• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3119 risultati
Tutti i risultati [3119]
Biografie [912]
Medicina [354]
Filosofia [236]
Diritto [254]
Temi generali [242]
Storia [212]
Fisica [202]
Matematica [179]
Biologia [161]
Religioni [130]

CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] chirurgicum di Giovanni Sculteto. Nel secolo successivo, il XVII, che pure scientificamente segnò il trionfo del metodo sperimentale, forse per difetto di preparazione scientifica, la chirurgia è meno ricca di progressi e di grandi nomi. Vero ... Leggi Tutto
TAGS: GIROLAMO FABRICI D'ACQUAPENDENTE – GIOVANNI BATTISTA MORGAGNI – ANDREA VACCÀ BERLINGHIERI – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CARCINOMA DELLA MAMMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHIRURGIA (14)
Mostra Tutti

Informatica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Informatica Giorgio Ausiello Carlo Batini Vittorio Frosini (App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704) Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] quotidiana. Negli ultimi anni sono emerse nuove possibilità di supporto degli strumenti informatici in campo scientifico (v. computazionali, metodi; fisica: Calcolatori nella fisica teorica, e simulazione, in questa Appendice) e umanistico (v. beni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: AUTORITÀ PER L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – ACCESSO ABUSIVO A UN SISTEMA INFORMATICO O TELEMATICO – TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE – PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – ESERCIZIO ARBITRARIO DELLE PROPRIE RAGIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Informatica (12)
Mostra Tutti

GEOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

GEOGRAFIA Roberto Almagià (gr. γεωγραϕία) Nome e concetto di Roberto Almagià La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] studio dei rapporti fra il suolo e l'uomo. L'importanza di questa opera dal punto di vista metodico sta nel suo carattere scientifico e divulgativo insieme. Opere di intenti analoghi appaiono anche altrove (in Italia La Terra, diretta da G. Marinelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – GEOGRAFIA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GEOGRAFIA (11)
Mostra Tutti

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di Attilio Celant Livio Tornetta Francesca Socrate Guido Bulla Eugenia Equini Schneider Enrico Zanini Colin Swift Donatella Calabi Nicola Balata Stefania [...] del conflitto mondiale − aveva riacceso l'interesse scientifico sul mondo anglosassone precedente la conquista normanna del rifiuto grazie a un impegno ideologico e morale coerente e metodico. Un rifiuto non dell'arte ma di una situazione sociale ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – BRITISH BROADCASTING COMPANY – SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di (7)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

È opinione abbastanza diffusa fuor degli ambienti scientifici che la biologia moderna abbia in certo modo sconfessato la teoria dell'evoluzione: o perché non avendone potuto dare una soddisfacente dimostrazione [...] che è il fatto storico dell'evoluzione da quello che è il "metodo" o "meccanismo" con cui tale processo si è realizzato. La . 4) Importante ed essenziale, dal punto di vista scientifico, è che questa materia sia entrata nel campo sperimentale ... Leggi Tutto
TAGS: EVOLUZIONE DELLA SPECIE – CORREDO CROMOSOMICO – SELEZIONE NATURALE – MUTAZIONI, GENICHE – J. B. S. HALDANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti

EUGENICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(XIV, p. 560) Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] di anni. In questo modo veniva vanificata la base scientifica stessa su cui poggiava lo scopo finale del programma il sesso). L'eugenica e il linkage genetico. − Nuovi metodi di studio (linkage analysis, analisi dell'associazione genetica) stanno ... Leggi Tutto
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – GENETICA'' DELLE POPOLAZIONI – QUOZIENTE D'INTELLIGENZA – INFORMAZIONE GENETICA – ENZIMI DI RESTRIZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUGENICA (7)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

A partire dagli anni Sessanta il dibattito architettonico s'incentra sui problemi linguistici. Ciò dipende da molteplici ragioni attinenti allo sviluppo della semiotica, all'esigenza di decodificare le [...] come negli organismi altimetricamente sfalsati secondo il metodo del Raumplan, concretano questa invariante sotto lo acquisizioni dell'ingegneria, e coinvolgimento delle forme nella logica scientifico-tecnica; 6) temporalità dello spazio, che traduce ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: LUDWIG MIES VAN DER ROHE – GIOVANNI MICHELUCCI – MAURIZIO SACRIPANTI – FRANK LLOYD WRIGHT – GIANCARLO DE CARLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARCHITETTURA (14)
Mostra Tutti

GERMANIA

Enciclopedia Italiana (1932)

(A. T., 53-54-55; 56-57). Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] la raccolta delle fiabe (r 812-13) e delle saghe (1816-18). Mentre dallo studio del Medioevo sorgeva, affinando scientificamente i proprî metodi, la filologia romanza, Jakob e Wilhelm Grimm, e altri con essi, K. Lachmann (1793-1851), G. F. Benecke ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GERMANIA (18)
Mostra Tutti

ACQUA

Enciclopedia Italiana (1929)

L'acqua è il liquido più diffuso in natura, tanto che gli antichi la consideravano uno dei quattro elementi. Chimicamente essa è un composto di idrogeno e ossigeno, secondo la formula H2O. Acqua in natura. L'acqua [...] ; vi fu anche qua e là qualche timido tentativo di imitarle con metodi grossolani e con i sali che erano noti a quei tempi. Si acque minerali artificiali viene fatta con criterî veramente scientifici, si hanno prodotti che hanno un certo valore ... Leggi Tutto
TAGS: DISSOCIAZIONE ELETTROLITICA – REAZIONE DI DOPPIO SCAMBIO – TEMPERATURA DI EBOLLIZIONE – PERMANGANATO DI POTASSIO – COEFFICIENTI DI ATTIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACQUA (17)
Mostra Tutti

LEONARDO da Vinci

Enciclopedia Italiana (1933)

LEONARDO da Vinci Enrico CARUSI Roberto MARCOLONGO Giuseppe FAVARO Giovanni GENTILE Adolfo Venturi L. fu detto da Vinci dal piccolo borgo in Val d'Arno inferiore, dove nacque in un giorno non determinato [...] CXXXI-CXLVIII e tavv. a colori. L'opera scientifica. - L'opera scientifica di L., e in particolare i suoi originali assegnato il centro di gravità di un tetraedro, senza farci conoscere il metodo che lo ha condotto a tale scoperta, ma che può però ... Leggi Tutto
TAGS: MADDALENA DE LA TOUR D'AUVERGNE – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVANNI FRANCESCO RUSTICI – MARCANTONIO DELLA TORRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEONARDO da Vinci (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 312
Vocabolario
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientìfico
scientifico scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali