Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] nota (empirica) che lega salinità e conducibilità. Con questo metodo si riesce a stimare la salinità con una precisione fino misurare e di essi si è fatto uno scarso uso scientifico, benché in alcune interessanti ricerche si siano sfruttate le ...
Leggi Tutto
ASIA
C. Silvi Antonini
L'attuale distinzione, convenzionale, fra Europa e A. risale al congresso di Vienna del 1815, nel quale furono fissati i confini della Russia europea sulla linea Ural-Caspio-Caucaso [...] meno egli non è 'alla finestra', come chi guardi una pittura eseguita con la prospettiva scientifica dell'arte rinascimentale europea. Il metodo adottato per la prospettiva verticale è quello 'continuo' della sequenza temporale, avvicinabile a quello ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Ottica, scienza dei pesi e cinematica
Katherine Tachau
John D. North
Johannes M.M.H. Thijssen
Ottica, scienza dei pesi e cinematica
'Perspectiva': [...] . In tal modo Bacone ‒ ben più di Grossatesta ‒ sosteneva l'applicazione del metodo matematico quale "porta e chiave" per accedere a tutte le discipline scientifiche, affermando che "nessun'altra scienza può essere capita senza questa scienza [la ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] denigratori, determinò una furiosa controversia nella letteratura scientifica, tanto che per più di 25 anni non la situazione e mette in evidenza gli equivalenti.
Il metodo di classificazione adottato dipende in larga misura dalle preferenze e ...
Leggi Tutto
RADICALI LIBERI
John M. C. Gutteridge e Francesco Minisci
Biologia e patologia di John M. C. Gutteridge
Sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di storia e di chimica dell'ossigeno: a) l'ossigeno e i suoi [...] ).
Il termine ‛antiossidante' è molto usato nella letteratura scientifica, ma di rado è messo chiaramente in relazione con elettronico (ESR o EPR, risonanza paramagnetica elettronica), un metodo di sensibilità molto elevata (fino a 10-8 molare ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA ALGEBRICA
Ciro Ciliberto
Igor R. Shafarevich
Lo sviluppo delle idee di Ciro Ciliberto
Sommario: 1. I temi classici della geometria algebrica. a) Integrali abeliani e curve algebriche. b) [...] partire dalla fine degli anni ottanta del secolo XIX, l'eredità scientifica di Noether viene raccolta dalla scuola italiana che, sulla scia di Cremona, perfeziona i metodi proiettivi mettendoli alla prova sull'approccio geometrico di Brill e Noether ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] atto, tra cui l'introduzione di formule specificamente sciite nelle preghiere pubbliche, il metodo per stabilire la fine del ramaḍān in base a calcoli scientifici, e non tramite osservazione, e l'introduzione di alcune feste tipicamente sciite come ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] si volle cioè dar vita ad un centro prevalentemente scientifico (quello artistico — nell’odierna accezione del termine — Questa la motivazione addotta da Gozzi: «Se fosse con tal metodo fondato un piano per un corpo cattolico, ardirei d’affermare ch’ ...
Leggi Tutto
COMUNICAZIONI DI MASSA
Denis McQuail
Alessandro Pace
Sociologia
di Denis McQuail
Introduzione
'Mezzi di comunicazione di massa' (o mass media) è un termine collettivo entrato nell'uso per indicare [...] . Il contenuto dei mezzi di comunicazione di massa
Metodi di analisi
Dal punto di vista sociologico lo studio che ne sia il contenuto: politico, religioso, artistico, scientifico, commerciale ecc.) non solo sarebbe sottratto ad autorizzazione e ...
Leggi Tutto
Costituzione
Vezio Crisafulli
Aldo M. Sandulli
di Vezio Crisafulli e Aldo M. Sandulli
COSTITUZIONE
Costituzione di Vezio Crisafulli
sommario: 1. Molteplicità di significati. 2. La costituzione in senso [...] a soddisfare esigenze euristiche, alle quali il pensiero scientifico non saprebbe facilmente rinunciare.
b) Alla ricerca , per le loro matrici storiche e ideologiche e i loro metodi, vengono considerate dagli altri partiti (fatta eccezione per il PSI ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...