Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Senofane
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Senofane è da sempre ritenuto poeta eclettico e originale, ma anche poeta-filosofo, in quanto [...]
Senofane si occupa infine di cosmologia (terra e acqua costituiscono per lui le radici di tutto ciò che vive) e di meteorologia: famoso è il fr. 33 sull’arcobaleno, “che chiamano Iride”, una sorta di passaggio dal mito alla descrizione del fenomeno ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Enrico CARUSI
Roberto MARCOLONGO
Giuseppe FAVARO
Giovanni GENTILE
Adolfo Venturi
L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] per l'incontro col giovane professore di anatomia Marcantonio della Torre (1510). Fa piani di libri e tracciati d'idraulica, di meteorologia, di cosmografia e d'astronomia, di cui si vedono cosparsi i fogli dei codici di questa età: in alcuni dei ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] pneumometri, sono derivati dal tubo di Pitot (fig. 1), assai più precisi degli anemografi e anemometri di uso comune in meteorologia.
Il tubo di Pitot, adoperato anche in idraulica, consiste in un tubo ripiegato ad L immerso con la parte ripiegata ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] e un Annuario (dal 1934).
Ristretta l'attività dell'osservatorio marittimo all'astronomia, le due altre sue sezioni, di meteorologia e di sismografia, furono assunte dal R. Comitato talassografico e formarono l'Istituto geofisico, che nel 1920 occupò ...
Leggi Tutto
SATELLITI
Giovanni Moreno
(XXX, p. 901; v. anche luna, XXI, p. 650; App. I, p. 806; III, I, p. 1006; IV, II, p. 362)
Caratteristiche generali. -Nell'ultimo ventennio, grazie soprattutto alle sonde Voyager, [...] e tre gli stati (solido, liquido e gassoso), dando luogo a un ''ciclo'', analogo al ciclo dell'acqua terrestre. La meteorologia di Titano potrebbe, pertanto, presentare fenomeni (piogge, nevicate) simili a quelli che si verificano sulla Terra. Grandi ...
Leggi Tutto
LASER
Mario Bertolotti
. I l. sono dispositivi per la generazione di radiazioni elettromagnetiche nella regione dall'infrarosso all'ultravioletto, basati sul processo dell'emissione stimolata e in grado [...] dai radar normali. Ciò mette questi radar ottici (detti "lidar") al servizio della geofisica, della topografia, della meteorologia, del controllo dell'inquinamento atmosferico, ecc.
L'alta potenza che si può ottenere permette di utilizzare gl'impulsi ...
Leggi Tutto
SCIENZA (fr. science; sp. ciencia; ted. Wissenschaft; ingl. science)
Ugo SPIRITO
Rodolfo MONDOLFO
In senso lato, scienza si identifica con conoscenza, in un unico concetto di sapere, la cui analisi [...] M. Neuberger, K. Sudhoff, P. Diepgen, H. Garrison, A. Castiglioni, A. Benedicenti, ecc.; della geografia e scienze affini (geologia, meteorologia, mineralogia, ecc.) in O. Peschel, S. Günther, H. Berger, K. Hummel, O. Gilbert, P. Groth, F. Rinne, ecc ...
Leggi Tutto
Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] e saggezza, sintonia di scenografia urbana e giusto mezzo avallate da una favorevolissima situazione climatica. Financo la meteorologia diventa ingrediente del mito! L'autorità d'un autore venerato come Vitruvio autorizza a proclamare salubre l ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] quaestio 15 del commento al primo libro a determinare utrum galasia sit de natura coeli vel elementari.
I primi tre libri dei Meteorologica si distinguono in base alle regioni in cui si verificano i fenomeni fisici; la prima è la regione al di sotto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Cosmogonia, cosmologia e teologia
Jan Assmann
Mark Smith
Jürgen Zeidler
Cosmogonia, cosmologia e teologia
Nell'Antico Egitto non è possibile separare la conoscenza che riguarda le [...] , raggruppandoli in tre parti.
Una prima parte riguarda fenomeni che possono essere considerati effetti della luce e del tempo meteorologico e quindi di immediata evidenza.
a) Il sorgere del Sole: la bellezza dei raggi, tutti i terreni inondati di ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...