Scienziato e filosofo (Clermont, od. Clermont-Ferrand, 1623 - Parigi 1662). Il padre, Étienne (v.), magistrato e buon matematico, orientò Blaise, secondogenito, in un ambiente scientifico, quello del circolo [...] e Newton. P. è da considerare uno dei predecessori immediati del moderno calcolo infinitesimale: mentre B. Cavalieri sviluppa il metododegliindivisibili, P., Ch. Huygens e J. Wallis chiariscono il concetto di lunghezza di una curva e di area di una ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Galilei e la geometria del moto accelerato
Enrico Giusti
Galilei e la geometria del moto accelerato
Tra l'impressionante numero di testi scientifici, [...] si è passata la linea AC, ha doppia proporzione di quella che ha DA a CA" (ibidem).
Le analogie con il metododegliindivisibili sono qui evidenti, ed è con ogni probabilità in questa dimostrazione di Galilei che si devono scorgere le origini della ...
Leggi Tutto
Insieme delle scienze che studiano in modo ipotetico-deduttivo entità astratte come i numeri e le misure: la m. pura studia i problemi matematici indipendentemente dalla loro utilizzazione pratica; alla [...] si fondono in un metodo generale, assai potente. I fondatori dell’analisi infinitesimale, Leibniz e Newton, hanno i loro precursori immediati in G. Galilei e nella sua scuola (B. Cavalieri, con la teoria degliindivisibili, ed E. Torricelli), in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] ’infinito) e forma, e quindi non costituiscono tanto degliindivisibili, quanto piuttosto dei limiti per le sostanze naturali, al aggiunte proprie di Alberto, rendendo così comprensibile il metodo di lavoro del domenicano; egli rifletteva sui nomi di ...
Leggi Tutto
spazio Sostantivo polisenso che designa in generale un’estensione compresa tra due o più punti di riferimento. Può essere variamente interpretato a seconda che lo si consideri dal punto di vista filosofico, [...] ) che contiene atomi indivisibili, costituenti, col loro aggregarsi, gli oggetti corporei. Il vuoto degli atomisti ha inoltre la da B. Riemann che effettua una feconda sintesi fra i metodi analitici e sintetici della matematica. Per Riemann lo s. è ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] un determinato corpo. Con i metodi della meccanica statistica si dimostra che neutro A. non ionizzato, in cui cioè il numero degli elettroni è pari al numero atomico.
A. normale a., cioè di particelle indivisibili. Nelle teorie fisiche dell’ ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] realtà, Galilei venne costruendosi un metodo e una filosofia nel corso sieno o non sieno esposti alla capacità degli uomini» (Lettera a madama Cristina di York 2010.
P. Galluzzi, Tra atomi e indivisibili. La materia ambigua di Galileo, Firenze 2011. ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] atomi, elementi compatti e indivisibili che si muovono, nel vuoto, in tutte le direzioni; la forma geometrica degli atomi e il loro , sul finire del 19° sec., entro i limiti di un metodo atto a individuare, con un grado più o meno soddisfacente di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] concerneva la direzione del movimento degli atomi degli elementi secondo le loro attitudini, a sostituirla, egli adottò un metodo che (almeno dal punto di vista era a sua volta unificato da una forma indivisibile. Nel mondo vi era quindi un numero ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...