– Ebraismo e Stato d’Israele. Ebraismo e antisemitismo. Identità culturale e politica. Gli studi sulla Qabbālāh. Dalla Gĕnīzāh del Cairo alla Gĕnīzāh europea. L’estensione della ricerca in Europa e il [...] , magia, che non lo rendevano meritevole di un approccio scientifico e razionale. Per varie ragioni Scholem non ha avuto una Si può tuttavia notare che Idel ha seguito un metodo fenomenologico, poco attento alla dimensione storico-filologica e più ...
Leggi Tutto
UNIVERSO OSCURO.
Claudio Censori
– Materia oscura: evidenze e proprietà. Osservare l’invisibile. Metodi diretti di rilevazione. Metodi indiretti di rilevazione. Energia oscura: origine e natura. Accelerazione [...] aumentata di più di tre ordini di grandezza.
Con i metodi indiretti si cercano invece di identificare i prodotti di annichilazione Uniti e la NASA stanno mettendo a punto il progetto scientifico JDEM (Joint Dark Energy Mission) per l’osservazione di ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] recente, in cui l'attività di ricerca si connota per una maggiore vivacità e molteplicità di approcci e metodi di studio. La produzione scientifica di questi ultimi anni è più ricca e aperta; si sta compiendo uno sforzo serio di superare il limite ...
Leggi Tutto
L'a. m. applica la tecnica d'indagine archeologica allo studio del periodo che, nel mondo europeo e mediterraneo occidentale, ha inizio convenzionalmente con la caduta dell'Impero Romano d'Occidente (476) [...] distaccato dalla storia dell'arte medievale per finalità e metodo di ricerca, anche se, a volte, interessata in alcune città italiane hanno segnato l'inizio di un dibattito scientifico, ancora in corso, sui temi della continuità o discontinuità del ...
Leggi Tutto
Introduzione. - Il concetto di c. è di essenziale importanza nell'ambito delle ricerche volte alla realizzazione in laboratorio di condizioni di fusione termonucleare controllata. In esperimenti di fisica [...] durata dell'impulso di 1 ns, una potenza di 200 TW. Con metodo diretto, si è raggiunto un nt di 1013 particelle a centimetro cubo per sia ottenuta con questo metodo l'ignizione del pellet.
L'interesse scientifico dell'esperimento consiste soprattutto ...
Leggi Tutto
Dal greco ἀστρολογία "scienza degli astri"; è la scienza che presumeva di determinare i varî influssi degli astri sul mondo terreno e i risultati delle combinazioni di tali influssi; quindi, di prevedere [...] sistema genetlialogico o delle natività, il più complicato e scientifico di tutti, destinato a prevedere gli eventi futuri delle o del salone stesso.
Con l'affermarsi del metodo sperimentale il già scosso edificio astrologico crollò agli albori ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] tuttavia, non bisogna dimenticare che un deciso passo scientifico era stato compiuto già a partire dal Rinascimento, quelle africane e amerindie. Giova però ricordare che il metodo comparativo ha fatto buona prova di sé nella classificazione, per ...
Leggi Tutto
L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] per la risoluzione efficiente di questi sistemi; oltre ai già citati metodi iterativi, sono utilizzati i metodi multigrid.
Una parte importante del calcolo scientifico riguarda il calcolo di autovalori e autovettori di matrici. Questi problemi si ...
Leggi Tutto
Ghiacciaio
Giuseppe Orombelli
Nel decennio tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec., i g. hanno richiamato l'interesse degli studiosi e del pubblico, perché divenuti uno dei simboli delle trasformazioni [...] flusso di ghiaccio attraverso una sezione di riferimento. Un altro metodo si basa sulle variazioni volumetriche desunte da ripetute misure areali e questa iniziativa, dal punto di vista sia scientifico, sia logistico. La perforazione del progetto ...
Leggi Tutto
GRAMMATICA (γραμματική, grammatica)
Gino FUNAIOLI
Alfredo SCHIAFFINI
Antichità classica. - Fino al Medioevo grammatica non significò strettamente quella disciplina che noi così chiamiamo; all'idea [...] in Germania e in Italia, nella quale si diffuse così il metodo catechetico. Successivamente, una grande novità (tale da poter far del linguaggio", si è potuto individuare "l'errore scientifico, ch'è nel concetto di una grammatica (normativa), ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...