• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
13 risultati
Tutti i risultati [159]
Matematica [13]
Fisica [81]
Biografie [66]
Meteorologia [20]
Geografia [17]
Astronomia [15]
Storia della fisica [15]
Fisica matematica [10]
Temi generali [8]
Geofisica [8]

Faà di Bruno, Francesco

Enciclopedia on line

Matematico, astronomo e meteorologo (Alessandria 1825 - Torino 1888), fratello di Emilio. Dapprima ufficiale, nel 1876 si fece sacerdote, e fu poi chiamato alla cattedra di analisi e di geometria superiore [...] 'univ. di Torino. Gli si devono contributi di algebra (teoria generale dell'eliminazione, teoria delle forme binarie, ecc.) e l'invenzione di dispositivi di interesse astronomico e meteorologico. Ideò anche un apparecchio di scrittura per i ciechi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ASTRONOMO – ALGEBRA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Faà di Bruno, Francesco (1)
Mostra Tutti

Cagnòli, Antonio

Enciclopedia on line

Cagnòli, Antonio Astronomo, meteorologo, matematico (Zante 1743 - Verona 1816), dapprima diplomatico della Repubblica Veneta, a 37 anni iniziò gli studî di astronomia con J.-J. Lalande a Parigi; costruì a Verona un osservatorio [...] a sue spese ma, caduta la città in mano dei Francesi, ne trasportò gli strumenti all'osservatorio di Brera, ove lavorò con B. Oriani. Dal 1798 al 1807 insegnò calcolo sublime alla scuola militare di Modena. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO DI BRERA – REPUBBLICA VENETA – SEZIONI CONICHE – SOCIETÀ DEI XL – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cagnòli, Antonio (2)
Mostra Tutti

MARČUK, Gurij Ivanovič

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARČUK, Gurij Ivanovič Matematico e meteorologo russo, nato nella regione di Orenburg l'8 giugno 1925. Membro effettivo dell'Accademia delle scienze dell'URSS, premio Lenin, docente nell'università di [...] , nonché al calcolo dei reattori nucleari. Nel 1951 risolse il problema della previsione a breve termine delle condizioni meteorologiche. Ha fondato il Centro numerico di Novosibirsk, sede di uno dei più prestigiosi gruppi di studiosi di matematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA

Caos

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Caos Robert L. Devaney Introduzione storica Secondo l'accezione più comune, il termine ‛caos' significa totale annientamento dell'ordine o assenza di qualsiasi struttura. Analogamente, in matematica, [...] in cui sia n ≥ 3. Nel caso di sistemi fisici più complessi, come quelli che si incontrano in idrodinamica o nella meteorologia e che dipendono di solito da un numero infinitamente maggiore di variabili, il modello del sistema è in genere descritto da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – METEOROLOGIA – LOGICA MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – EQUAZIONI DIFFERENZIALI ORDINARIE – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – DIMENSIONE DI HAUSDORFF – FIOCCO DI NEVE DI KOCH

PITTEI, Costantino

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PITTEI, Costantino Simone Bianchi PITTEI, Costantino. – Nacque a Prato l’8 settembre 1839, primogenito di Riccardo, possidente, e di Caterina Pelagatti. Compì gli studi primari e secondari nella città [...] 1911. G.B. Donati, Osservazioni della cometa II 1867, in Astronomische Nachrichten, LXIX (1867), pp. 191 s.; L. Palazzo, Meteorologia e Geodinamica, in Cinquanta anni di Storia Italiana, II, Milano 1911, pp. 1-51; V. Messeri, C. P., in Bollettino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUREAU INTERNATIONAL DES POIDS ET MESURES – OSSERVATORIO ASTRONOMICO – GIOVAN BATTISTA MAGNAGHI – SISTEMA METRICO DECIMALE – OSSERVATORIO DI ARCETRI

DE MARCHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DE MARCHI, Luigi Paola Gardellini-Ilaria Luzzana Caraci Nacque a Milano il 16 maggio 1857 da Giovanni e da Caterina Perego; quarto di cinque figli (furono suoi fratelli Emilio, Attilio, Odoardo), riuscì [...] quel suo studio giovanile sulla teoria matematica dei venti, che rappresentò come il germe di tutta una serie di memorie di meteorologia teorica dinamica: Ricerche sulla teoria matematica dei venti, in Annali di Uff. centr. d. meteor. ital., s. 2, II ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ALTIPIANO DEI SETTE COMUNI – PRIMA GUERRA MONDIALE – OSSERVATORIO DI BRERA – CLUB ALPINO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE MARCHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

computazionale

Enciclopedia on line

Attributo di disciplina che utilizza nell’indagine teorica l’elaboratore elettronico come sistematico strumento di lavoro, per es. la meccanica c., la linguistica c.; si dice c. anche il procedimento che [...] prima da Fermi. Un altro ormai celebre risultato c. riguarda la scoperta del cosiddetto caos deterministico, dovuta al meteorologo E. Lorenz (1963). Metodi c. ebbero immediato impiego in problemi di fisica applicata riguardanti, per es., la fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA FISICA – FISICA MATEMATICA – ANALISI MATEMATICA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – TEOREMA FONDAMENTALE DELL’ALGEBRA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER

Sistemi dinamici. Origini e sviluppo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Sistemi dinamici. Origini e sviluppo Giovanni Jona-Lasinio La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] anche nel caso di un gas di molecole interagenti. Nello stesso periodo, nel 1963, veniva pubblicato un lavoro del meteorologo Edward Lorenz dove veniva mostrato numericamente il comportamento caotico di un sistema dinamico a tre gradi di libertà. Si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – STATISTICAMENTE INDIPENDENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sistemi dinamici. Origini e sviluppo (3)
Mostra Tutti

Simulazioni numeriche

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

Simulazioni numeriche Alfio Quarteroni La modellistica matematica mira a descrivere in termini matematici i molteplici aspetti del mondo reale e la loro dinamica evolutiva. Essa costituisce la terza [...] a effettuare la complessa procedura di assimilazione dei dati. Il modello IFS consente di effettuare in modo affidabile la previsione meteorologica per circa 7,5 giorni su scala continentale europea, assai di più dei 5,5 giorni del 1990. Modelli per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA
TAGS: TECNOLOGIA DELL’INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – EQUAZIONI DI NAVIER-STOKES – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – SECONDA GUERRA MONDIALE
1 2
Vocabolario
meteoròlogo
meteorologo meteoròlogo s. m. (f. -a) [dal gr. μετεωρολόγος] (pl. m. -gi, pop. -ghi). – Studioso di meteorologia; anche, chi per professione compie rilevamenti, osservazioni, misurazioni, ecc., dei fenomeni atmosferici.
meteorologìa
meteorologia meteorologìa s. f. [dal gr. μετεωρολογία, comp. di (τὰ) μετέωρα «i fenomeni celesti» (v. meteora) e -λογία «-logia»]. – In senso lato, scienza che studia l’atmosfera terrestre e i fenomeni di varia natura (dinamici, termodinamici,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali