– Nuove prospettive storiche. Fra conservatorismo e ricostruzione. Terminologia. Questioni e considerazioni attuali. Il dibattito sulla tutela dei beni culturali. La nuova tecnologia. Le declinazioni e [...] Cinque e Seicento l’innesto con la rinascente cultura scientifica (in riferimento, per es., ai diversi strati geologici -Bari 2012; G. Carbonara, Restauro architettonico: principi e metodo, Roma 2012; F. Choay, Patrimonio e globalizzazione, Firenze ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] , a questo punto, si apre un nuovo indirizzo di ricerca, che contrassegna un secondo periodo scientifico: in luogo di calcolare π col metodo geometrico dei poligoni iscritti e circoscritti al cerchio, si scoprono espressioni analitiche che porgono π ...
Leggi Tutto
REFRIGERAZIONE (XXVIII, p. 979; App. II, ii, p. 676)
Ugo SELLERIO
Antonio SELLERIO
Il progresso più appariscente dal punto di vista scientifico-tecnico nel campo del freddo è probabilmente costituito [...] è il criovac, o raffreddamento per evaporazione sotto vuoto, di materie contenenti notevoli quantità di acqua. Quest'ultimo metodo, inizialmente sorto in Francia, trova applicazioni sempre più estese negli S. U. A. per la refrigerazione di prodotti ...
Leggi Tutto
Il campo della chimica delle alte temperature (c.a.t.) si pone sotto vari aspetti alla frontiera della ricerca in chimica, ma non è un campo di ricerca del tutto nuovo. L'uomo ha sperimentato la combustione [...] a scopi militari.
Allo scopo di mettere a punto metodi di manipolazione e processi di metallurgia in vuoto del così questo nuovo settore di ricerca di particolare interesse scientifico. Una definizione di carattere abbastanza generale di che cosa ...
Leggi Tutto
di Sergio Carrà
Anche se l'impiego della c. risale agli esordi della chimica industriale, essa occupa ancora una posizione di primo piano in diversi aspetti della ricerca scientifica e delle attività applicative, [...] profondamente studiate sia per il suo intrinseco interesse scientifico sia per la sua rilevanza applicativa poiché la formano altri. In questa impostazione si fa largo impiego del metodo del funzionale densità (DFT, Density Functional Theory) che ...
Leggi Tutto
I. a formula è C2H4O2; il nome scientifico acido etanoico secondo la nomenclatura di Ginevra, poiché corrisponde all'idrocarburo etano; acido metancarbonico, poiché lo si può considerare come proveniente [...] malonico: CH2 (COOH)2 = CO2 + CH3 • COOH.
La sua preparazione industriale si fa coi tre metodi seguenti.
Ossidazione dell'alcool ordinario. - Il metodo serve soltanto alla preparazione dell'aceto: quello ad uso alimentare è una soluzione acquosa più ...
Leggi Tutto
La definizione del termine "documentazione", come il complesso di attività intellettuali o scientifiche orientate a fornire agli studiosi il materiale informativo o documentario relativo a vari argomenti [...] a cura della Biblioteca nazionale centrale di Firenze, 1956).
Il metodo dei rimandi, anche se con una certa complessità, consente di come studio delle strutture del flusso delle informazioni scientifiche per operare e per prevedere. Meglio sarebbe ...
Leggi Tutto
Negli ultimi decenni il deterioramento sempre più grave delle condizioni ambientali su tutto il pianeta, l'allarme provocato dalla profondità e irreversibilità dei guasti già prodotti e i pericoli ormai [...] ambienti non lontani da quelli della dirigenza economica, industriale e scientifica, ha avuto un enorme rilievo per la drasticità con cui e su cui si ha potere.
Questa dichiarazione di metodo è oggi probabilmente il maggior fattore di omogeneità all' ...
Leggi Tutto
. I fenomeni della produzione, anche agraria, a partire da un certo stadio di evoluzione delle discipline, sono stati tradizionalmente studiati sotto un duplice profilo: tecnico ed economico. Sotto il [...] ricollega a quello delle condizioni di vita delle classi cooperanti alla produzione.
Metodi d'osservazione. - Dopo questo schema, diremo che la forma di ragionamento scientifico prevalente nell'economia agraria è l'induzione, che consente di risalire ...
Leggi Tutto
Che cosa induca una persona a cambiare le sue relazioni, il modo in cui vive e si pone di fronte alla realtà esterna, e perché una persona cambi, sono gli interrogativi con cui ciascuno, nel corso della [...] 'indecidibile e quindi non debbano essere oggetto di interesse scientifico; partendo da tali premesse, escludono dal proprio campo individuali. Quello che si apprende è soprattutto un metodo di lavoro, più che contenuti specifici da sostituire ai ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...