Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] usati nei testi dei presagi. Abbiamo già esaminato i metodi della paronomasia, dell'analogia e del contrasto. Ma come in un catalogo in cui sono elencati gli autori dei testi scientifici e letterari si attribuisca al dio Ea la paternità della ...
Leggi Tutto
Le culture non occidentali
Marco Bussagli
Premessa
Qualsiasi riflessione sul corpo umano nell'arte non potrebbe in alcun modo considerarsi completa se non si estendesse lo sguardo anche alle civiltà [...] , poi, che si tratti di una 'formula' o di un metodo di raffigurazione, è testimoniato dal fatto che qualcosa di assai simile la grande testa, abbattuti dai locali e ripristinati dalle spedizioni scientifiche. Alti fino a 12 m, questi busti umani ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Ibn al-Haytam e la nuova fisica
Hossein Masoumi Hamedani
Ibn al-Hayṯam e la nuova fisica
Apartire dalla fine del XIX [...] da Ibn al-Hayṯam.
La Maqāla fī ḍaw᾽ al-qamar si distingue per un aspetto inedito: l'elaborazione di un metodo destinato allo studio scientifico del mondo celeste. Con questo trattato la geometria viene a trovarsi per la prima volta nella posizione di ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] Henshilwood nei livelli della Middle Stone Age e datati col metodo della termoluminescenza a oltre 75.000 anni. Entrambi i colonialista da cui nacquero i primi studi. Nel dibattito scientifico che si è andato sviluppando a partire dai primi decenni ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] archeologi polacchi, a partire dal 1962, i primi scavi scientifici programmati, in area di abitato (Castelseprio, Torcello) e non . Comunicazione e immagine nell'VIII secolo: nuovi problemi di metodo, in I problemi dell'Occidente nel secolo VIII, "XX ...
Leggi Tutto
Telecomunicazioni
AAntonio Gigli e Paolo de Ferra
di Antonio Gigli e Paolo de Ferra
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Tecniche della prima metà del secolo: a) ingegneria del sistema telefonico; b) apparecchi [...] delle telecomunicazioni l'interattività fra la ricerca scientifica e lo sviluppo industriale provocò un duplice effetto il suo senso (1-0 oppure 0-1). Con questo metodo si riesce a multiplare con distorsione accettabile fino a 16 canali telegrafici ...
Leggi Tutto
Catalisi
Herbert Gutfreund
Alessandro Cimino
Jack Halpern
Catalisi enzimatica, di Herbert Gutfreund
Catalisi eterogenea, di Alessandro Cimino
Catalisi omogenea, di Jack Halpern
Catalisi enzimatica
di [...] la velocità del processo. In questo caso è stato usato un metodo che dimostra l'utilità di un'altra tecnica: l'effetto delle catalitici di grande attualità e di considerevole importanza scientifica e tecnologica. Tra questi sono l'idrogenazione ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] secondo un'usanza all'epoca piuttosto diffusa. Egli confidò il metodo da lui scoperto al suo allievo e successore Antonio Maria Berlin, 2001.
Baldini 1995: Christoph Clavius e l'attività scientifica dei gesuiti nell'età di Galileo, a cura di Ugo ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] Perge (262 ca.-180 ca.) aveva elaborato un metodo per determinare i punti stazionari dei moti planetari servendosi (in particolare quelli lunari) costituisce uno dei massimi trionfi scientifici del mondo antico. Al contrario, la scienza del cielo ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] della mobilità migratoria indagini che raccolgono 'storie di vita', metodo molto usato nelle ricerche sociologiche (v. Courgeau e state promosse dall'Unione Internazionale per lo Studio Scientifico della Popolazione (IUSSP) e mirano a studiare ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...