Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] etnie africane nel territorio americano, si hanno delle sovrapposizioni di culture le cui sopravvivenze vengono studiate col metodocomparativo in base alle loro origini. I documenti relativi all’ingresso dei Neri nelle Americhe sono incompleti o ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] , in Tipologie della convergenza linguistica, a cura di V. Orioles, Pisa 1988, pp. 125-59; A. Morpurgo Davies, Il metodocomparativo, passato e presente, in ΑΙΘΝ, 10 (1988) [1989], pp. 27-48; S.G. Thomason-T. Kaufman, Language contact, creolization ...
Leggi Tutto
Famiglia di semitisti e arabisti olandesi. Albert (Groninga 1686 - Leida 1750) fu prof. a Leida di scienze bibliche e lingue orientali; suo merito precipuo fu l'introduzione del metodocomparativo nello [...] studio dell'ebraico e dell'arabo. A lui successe a Leida il figlio Johann Jakob (1716-1778), e a questo il figlio di lui Hendrik Albert (Herborn 1748 - Leida 1793), che iniziò l'edizione dei proverbî arabi ...
Leggi Tutto
Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] di tradizione dotta. Anche nel campo dei proverbi si applica (per es., da parte di G. Strafforello) il metodocomparativo e filologico al fine di ricostruire in modo attendibile gli schemi-tipo soggiacenti all’enunciato proverbiale, e quindi il ...
Leggi Tutto
INDOEUROPEO, (XIX, p. 131)
Anna Morpurgo Davies
Linguistica. - Le basi della l. i. sono state gettate nel 19° secolo e consolidate all'inizio del 20° secolo. Ci si riferisce in questo modo sia ai veri [...] per la scoperta di nuovi testi e nuove lingue i. sia per i progressi fatti nello studio delle lingue già note. Il metodocomparativo si è anche raffinato grazie all'uso di tecniche nuove o nuovamente ridefinite (per es. la ricostruzione interna) e al ...
Leggi Tutto
SOSTRATO (o substrato)
Benvenuto Terracini
Con questo termine alcuni linguisti designano le tracce della lingua originaria mantenute da un gruppo etnico nell'adottare un'altra lingua di maggior prestigio. [...] consonantica germanica, all'ispano-americano, ecc. Ma quanto all'evidenza della dimostrazione dei singoli casi, il metodocomparativo si mostro oltremodo restio, sia per diffidenza verso troppo affrettate conclusioni, sia perché di fronte alla ...
Leggi Tutto
SOCIOLINGUISTICA
Lorenzo Renzi
. Prende il nome di "sociolinguistica" un indirizzo di studi dedicati al linguaggio che ha avuto inizio negli Stati Uniti negli anni Sessanta, e che è tuttora in pieno [...] ha tratto conseguenze apprezzabili da questo principio fino a tutto l'Ottocento, quando, all'interno del metodo storico-comparativo, compaiono le prime osservazioni sistematiche sulla differenza linguistica di origine sociale accanto a quella (che ...
Leggi Tutto
STATISTICA LINGUISTICA
Tullio DE MAURO
. È l'applicazione del metodo statistico all'esame dei fatti linguistici: le unità costitutive di una lingua (fonemi, parole, ecc.), soprattutto considerate sotto [...] ) e, più ancora che per il divenire, per la genesi degli elementi linguistici, l'unico metodo ritenuto adeguato era quello storico-comparativo, che perciò dominava su ogni altro tipo di considerazione dei fatti linguistici. Le ricerche statistiche ...
Leggi Tutto
L’Italia può vantare il maggior trattato di linguistica dell’Europa medievale, il De vulgari eloquentia di ➔ Dante Alighieri, scritto in latino per definire i caratteri del volgare illustre, in cui, per [...] di tale genere, anteriori alla nascita della linguistica scientifica comparativa. L’opera di Denina si svolse però prevalentemente presso , si caratterizzano per il pregio del rigore di metodo e tecnica, ma mostrano scarso interesse per ogni ...
Leggi Tutto
ARISTIPPO, Enrico
Ezio Franceschini
Ignoti sono l'anno, il luogo di nascita e la stessa nazionalità. Il primo è, comunque, da porsi con ogni probabilità nel primo ventennio del sec. XII; circa il secondo, [...] ha sottoposto il testo del Meteor. liber IV di A. ad un minuto esame comparativo con le versioni del Menone e del Fedone: l'esame ha mostrato una tale uniformità di metodo e di lingua che l'attribuzione ad A. non può essere messa minimamente in ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...