• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
12 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [12]
Religioni [30]
Biografie [10]
Storia delle religioni [10]
Diritto [10]
Geografia [8]
Temi generali [7]
Diritto civile [6]
Storia contemporanea [4]
Geografia umana ed economica [4]

Grenada

Enciclopedia on line

Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] di origine francese. Più della metà degli abitanti (53%) segue la religione cattolica, gli altri sono anglicani e metodisti. L’attività economica più diffusa è quella agricola, fondata soprattutto sulla coltivazione del cacao, del banano, della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – SAINT VINCENT E GRENADINE – BILANCIA COMMERCIALE – SUFFRAGIO UNIVERSALE – CANNA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Grenada (9)
Mostra Tutti

Freetown

Dizionario di Storia (2010)

Freetown Capitale della Sierra Leone. Fondata nel 1787 dall’associazione filantropica dell’abolizionista inglese Granville Sharp allo scopo di raccogliervi ex schiavi ridotti in povertà in Inghilterra, [...] il 1855. Amministrata da una compagnia commerciale (1792), divenne poi colonia della corona (1808). L’attivissima presenza di metodisti e anglicani (➔ Fourah Bay college) ne fece nel 19° sec. il principale centro missionario ed educativo inglese in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SIERRA LEONE – IMMIGRAZIONE – INGHILTERRA – METODISTI – CANADA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Freetown (2)
Mostra Tutti

Kwaku Dua I

Dizionario di Storia (2010)

Kwaku Dua I (o Kwaku Dua Panin) Asantehene («re») dell’Asante, nell’od. Ghana (n. 1797 ca.-m. Kumasi 1867). Succeduto a Osei Yaw Akoto, il lungo regno di K.D., dal 1834 al 1867, marcato dal conflitto [...] alla loro politica verso fuggitivi e dissidenti asante e nel 1863 K.D. avviò l’occupazione della Costa d’Oro, riaprendo una fase di conflitto con gli inglesi. Il suo regno vide tentativi di insediamento nell’Asante da parte di missionari metodisti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gavazzi, Alessandro

L'Unificazione (2011)

Gavazzi, Alessandro Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889). Barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia e Ancona tra gli anni Trenta e Quaranta gli procurarono l’interdizione [...] d’Italia, cercò di dare vita a una Chiesa evangelica unitaria ma i contrasti con i battisti e i metodisti italiani e la crescente sfiducia manifestata dai protestanti in Gran Bretagna fecero naufragare il progetto che Gavazzi aveva sostenuto anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: REPUBBLICA ROMANA – ANDREA FERRARI – GRAN BRETAGNA – CATTOLICESIMO – STATI UNITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gavazzi, Alessandro (3)
Mostra Tutti

Galles

Enciclopedia on line

(ingl. Wales) Regione storica e amministrativa della Gran Bretagna (20.732 km2 con 2.980.000 ab. nel 2007). Capitale Cardiff. Forma un vasto aggetto peninsulare, bagnato dal Mare d’Irlanda a N, dal Canale [...] aspirazioni nazionali. Il 18° sec. fu caratterizzato da movimenti che portarono allo scisma (completato nel 1811) tra Chiesa anglicana e metodisti. Lo scisma fu una delle manifestazioni da cui si affermò, nel 19° e 20° sec., il particolarismo gallese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – CANALE DI SAN GIORGIO – SIMONE DI MONTFORT – CHIESA ANGLICANA – MONTI CAMBRICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galles (3)
Mostra Tutti

Minoranze cristiane nell'Italia unita

Cristiani d'Italia (2011)

Minoranze cristiane nell'Italia unita Paolo Ricca Che cos’è una ‘minoranza cristiana’? ‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] 123.253 su 34.671.877 abitanti21. Le missioni estere che a partire dal 1861 hanno operato in Italia sono quelle metodiste, battiste, avventiste e l’Esercito della salvezza. I valdesi, usciti dal ghetto alpino nel quale erano stati confinati per tre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA

I protestantesimi

Dizionario di Storia (2011)

I protestantesimi Gianni Long Elementi comuni dei vari protestantesimi storici Sin dall’età della Riforma il protestantesimo è stato plurale: ogni Chiesa nazionale fu riformata dai re, dai principi [...] muta. Il tema principale non è più quello della tolleranza, ma il risveglio di una pietà individuale, da coltivare con metodo in gruppi ristretti, non essendo possibile farlo nelle Chiese di massa. Il primo di questi movimenti fu il pietismo, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA – STORIA MODERNA

riforma

Enciclopedia on line

Modificazione sostanziale, ma attuata con metodo non violento, di uno stato di cose, un’istituzione, un ordinamento. In particolare, il termine è stato applicato a indicare innovazioni o mutamenti profondi [...] di r., alcuni dei quali hanno avuto larga diffusione nei territori di missione e in particolare negli USA (battisti; congregazionalisti; metodisti; puritani; quaccheri). R. e mondo moderno Nella storiografia del 20° sec. si è a lungo dibattuto sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA MODERNA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – GUERRE DI RELIGIONE IN FRANCIA – ALBERTO DI HOHENZOLLERN – ASSOLUTISMO MONARCHICO – TRATTATO DI AQUISGRANA

Fondamentalismo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Fondamentalismo Francesco Scorza Barcellona Anna Foa François Burgat Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] a quella dei radicali, fautori della via terroristica: l'azione di questi ultimi diviene così il mezzo per giustificare i metodi che permettono alla classe dominante e ai governi che ne sono espressione di mantenersi al potere. Nel caso algerino, con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: CONSIGLIO ECUMENICO DELLE CHIESE – SECONDA GUERRA MONDIALE – REPUBBLICA SUDAFRICANA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fondamentalismo (6)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
metòdica
metodica metòdica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. metodico]. – 1. In generale, applicazione di un metodo o dei varî metodi all’indagine scientifica, e il modo con cui sono applicati: una m. rigorosa, coerente, giusta, sbagliata; nell’uso,...
metòdico
metodico metòdico agg. [dal lat. tardo methodĭcus, gr. μεϑοδικός, der. di μέϑοδος «metodo»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che è concepito, attuato, svolto secondo un preciso metodo: insegnamento m.; trattazione, classificazione m., lavoro, studio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali