L'Ottocento: matematica. Calcolo delle probabilita e statistica
Ivo Schneider
Calcolo delle probabilità e statistica
Il ruolo di Laplace nella stocastica del XIX secolo
Numerosi autori hanno contribuito [...] scientifici. Dopo una serie di viaggi che lo portarono a compiere una lunga esplorazione in Africa e a occuparsi di meteorologia, verso la metà degli anni Sessanta dell'Ottocento la sua attenzione si focalizzò sullo studio dell'ereditarietà e in ...
Leggi Tutto
Atmosfera, chimica della
John H. Seinfeld
Sommario: 1. Storia ed evoluzione dell'atmosfera terrestre. 2. Gli strati dell'atmosfera. 3. Tempo di permanenza (tempo di vita) dei composti atmosferici. a) [...] l'equatore l'altezza media è di circa 16 km, sopra i poli, attorno agli 8 km. Il nome, coniato dal meteorologo inglese sir Napier Shaw, deriva dalla parola greca tropos, che significa rivolgimento, e in effetti la troposfera è un'area di continua ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] dei polmoni o delle arterie, ma esistono ben definite leggi di scala in campi molto diversi, come la sismologia, la meteorologia, l'economia. In generale possiamo trovare queste proprietà in tutti quei sistemi costituiti da un gran numero di elementi ...
Leggi Tutto
TITI, Placido
Ugo Baldini
– Nacque a Perugia il 25 dicembre 1603. Non si hanno notizie dei suoi genitori.
Dal Medioevo un ramo della famiglia apparteneva al patriziato perugino, ma non è certo che fosse [...] di un censore ecclesiastico e l’imprimatur, che Titi chiese a stampa già avviata. Il riferimento del titolo a meteorologia, medicina, nautica e agricoltura alludeva ai limiti posti all’astrologia dall’Aquinate e recepiti dalla Chiesa, ma la sua ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] a combattere l’analfabetismo, ma anche a formare personale con conoscenza di «elementi di fisica, di chimica, di meteorologia, di botanica applicate a spiegare i fenomeni» (L’istruzione agraria nella nostra provincia, IV, in La rassegna provinciale ...
Leggi Tutto
LORGNA, Antonio Maria
Ettore Curi
Nacque a Cerea, presso Verona, il 18 ott. 1735 da Domenico, ufficiale di cavalleria dell'esercito veneto, e Teodora Quarotrio. Battezzato come Antonio Maria, nelle [...] su essi tutto l'edificio della ricerca. Il L. fu anche molto aggiornato su vari argomenti di fisica, idrodinamica, meteorologia; di tali discipline acquisì una sicura padronanza, scoprì nuovi tipi di sostanze coloranti per la pittura e fu uno dei ...
Leggi Tutto
MEDI, Enrico
Vittorio De Marco
– Nacque il 26 apr. 1911 a Porto Recanati da Arturo, medico, e da Maria Luisa Mei.
Durante la prima guerra mondiale la famiglia si trasferì a Belvedere Ostrense, paese [...] la vita della nazione aveva necessità, come una mappa costantemente aggiornata delle zone sismiche, la ricerca nel campo della meteorologia in favore dell’agricoltura e per lo sfruttamento dell’energia solare. Negli stessi anni Cinquanta il M. stese ...
Leggi Tutto
GIOVENE, Giuseppe Maria
Antonello Pizzaleo
Nacque a Molfetta il 23 genn. 1753, da Giovanni, di famiglia nobile del luogo, e Antonia Graziosi. Ebbe almeno due fratelli (Graziano Maria, il primogenito, [...] mare nelle vicinanze di Trani, in Atti della Società italiana delle scienze, XIV [1809], pp. 114-121; Notizie geologiche e meteorologiche della Iapigia, ibid., XV [1810], pp. 274-290, in Raccolta, II, pp. 421-439; Notizie geologiche sulle due Puglie ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Niccolò (Nicolò)
Paolo Broggio
– Nacque a Sarzana il 5 sett. 1624 da Alberigo, giurista, e da Maria Federici.
La famiglia Mascardi, detentrice dei titoli di visdomini di Luni e di signori di [...] , amministrando i sacramenti, pacificando le discordie e continuando nel contempo le sue osservazioni di geografia fisica, meteorologia e astronomia. Incontrò diverse popolazioni: i Guaitecas, verso lo stretto di Magellano, i Chonos, i Caucau ...
Leggi Tutto
vento
Ideale Capasso
Il fenomeno del v., oggi ritenuto uno spostamento di masse d'aria per differenza di temperatura e pressione atmosferica tra località diverse, ai tempi di D. era attribuito non all'aria [...] colore e il secondo sì.
Altrove, su una descrizione di derivazione letteraria (Lucano Phars. IX 445-457), D. innesta i modelli della meteorologia classica (Seneca Nat. quaest. V XVIII 3; Arist. Meteor. I 10, 347b 10-11; n 4, 361a 5 ss., 5, 362a 31 ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...