ENRIQUES, Federigo
Giorgio Israel
Nacque a Livorno il 5 genn. 1871 da Giacomo e da Matilde Coriat.
La famiglia si trasferi a Pisa, dove egli frequentò le scuole secondarie. Già qui manifestò la sua [...] e persino approssimativo, il fastidio per lo studio metodico e pedante. E, in secondo luogo, il ruolo che ebbe nella sua formazione il pensiero geometrico, che diede corpo di prassi scientifica e sistema epistemologico alle sue naturali inclinazioni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pasquale Villari
Luigi Mascilli Migliorini
Il rinnovamento storiografico operato da Pasquale Villari nel nome del ‘metodo positivo’ nelle scienze sociali deve ritenersi lo sforzo di maggiore profondità [...] di Giovan Pietro Vieusseux e del suo Gabinetto scientifico-letterario. Maturano in questo contesto i primi lavori Istituto di studi superiori di Firenze, La filosofia positiva e il metodo storico, che era stata, peraltro, preceduta, nel 1864, da ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] occasione i nipponici imposero conoscenze tecniche, mentalità e metodi di allenamento più avanzati di quelli occidentali. Gli Stati a Firenze, dove ha conseguito il diploma di liceo scientifico. Si è dedicato al nuoto agonistico dai quattordici ai ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] attività: l'una attinge all'altra, ma ognuna segue i propri metodi ed è guidata dalle proprie verità. Se la scienza, in quanto ; mentre, infatti, ha senso chiedersi se un'asserzione scientifica sia vera, la stessa domanda sarebbe priva di significato ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] 'accesso: l'‛essere allo stato puro' cui fanno riscontro il ‛pensiero puro', il ‛metodo speculativo', la ‛fede'. In un testo del 1936 si legge: ‟La ricerca scientifica è basata sul concetto che tutto quel che accade è determinato dalle leggi della ...
Leggi Tutto
INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] bit supplementari per ogni carattere.
La trasmissione sincrona è il metodo di comunicazione più efficiente: i blocchi di caratteri sono a grande intensità di dati - come la visualizzazione scientifica e multimediale - e imposto l'aumento della ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] FBI è all'avanguardia nell'elaborazione e nell'uso di questi metodi. Se una minaccia terroristica diviene di pubblico dominio, il governo , il rapido accesso a una consulenza scientifica specializzata è cruciale per una valutazione attendibile ...
Leggi Tutto
Polimeri
Paolo Corradini e Lido Porri
di Paolo Corradini e Lido Porri
Polimeri
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Costituzione, configurazione e conformazione delle macromolecole. 4. Metodi [...] chimica macromolecolare, il cui interesse non è solo scientifico, ma anche pratico: l'industria delle materie plastiche o ebullioscopiche quando M-n > ~ 3•104. Il metodo osmometrico permette invece la determinazione dei pesi molecolari in un più ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] fonte di ulteriori infezioni. In tal modo venne data una congrua base scientifica all'epidemiologia e, con l'analisi delle modalità di diffusione delle malattie, si definirono i metodi per la loro eliminazione. A questo fine sono stati d'ausilio i ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VIII, papa
Agostino Borromeo
Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] sinodo diocesano.
Significativa, per penetrare lo spirito e i metodi seguiti dal papa nella sua azione nei confronti dell'episcopato il testo della Volgata di Sisto V. il cui valore scientifico era stato da più parti contestato: di conseguenza, mentre ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...