercatore e Barros), occupandosi anche di navigazione e meteorologia. Nell’aprile del 1582 si imbarcò, assieme con Giovanni Buondelmonti e Orazio Neretti, sulla nave portoghese San Filippo ...
Leggi Tutto
caos e caso
Giuditta Parolini
Prevedibile e imprevedibile in natura
Quale sarà la prima pallina a entrare in buca nel biliardo? Prevederlo con certezza è impossibile perché il comportamento di una piccola [...] del suo satellite naturale, la Luna.
Effetto farfalla
La scienza del caos vera e propria nasce nel 1961, quando il meteorologo Edward Lorenz, mentre il suo computer sta elaborando le previsioni del tempo, si allontana per andare a bere una tazza di ...
Leggi Tutto
dirigibili, aerostati e mongolfiere
Andrea Carobene
Mezzi volanti più leggeri dell'aria
I dirigibili, gli aerostati e le mongolfiere sono fondamentalmente dei palloni, usati come mezzo di trasporto, [...] vuole salire.
I palloni aerostatici sono attualmente molto utilizzati in campo scientifico, in particolare nella meteorologia. Grazie alle eccezionali altezze che possono raggiungere, anche decine di chilometri dalla superficie terrestre, consentono ...
Leggi Tutto
FINAMORE, Gennaro
Umberto Russo
Nato a Gessopalena (Chieti) l'11 ag. 1836 da Enrico, dottore in legge, e da Rachele Ricci, dei baroni di Casoli, intraprese gli studi nel seminario arcivescovile di Lanciano [...] Palermo.
La prima di esse consta di un'ampia serie di rilievi sul folclore regionale, ordinati per materie (meteorologia, astronomia, ciclo annuale delle festività religiose) e corredati di riferimenti sia alla connessa fraseologia dialettale, sia a ...
Leggi Tutto
Stefano Montefiori
Fabien Cousteau
Come uno squalo
Il nipote del mitico Jacques Cousteau continua a realizzare imprese ‘impossibili’ sulle orme del nonno: Fabien, che dedica molta parte della sua ricerca [...] , costruito a Victoria (Texas) nel 1986, di proprietà dell’ente governativo statunitense che si occupa di oceanografia e meteorologia, la National oceanic and atmospheric administration (NOAA). Lungo 13 metri e pesante 81 tonnellate, in origine era ...
Leggi Tutto
Biologia
inversione I. del sesso Caso estremo della intersessualità, in cui un individuo di un sesso a un certo momento della vita si trasforma acquistando i caratteri e la funzionalità del sesso opposto. [...] , specie se manuale, trascina con sé la parete uterina. La cura consiste nella riduzione immediata del viscere.
Meteorologia
I. del gradiente termico dell’atmosfera Fenomeno in conseguenza del quale la temperatura dell’atmosfera invece di diminuire ...
Leggi Tutto
(II, p. 591; App. I, p. 99; II, I, p. 143; III, I, p. 74; IV, I, p. 107)
Geografia fisica. - L'importanza permanente della catena alpina è testimoniata dal fatto che il tema del XXV Congresso Internazionale [...] per il World Glacier Inventory e per il nuovo Catasto dei ghiacciai italiani.
Gli studi sui ghiacciai e sulla meteorologia alpina e le nuove tecniche dell'ingegneria hanno portato a una riconsiderazione della potenzialità energetica delle Alpi. Essa ...
Leggi Tutto
MARTINO di Tours, santo
Mario NICCOLI
Giuseppina SOAVE
Raffaele CORSO
È il santo più popolare che la Francia abbia avuto nell'antichità e nel Medioevo.
È difficile sceverare dalla leggenda largamente [...] e dicono che quando esso apparisce nel mucchio del grano o delle biade, faccia riuscire abbondante il raccolto.
La meteorologia e l'economia agraria ricavano dalla ricorrenza del S. Martino pronostici relativi alla potatura, alle sementi, ai foraggi ...
Leggi Tutto
La rivoluzione scientifica. Fonti
Fonti
Per le raccolte generali più frequentemente citate sono usate, nel testo, le seguenti abbreviazioni:
AT [Adam, Tannery] = Descartes, René, Oeuvres, publiées par [...] ; v. XI: Costituzione degli Ateniesi, Frammenti, trad. di Renato Laurenti e Gabriele Giannantoni).
‒ Aristoteles, Meteorologica, introd., trad. e note di Lucio Pepe, Napoli, Guida, 1982.
Aristotele (Pseudo-): Aristoteles (Pseudo-), Mechanica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] 'acqua, che è umida ed esala vapore, e quella della terra del suolo, che è invece secca ed esala il fumo (Meteorologica, I, 3). Dell'esalazione terrestre nella parte di aria più alta Aristotele si serve per spiegare il fenomeno delle stelle cadenti ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...