Criminologia
Jean Pinatel
Introduzione
Origini e sviluppo
Un lungo periodo prescientifico precede la nascita della criminologia e la sua organizzazione in quanto disciplina a sé stante. Anche se la [...] di cui disponiamo sia all'altezza di obiettivi così ambiziosi.
Metodologia
La criminologia utilizza i metodi (di blocco intellettuale e una regressione.
In generale il determinismo diretto è prodotto da fattori di ordine fisiologico (collera) ...
Leggi Tutto
Eredita biologica
Giuseppe Montalenti
di Giuseppe Montalenti
Eredità biologica
sommario: 1. Concetti generali: a) introduzione: concetti tradizionali di eredità; b) il mendelismo; c) carattere e norma [...] la dimostrazione di due ‛leggi' dell'eredità: la ‛regressione filiale' e l'eredità ancestrale'. Le leggi di Galton non più molto bassa. Con metodidi valutazione indiretti si è riusciti a stabilire la frequenza di mutazione di alcuni geni in alcune ...
Leggi Tutto
Perceptron: passato e presente
Gérard Dreyfus Léon Personnaz
(Laboratoire d'Électronique, École Supérieure de Physique et de Chimie lndustrielles, Parigi, Francia)
Gérard Toulouse
(Laboratoire de Physique, [...] pesi c, che viene effettuata per mezzo dei tipici metodidi ottimizzazione non lineare che fanno uso, in modo sono sistematicamente migliori di quelli ottenuti mediante altre tecniche diregressione sulle stesse basi di dati.
Questo procedimento ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] che né Gauss né i sostenitori del metodo dei minimi quadrati faranno. Lambert, come pure Mayer, si occuperanno presto del problema della regressione lineare, di trovare cioè, dato un insieme finito di coppie di valori (xi, yi), 'la migliore' funzione ...
Leggi Tutto
Michele Colacino
Clima
SOS: si sciolgono i ghiacci del Polo
L'effetto serra nell'anno 2000
di Michele Colacino
24 marzo, 19 agosto
Il 24 marzo i quotidiani riportano che un gigantesco iceberg d'area pari [...] . Per i ghiacciai alpini sembra invece in atto una fase diregressione, anche se in questo caso gli andamenti non sono del può effettuare un bilancio di massa per evidenziare eventuali variazioni. In ogni caso il metodo migliore per verificare questi ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] n=2 è il numero di coefficienti in grado di individuare la retta diregressione). Siano Q,R due →0. Esempi significativi sono forniti dal metododi Euler in avanti (EA), uj +1−uj=hf (xj, uj), e dal metodo dei trapezi o di Crank-Nicolson (CN), uj+1−uj ...
Leggi Tutto
Modelli
Patrick Suppes
Il significato del termine 'modello' nelle scienze
Il termine 'modello' non è usato esclusivamente in ambito scientifico, ma nei contesti più vari. Ciascuno di noi sa che cosa [...] modelli esaminiamo un'analisi delle cause dei livelli di consumo, fatta in termini di reddito individuale disponibile in una data popolazione. In questo genere di analisi, tipico del metodo della regressione, non si pretende che l'ammontare del ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme dimetodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] coefficiente diregressione statistica significativo tra status sociale della famiglia di origine e status di arrivo cognitivi e adottano nuovi metodidi analisi strutturale dei gruppi allo scopo di studiarne i flussi di informazione e la formazione ...
Leggi Tutto
Imparare a vedere
Tomaso Poggio
(Center for Biological and Computational Learning, Massachusetts Institute of Technology, Cambridge, Massachusetts, USA)
Il problema dell'apprendimento è centrale per [...] si fonda il metodo fa uso di tecniche di approssimazione di funzioni, architetture di reti neurali e metodi statistici. Sono stati Il modulo di apprendimento
Possiamo considerare l'apprendimento supervisionato come un problema diregressione che ...
Leggi Tutto
Serie storiche, analisi delle
Franco Giusti
Finalità
Una serie storica è un insieme finito cronologicamente ordinato di osservazioni x₁, x₂, x₃,..., xT relative a un carattere X, generalmente equidistanti, [...] l'operatore ∇ o applicando la procedura di Cochrane e Orcutt: i due metodi, peraltro asintoticamente equivalenti, presentano tuttavia vari inconvenienti. Il miglior modo è di introdurre nell'equazione diregressione uno o più valori ritardati della ...
Leggi Tutto
regressione
regressióne s. f. [dal lat. regressio -onis, der. di regrĕdi «regredire»]. – 1. L’azione, il fatto di regredire (talora anche l’effetto, ma in questo senso più com. regresso): movimento di r.; r. della cultura, della civiltà; r....
clinico
clìnico agg. e s. m. [dal lat. clinĭcus, gr. κλινικός, der. di κλίνη «letto»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda la clinica medica, cioè l’esame, lo studio e la cura del malato: quadro c., il complesso dei sintomi; caso c., la concreta...