osservatorio
osservatòrio [Der. del lat. observatorium, da observare: → osservazione; nell'uso scient. è spesso sentito come nome proprio e quindi con l'iniziale maiusc.] [LSF] Luogo di osservazione, [...] , a un calcolatore elettronico che li memorizza e li elabora, per es. per ricavare elementi di prognosi del tempo meteorologico o per localizzare epicentro e ipocentro di un terremoto e pilotare tempestivamente nella regione giusta l'intervento dei ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] G e G′ o, più esattamente, tra G e quella parte di G′ che è interessata dal morfismo.
Meteorologia
N. di condensazione
Particelle solide microscopiche, attorno alle quali il vapore acqueo atmosferico in condizione di saturazione condensa, formando ...
Leggi Tutto
Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] prima da Fermi. Un altro ormai celebre risultato c. riguarda la scoperta del cosiddetto caos deterministico, dovuta al meteorologo E. Lorenz (1963). Metodi c. ebbero immediato impiego in problemi di fisica applicata riguardanti, per es., la fisica ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] a periodo undecennale (Schwabe) e a periodo trentennale (Brücker). L’esistenza di tali cicli, oltre che dalle osservazioni meteorologiche, è provata da diversi fatti, i principali dei quali sono le variazioni di livello dei grandi laghi naturali non ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La pneumatica
John G. McEvoy
La pneumatica
Prima del XVII sec. non esisteva una conoscenza approfondita delle proprietà fisiche dell'aria, [...] , Marsilio Landriani (1751 ca.-1816), Felice Fontana (1730-1805) e Jan Ingen-Housz (1730-1799), che integrarono la meteorologia medica di Priestley nel programma illuminista di riforma anticlericale formulato da esperti e sostenuto dal potere e dal ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] quaestio 15 del commento al primo libro a determinare utrum galasia sit de natura coeli vel elementari.
I primi tre libri dei Meteorologica si distinguono in base alle regioni in cui si verificano i fenomeni fisici; la prima è la regione al di sotto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] sulle leggi fondamentali dei gas, dando ragione, per esempio, delle correnti su larga scala che caratterizzano il tempo meteorologico; questo stesso approccio si rivelò tuttavia incapace di trattare la descrizione dei flussi in un liquido (come, per ...
Leggi Tutto
FRISI, Paolo (al secolo Giuseppe)
Ugo Baldini
Secondogenito degli otto figli di Giovanni Mattia e di Francesca Magnetti, nacque a Melegnano, presso Milano, il 13 apr. 1728.
Il nonno paterno Antonio, [...] 1785).
Nel 1781 il F. pubblicò a Milano gli Opuscoli filosofici, con testi già editi, ma rivisti (Delle influenze meteorologiche della Luna, ancora in polemica con il Toaldo, e Dei conduttori elettrici, ripresa dello scritto del 1776), e altri nuovi ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Craig G. Fraser
Meccanica dei continui e dei sistemi discreti
Origine dei concetti di sforzo e di deformazione
La teoria matematica [...] negli anni Settanta e Ottanta dell'Ottocento. La principale applicazione moderna delle forze di Coriolis in balistica, meteorologia e oceanografia è più tarda e non figura nelle sue ricerche originali.
Non sembra infine che Coriolis avesse ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] più vicino a noi, si chiama troposfera e arriva fino all'altezza di 18 km. Nella troposfera avvengono tutti i fenomeni meteorologici che ci riguardano: tempeste, temporali, venti, tormente di neve si formano tutti in questo strato di aria. Lo strato ...
Leggi Tutto
meteorologia
meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
meteorologico
meteorològico agg. [dal gr. μετεωρολογικός] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la meteorologia, cioè i fenomeni che si verificano nell’atmosfera e le loro variazioni: osservazioni, misurazioni m.; condizioni, vicende, perturbazioni...