Navigazione animale
Floriano Papi e Marco Aversano
I metodi e gli strumenti della navigazione
di Floriano Papi
L'evoluzione naturale favorisce negli esseri viventi l'acquisizione della capacità di spostarsi [...] luogo ben conosciuto, come appunto può essere il nido.
Il metodo storicamente più usato dai naturalisti in questo tipo di studi, è , la n. a. può essere considerata un argomento scientifico con risvolti sia di tipo etologico e naturalistico, sia ...
Leggi Tutto
È uno strumento ottico da usarsi per l'osservazione di oggetti a grande distanza, i quali, in conseguenza della loro lontananza, all'osservazione a occhio nudo apparirebbero sotto un angolo troppo piccolo, [...] delle applicazioni fatte da Galileo segue il movimento scientifico diretto a creare la teoria, che spiegasse il Jordan (1888), l'errore temibile in una distanza D misurata col metodo ottico, può essere rappresentato dalla formula
che per D = m. ...
Leggi Tutto
OPERATIVA, RICERCA
Lucio Bianco-Mario Lucertini
(App. III, II, p. 315; IV, II, p. 669)
Premessa. − La r.o. è una disciplina che, a partire da radici culturali diversificate, ha acquisito soltanto negli [...] ) risale al periodo della seconda guerra mondiale durante la quale alcuni paesi decisero di affrontare con metodiscientifici problemi connessi a operazioni militari. Il governo britannico per primo riunì scienziati di diversi settori disciplinari ...
Leggi Tutto
(v. carboidrati, VIII, p. 945; App. I, p. 358; II, I, p. 503)
Col termine carboidrati ci si riferisce attualmente a una vasta famiglia di composti organici naturali di massa molecolare variabile entro [...] ha dapprima idrolisi totale nei monosaccaridi costituenti (il metodo è quasi sempre usato nell'analisi, quali- e vista delle loro possibili, importanti applicazioni biomediche, il vivo interesse scientifico e commerciale (per es., lo xanthano, v. fig. ...
Leggi Tutto
Nato nel villaggio di Rammenau (Lusazia sup.) il 19 maggio 1752, primo di otto figli, da Cristiano, tessitore di nastri, fu tolto a nove anni all'affettuosa amicizia paterna e all'altera severità materna [...] più evidente un certo equivoco che già c'è nel suo pensiero scientifico: l'Io della Dottrina della scienza di F., anche nel riconosciuto come tale nella sintesi che se ne dà, è quel metodo dialettico che F. dà all'idealismo post-kantiano e che avrà ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] 'altra parte, nel 1889, richiamò l'attenzione del mondo scientifico sui vantaggi della cosiddetta opoterapia, con le esperienze praticate sul biochimico-neuropsicologico; è necessario cioè applicare il metodo biotipologico del Pende, che permette la ...
Leggi Tutto
TÈ
Fabrizio Cortesi
. Nome col quale s'indicano le foglie di una pianta strettamente affine alle camelie, coltivata anche in Europa a scopo ornamentale, e appartenente al medesimo genere e alla medesima [...] droga il profumo caratteristico.
Preparazione delle foglie di tè. - Bisogna distinguere il metodo empirico usato dai Cinesi, da quello razionale e scientifico adoperato dagli Europei in questo ultimo cinquantennio.
Preparazione del tè cinese. - Tè ...
Leggi Tutto
Gli ultimissimi anni del Novecento e i primi del nuovo millennio hanno segnato una tappa fondamentale nella storia della cosmologia. Due scoperte, soprattutto, hanno portato a una vera e propria rivoluzione [...] maturi. Qui nel seguito si analizzeranno in dettaglio le metodiche e i risultati relativi a tali argomenti.
L'Universo millennio con l'auspicio che sia ricco di grandi scoperte scientifiche. Il supercomputer dell'Istituto Max Planck di Garching ( ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
Alf van der Poorten
(App. IV, ii, p. 626; V, iii, p. 698; v. aritmetica, IV, p. 370)
La dimostrazione dell'ultimo teorema di Fermat
Le ricerche relative all'ultimo teorema di Fermat, [...] uno sarebbe stato composto da interi con milioni di cifre. Inoltre le applicazioni del metodo di A. Baker hanno mostrato che nell'uguaglianza xp+yp=zp (con 0 non ha aggiunto molto alla nostra conoscenza scientifica. L'atterraggio sulla Luna è stato, ...
Leggi Tutto
Conservazione e restauro
"Restaurare significa conservare. Si restaura tutto ciò che non è stato conservato e protetto". Con questa affermazione, alla fine del 20° sec., G. Urbani, allora direttore dell'Istituto [...] il cui studio non può che essere fondato sui metodi tipici delle scienze naturali, che così vengono ad assumere le competenze del restauratore e degli specialisti in discipline scientifiche, necessarie alla definizione dello stato di c. della ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...