COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] registrano un netto salto di qualità. L'arco di interessi del C. si apre a toccare tematiche più complesse. Il metodocomparativo gli dà modo di uscire dalle strettoie del regionalismo e lo mette in condizione di poter scegliere oggetti di studio che ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] quanto logicamente, tra i due poli della prossimità e della lontananza, senza essere né enfatizzate né sottovalutate. Il metodocomparativo di Cardona si concretizza oggi agli occhi dei lettori come una sorta di viaggio ideale tra l’esperienza ...
Leggi Tutto
FONTANA, Domenico
Alessandro Ippoliti
Figlio di Sebastiano e di una Domenica, nacque a Melide, piccolo borgo del Canton Ticino, nel 1543. Come riferiscono i suoi biografi, nel 1563 si trasferì a Roma, [...] Portoghesi (1978, p. XVIII) sostiene che "l'identità dell'opera fontaniana, emerge... quando si rinuncia ad un metodocomparativo e si riflette sulle sue caratteristiche interne..., la singolarità dell'opera sta, in un certo senso, nella mancanza di ...
Leggi Tutto
DALLA VEDOVA, Giuseppe
Ilaria Luzzana Caraci
Nato a Padova il 29 genn. 1834 da Giuseppe, modesto artigiano, e Teresa Agnoletto, frequentò il ginnasio presso il locale seminario, per passare poi al liceo, [...] sua veste di scienza nuova e autonoma. In un secondo momento si era avvicinato a O. Peschel, completando il metodocomparativo ritteriano con lo studio della distribuzione geografica dei fenomeni. Al di là dei contenuti però, la geografia aveva per ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] recenti dottrine (in Riv. intern. di filosofia del diritto, I [1921], pp. 233-249) affermò che il metodocomparativo poteva essere "un metodo ausiliare di quello naturalistico", ma che il giurista, storico o teorico, del diritto non "potrà mai porsi ...
Leggi Tutto
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo
Tommaso Casini
MORELLI, Giovanni Giacomo Lorenzo. – Nacque a Verona il 25 febbraio 1816 da Giovanni Lorenzo Morell, di origine svizzera, proprietario terriero, commerciante [...] accompagnò il geologo Louis Agassiz in Svizzera per un’indagine sulla morfologia dei ghiacciai, in cui il metodocomparativo anatomico cuvieriano fu esteso alla formulazione della teoria delle ere glaciali. Questa esperienza poté suggerire a Morelli ...
Leggi Tutto
GIARDINA, Andrea
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Patti (Messina) il 28 nov. 1875 da Giuseppe e Caterina Rao. Laureatosi in scienze naturali a Palermo nel 1897, fu assistente prima di N. Kleinenberg, [...] e della zoologia, ricordava che gli zoologi avevano utilizzato, a fini classificatori, il metodocomparativo della morfologia esterna, mentre gli anatomici si erano occupati della morfologia interna, per raggiungere lo stesso scopo. L'anatomia ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] law divenne predominante. Sono gli anni degli studi sul contratto, culminati nella monografia Il contratto. Problemi fondamentali trattati con metodocomparativo e casistico, I-II, ibid. 1954 (preceduta, fra il 1952 e il 1953, dai tre saggi: Causa ...
Leggi Tutto
PETTAZZONI, Raffaele
Natale Spineto
PETTAZZONI, Raffaele. – Nacque a San Giovanni in Persiceto (Bologna) il 3 febbraio 1883 da Cesare e Maria Luigia Minezzi.
Intorno ai diciott’anni abbandonò la fede [...] dei due approcci. Il discorso non mancò di provocare le critiche di Croce, che, non ritenendo il metodocomparativo adeguato agli studi storici e non considerando quella del religioso come una categoria spirituale autonoma, riconosceva alla storia ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] commenti di Giovanni Pietro Bellori alle incisioni di Pietro Santi Bartoli. In essa il F. fece largo uso del metodocomparativo per interpretare e porre in luce le figure poco caratterizzate dei bassorilievi.
Divenuto papa Alessandro VIII (1689), il ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...