Filosofo e scienziato inglese, nato verso il 1214 presso Ilchester nel Dorsetshire. Studiò a Oxford, sotto Edmondo di Canterbury, Roberto Grossatesta e Adamo di Marsh; un po' prima del 1245 era studente [...] e che doveva essere la somma di tutto il sapere filosofico e scientifico del suo tempo. Il 22 giugno 1266, papa Clemente IV gli mistica.
Scienziato, egli continua l'insegnamento e il metodo di Roberto Grossatesta e della scuola di Oxford. Pone ...
Leggi Tutto
Selezione dei fermenti. - Dopo che L. Pasteur ebbe dimostrato che le fermentazioni sono dovute a speciali microbî detti appunto fermenti, i batteriologi ricercarono gli agenti microbici dei diversi processi [...] microrganismi.
Per tale via l'introduzione del metodo dei fermenti selezionati permette di liberare le industrie fermentative dalle pastoie dell'empirismo e di dare loro un indirizzo scientifico fondato sulla fisiologia e sul biochimismo degli agenti ...
Leggi Tutto
Fondatore della glottologia romanza, nato a Giessen il 15 marzo 1794; morto a Bonn il 29 maggio 1876. Frequentò il ginnasio e l'università di Giessen, dove, sotto la guida di F.G. Welcker, si dedicò dapprima [...] e altri insigni perfezionarono alla sua scuola il loro abito scientifico e la loro mentalità severa, e, con il loro intelligente e costante lavoro improntato del metodo del maestro, contribuirono largamente al progresso della filologia neolatina in ...
Leggi Tutto
SCHUCHARDT, Hugo
Benvenuto Terracini
Linguista, nato a Gotha il 4 novembre 1842, morto a Graz il 21 aprile 1927. Oriundo da colta famiglia borghese, studiò prima a Jena con lo Schleicher, poi a Bonn [...] di un perpetuo lavorio di successive sfaccettature, ridusse a pensiero scientifico l'intuizione che egli ebbe del linguaggio come di un perpetuo divenire. Questo suo metodo critico, fortemente personale, che procede per successivi approfondimenti più ...
Leggi Tutto
Dal latino acits e punctura, termine coniato dai missionari gesuiti di ritorno dalla Cina nel 17° secolo, per indicare l'infissione di aghi metallici nella cute umana a scopo curativo.
Agopuntura cinese. [...] studi devono essere condotti per portarla a un livello scientifico", in tutte le organizzazioni sanitarie vengono condotte ricerche studio sperimentale, benché gl'interventi eseguiti con questo metodo superino ormai il milione. La "anestesia per ...
Leggi Tutto
La cosiddetta filosofia naturale o fisico-matematica s'era per la prima volta affermata collegialmente al mondo moderno, in forma durevole e seria, con la romana Accademia dei Lincei (1603). Galileo la [...] europeo del suo tempo, in particolare con le due famose società straniere, che raccolsero e continuarono ininterrottamente l'eredità metodica e scientifica dei Lincei e del Cimento: l'Académie des sciences di Parigi e la Royal Society di Londra, alle ...
Leggi Tutto
LULLO, Raimondo (Ramón Lull)
Mario CASELLA
Filosofo e teologo catalano, nato a Palma (Baleari) da nobile famiglia barcellonese tra il 1232 e il 1235. Fu in qualità di siniscalco e maggiordomo presso [...] di lettere e di figure geometriche, per chiarire secondo un metodo combinatorio i rapporti delle idee e schematizzare i principî del sapere riducendo l'arabismo a quel tanto di pensiero scientifico e filosofico che era ormai patrimonio comune della ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] e spesso si fondono con i fenomeni della delinquenza. È quindi, innanzi tutto, un istituto scientifico, in quanto indaga, con metodo clinico, sulla natura dei soggetti di studio, per risolvere quesiti medico-legali inerenti alla loro imputabilità ...
Leggi Tutto
. Mineralogia. - Questo nome, generalmente usato per indicare il processo di incisioni sul rame, è stato recentemente introdotto per indicare anche lo studio microscopico, eseguito con speciali apparecchiature, [...] i quali viene attaccata la superficie lucida.
È bene notare che tale metodo di studio, facendo astrazione dalla tecnica un po' diversa, è già combustibili fossili, ma anche risolvere importanti problemi scientifico-tecnici, quali, per es.: prevedere ...
Leggi Tutto
Per i matematici ha sempre il significato preciso di contraddizione logica. Riduzione all'assurdo è quel metodo di dimostrazione in cui si stabilisce una proposizione a, facendo vedere che dall'assumere [...] Tutte queste critiche muovono dall'ideale scientifico-pedagogico della dimostrazione basata sull'evidenza resta senz'altro stabilita e quindi anche la verità di a: perciò il metodo di riduzione all'assurdo corrisponde ad un caso in cui l'analisi del ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...