Sonde molecolari
Maurizio D'Esposito
Può essere definita sonda molecolare una qualsiasi molecola capace di riconoscerne una seconda, che presenti con la prima somiglianze più o meno estese, tramite [...] efficace è quella che invece coinvolge la sonda nella sua interezza. Il metodo più usato è stato messo a punto nei laboratori di P. Berg e , allo studio dei riarrangiamenti cromosomici nella diagnostica molecolare e dell'evoluzione del genoma, ...
Leggi Tutto
biologìa molecolare Ramo della biologia che studia e interpreta a livello molecolare i fenomeni biologici, considerando la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono costituiti. La b.m. è nata dalle indagini cristallografiche sulle molecole biologiche ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 291; V, i, p. 378)
Le conoscenze acquisite sulla struttura e la funzione degli acidi nucleici (v. nucleici, acidi, App. IV e V; riproduzione, XXIX, App. III, IV e V; genetica, XVI, App. II, III, IV e V; cromosoma, App. V), nonché quelle ottenute dalle tecnologie di clonaggio molecolare, ... ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 291)
Gli studi condotti nel ventennio susseguente la scoperta della struttura a doppia elica del DNA (J.D. Watson e F.H.C. Crick, 1953) hanno portato all'elucidazione dei meccanismi responsabili della trasmissione dell'informazione genetica da una cellula madre alla progenie, della decodificazione ... ...
Leggi Tutto
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria degli acidi nucleici; c) struttura terziaria degli acidi nucleici; d) struttura delle proteine. 3. Struttura dei complessi ... ...
Leggi Tutto
Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le proprietà e le reazioni delle molecole chimiche di cui gli organismi viventi sono composti. Questa nuova ... ...
Leggi Tutto
NEUROCHIRURGIA
Giampaolo Cantore
(v. cranio-cerebrale, chirurgia, XI, p. 793; App. II, i, p. 721; neurochirurgia, App. III, ii, p. 258)
Negli ultimi quarant'anni molte innovazioni tecniche in campo [...] è presente la malformazione vascolare artero-venosa. La stessa metodica può essere impiegata nel trattamento di alcuni tumori maligni diverse, seguono nelle UCV, sotto il profilo sia diagnostico che terapeutico, un iter ben codificato e sono affidati ...
Leggi Tutto
Il prodigioso sviluppo della c. nel corso dell'ultimo decennio, noto al pubblico per quanto attiene le conquiste più appariscenti divulgate dai mezzi d'informazione di massa, è frutto non solo di continue [...] in App. IV, i, p. 566.
La diagnostica preoperatoria delle malattie cardiochirurgiche, un tempo interamente affidata allo attività elettrica e contrattile del medesimo.
Con entrambi i metodi si riducono le richieste di ossigeno del miocardio durante ...
Leggi Tutto
(III, p. 315)
Il termine a., riservato in passato, praticamente, a un capitolo dell'anatomia sistematica, in questi ultimi tempi è stato esteso a specialità cliniche concernenti l'apparato vascolare.
Angiologia [...] sovrapporsi processi flogistici a tipo di linfangite ed eresipela.
Le metodiche di studio per le malattie vascolari si distinguono in invasive e vasi; R. Dos Santos rivoluzionò la diagnostica delle arteriopatie introducendo nella pratica clinica l' ...
Leggi Tutto
ORTODONZIA.
Raoul D'Alessio
Roberto Deli
– Morfostruttura cranio-facciale. Morfostruttura del volto. Gnatologia. Postura e occlusione. Terapia ortodontica in senso stretto. Bibliografia
L’o. (nota [...] 2012). È stata anche messa a punto un’originale metodica, che, mediante un digitalizzatore elettromagnetico 3D, permette di governare i principi dell’individualità e della sistematica diagnostica e terapeutica.
Postura e occlusione. – Una cattiva ...
Leggi Tutto
(v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, I, p. 578; biochimica, IV, I, p. 279)
La quantità e la qualità delle informazioni prodotte nell'ultimo decennio dalle ricerche di b. hanno fatto sì che tale disciplina [...] verificarsi di questo fenomeno: a) lo sviluppo di tecnologie e metodiche sempre più sofisticate e complesse che hanno permesso (e stanno cellulare (prevalentemente cardiaco), ma anche nella diagnostica applicata alle patologie cerebrali.
Una tecnica ...
Leggi Tutto
Con la dizione bioimmagine, secondo l'accezione mutuata dalla lingua inglese (bioimaging) e ormai entrata nella terminologia medica corrente, s'intende la rappresentazione, a scopo diagnostico e sotto [...] . L'introduzione del termine b. si è resa necessaria a causa dello sviluppo di nuove e sofisticate metodichediagnostiche, e si pone come definizione più estensiva e complementare rispetto alla dizione ''immagine radiologica'', intesa come immagine ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] recupero potrà condizionare la scelta o indurre a modificare i metodi e i programmi di trattamento.
Sembra opportuno sottolineare comunque l in modo da soddisfare le esigenze di un approccio diagnostico e terapeutico completo (v. tab. VI). A seconda ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] . In particolare, una costante sorveglianza va attuata sia nei centri trasfusionali che a livello diagnostico-laboratoristico. È necessario affinare i metodi sotto il profilo sia della specificità che della sensibilità, per evitare di incorrere in ...
Leggi Tutto
Psicologia
Leonardo Ancona
di Leonardo Ancona
Psicologia
sommario: 1. Introduzione: a) definizione; b) articolazione. 2. L'osservazione esterna: a) rilevazione psicofisiologica; b) comparazione del [...] largamente utilizzato.
Immensa è stata la quantità di ricerche cui questo metodo ha dato origine e numerosi i suoi perfezionamenti. Dopo i test Bern 1959, 19604 (tr. it.: manuale di diagnostica psicologica, Firenze 1967).
Metzger, W., Psychologie. Die ...
Leggi Tutto
tomoterapia
s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] Verzé con grande abilità riesce ad imbastire...
magnetocardiografia
magnetocardiografìa s. f. [comp. di magneto- e cardiografia]. – In diagnostica, metodica di studio e registrazione grafica del campo magnetico generato dall’attività elettrica del cuore, proposto per lo studio della funzione...