MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] da E. Caruana, nell'opera, di scarso valore scientifico, Sull'origine della lingua maltese, Malta 1896.
Per Zammit, L'Università di Malta, Malta 1913; V. Laurenza, La questione del metodo negli studi letter. e la letterat. ital. in Malta, Malta 1924; ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] dall'arabo gli scritti di Galeno e inizia una copiosa letteratura scientifica, ai margini della quale sono coltivate la magia e l' Torrents. Maestro di tutti per larghezza di conoscenze, sicurezza di metodo e senso d'arte è Antoni Rubió i Lluch (nato ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] , a gettar le basi in particolare di tutto il metodo sperimentale e della fisica moderna.
Ma questi quattro istituti lincei) furono esempî troppo rari, e le due su lodate accademie scientifiche ebbero vita troppo breve. Tra il secolo XVII e il XVIII, ...
Leggi Tutto
. Popolazione del ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazioni del paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Amsoreay, ha un carattere più rigorosamente, più decisamente scientifico ed erudito.
Fra i discepoli e continuatori di i modi talvolta siano stati studiati da diversi studiosi col metodo comparativo, e perfino spiegati (in particolar modo nell'ottimo ...
Leggi Tutto
Tutti i cronisti, geografi, cartografi dell'epoca delle grandi scoperte, italiani e stranieri, i quali hanno occasione di accennare alla patria di C., sono pressoché unanimi - tranne pochi casi in cui [...] un lavoro immane, nel quale purtroppo ha proceduto spesso con metodi e fini di dubbia serietà e consistenza; ché anzi, per Boston 1892; V. Bellio, C. C., Milano 1892; L. Hugues, L'opera scientifica di C. C., Torino 1892; G. M. Asensio, C. C., su vida, ...
Leggi Tutto
Temperatura e calore. - Il contatto con altri corpi, o la semplice presenza di questi, a distanza più o meno grande da noi, sogliono destare sulla nostra pelle delle sensazioni, che diciamo di caldo o [...] piu o meno verosimile a quello di uno tra i fatti scientifici meglio assodati.
Il calore che si comunica a un gas, senza d'azione elementare. Il suo valore si è trovato, concordemente con varî metodi = 6,54.10-27 erg sec. Ora, dato un sistema di ...
Leggi Tutto
È un concetto di origine meccanica; ma dalla meccanica è poi passato, con successive estensioni, nella fisica, nella chimica, nell'economia.
Equilibrio meccanico.
V. la voce statica (v. inoltre dinamica; [...] è costante in funzione del tempo (fig. 5). Il metodo precedente non è di applicazione generale e il suo uso dipende algebrica nozioni allora correnti nell'economia classica.
La teoria scientifica degli equilibrî parziali si definisce con A. Cournot ...
Leggi Tutto
KANT, Immanuel
Pantaleo Carabellese
Filosofo tedesco, nato in Königsberg (Prussia orientale) il 22 aprile 1724, quarto tra i nove nati in un ventennio dal matrimonio del sellaio Giovanni Giorgio di [...] i suoi confini. Sul limite tra la viva esigenza scientifica e il deciso bisogno metafisico, cui essa mena, può volere, deve esserci. Soltanto ci troviamo di fronte "al paradosso del metodo di una critica della ragion pratica; che cioè il concetto del ...
Leggi Tutto
MUSEO
Maria Luigia Pagliani
Manfredi Nicoletti
Franco Minissi
Roger Lesgards
Paolo B
(XXIV, p. 113; App. III, II, p. 182; IV, II, p. 540)
Negli ultimi vent'anni il m. ha mutato la sua fisionomia [...] ; J. M. Montaner, J. Oliveras, Musei dell'ultima generazione, Milano 1988; F. Minissi, S. Ranelluci, Museografia, Roma 1992.
Museografia scientifica. - Problemi di metodo e museografia. -Da molto tempo sono numerosi in tutte le parti del mondo i m ...
Leggi Tutto
Il nome colloide deriva dal greco κόλλα. Esso è servito in origine a indicare certe sostanze, come la gomma arabica, la gelatina, l'amido, ecc., che avevano in comune l'assoluta mancanza di forma cristallina [...] nulla toglie al riconoscimento che tutto il mondo scientifico tributa all'opera di Thomas Graham, per molto una parte almeno dell'argilla del terreno e su ciò basò un metodo di separazione dell'argilla stessa. Se si tolgono mediante acido cloridrico ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...