PREFABBRICAZIONE
Enrico Mandolesi
(App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49)
Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] a gas e altri arredi urbani) immessi in commercio come elementifiniti da acquistare ''a catalogo''. Sempre nel 19° secolo dei programmi, fino agli anni Settanta, salvo casi particolari, i metodi realizzativi tradizionali (ovviamente razionalizzati ...
Leggi Tutto
VOLTA (XXXV, p. 566; App. II, 11, p. 1123)
Giulio KRALL
È costante l'attualità di queste strutture bidimensionali per l'efficacia dei regimi statici che in esse si realizzano e per le elevate questioni [...] nell'ambito della teoria delle funzioni, in particolare, nell'ambito del metodo di Green.
Quando iuvece si può porre
cioè se
ed è agli sforzi T1, S, T2, momenti e taglio (secondo la normale) agenti su l'elemento di superficie con spessore finito ...
Leggi Tutto
Progettazione
Renato De Fusco
di Renato De Fusco
Progettazione
sommario 1. Introduzione. 2. Definizione. 3. Aspetti linguistici della progettazione. 4. Progettazione e architettura moderna. 5. La progettazione [...] materiale di un'opera finita. Ma particolarmente interessante il aver guardato più aglielementi variabili, agli atti di parole di S. A. Gregory), London 1966 (tr. it.: Rassegna dei metodi di progettazione, in Scienza e progetto, a cura di G. Susani ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] materiali siliconici, dagli strumenti di misura e controllo ai metodi e agli strumenti di indagine, per non dire poi della controllo con emissione acustica; infine il modello a elementifiniti per l'analisi del comportamento meccanico-strutturale del ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Paolo Galluzzi
Gli ingegneri del Rinascimento: dalla tecnica alla tecnologia
Nell'immagine convenzionale del Rinascimento [...]
In realtà, i molteplici riferimenti diretti di Leonardo agli "elementi macchinali" mostrano che il progettato trattato non era come ingegnere finiscono per scomparire nell'insieme variegato della serie di soluzioni tecniche, di metodi di lavoro ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] Teodulfo ripropone il ben collaudato metodo allegorico per giustificare la lettura comunque un qualche senso sia aglielementi accettati sia a quelli rifiutati. immagini e di idee che permeava i palazzi fin dall'Antichità. Se l'Alhambra sia un caso ...
Leggi Tutto
Edilizia e costruzioni
Konrad Wachsmann
Elio Giangreco
di Konrad Wachsmann e Elio Giangreco
EDILIZIA E COSTRUZIONI
Costruzioni in acciaio di Konrad Wachsmann
sommario: 1. Introduzione. 2. Punti nello [...] metodi di produzione, sullo sviluppo di dettagli e sui sistemi globali di costruzione. Una volta risolti questi problemi, gli elementi di costruzione finiti in struttura leggera in acciaio, fissate aglielementi di facciata in acciaio e alla struttura ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Egitto
Sergio Pernigotti
Francesca Baffi Guardata
Matilde Borla
Enrichetta Leospo
Paola Davoli
Caratteri generali
di Sergio Pernigotti
La nostra conoscenza dell'architettura [...] la pietra dura il cui sfruttamento metodico risale all'inizio del regno elemento era scolpito nei minimi dettagli, procedendo quindi per giustapposizione di elementifiniti che si sono costruiti templi dedicati agli dei fino al III secolo della ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] . Nel 1970 è aumentata rispetto agli anni precedenti anche la superficie irrigua poi - di cui si è detto fin qui - è il risultato di elementi di crisi che il sopravvenire di rapide trasformazioni sociali ed economiche ha introdotto in un metodo ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...