Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] La conoscenza del passato deve essere considerata propriamente una conoscenza scientifica, anche se la scienza della storia non sarà presa della notazione decimale con lo zero e ai semplici metodi di calcolo basati su di essa. Questo sorprendente ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] sembrano costituire la concretizzazione architettonica del metodo di tracciamento del castrum romano, oppure Il rapporto con l'antico e l'osservazione della natura nell'illustrazione scientifica di età sveva in Italia meridionale, ivi, pp. 129-149.H ...
Leggi Tutto
NEOPLASIE
FFrancesco Squartini
Umberto Veronesi
Franco De Conno
Michele Gallucci
Vittorio Ventafridda
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Sequenza degli eventi nella [...] l'elaborazione statistica dei dati, e un certo vuoto scientifico intorno all'argomento possono originare da varie cause, causano la distruzione delle fibre sensitive e motorie. Questi metodi, tuttavia, sono privi di selettività e la loro indicazione ...
Leggi Tutto
Immunologia clinica e immunopatologia
FFernando Aiuti e Giuseppe Luzi
sommario: 1. Introduzione: a) generalità; b) i concetti fondamentali dell'immunologia: note storiche. 2. Immunodeficienze primitive: [...] risorse finanziarie, agendo sia a livello scientifico-clinico che a livello profilattico-educativo. In virus con formaldeide o al calore, il secondo utilizzando la metodica del DNA ricombinante e preparando pertanto antigeni dell'ENV (parti ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] si può osservare anche nelle altre discipline matematiche: aritmetica, teoria dei numeri, algebra, trigonometria, metodi proiettivi, ecc., e in altre discipline scientifiche come l'ottica con al-Kindī e la statica con Ṯābit ibn Qurra. Questo nuovo ...
Leggi Tutto
Omeostasi
Pietro Omodeo
di Pietro Omodeo
Omeostasi
sommario: 1. Introduzione. a) Autocontrollo e omeostasi. b) Omeostasi e stabilizzazione. c) Omeostasi ed euristica. d) Aspetti particolari dell'omeostasi [...] deriva una sconcertante ambiguità e vaghezza del discorso scientifico, che contrasta singolarmente con la chiara e rigorosa di raggiungere due conclusioni. Una, diciamo così, di carattere metodo- logico-operativo e una di carattere teorico.
Sul piano ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] -1906, 2 v.
Freguglia 1999: Freguglia, Paolo, La geometria fra tradizione e innovazione. Temi e metodi geometrici nell'età della rivoluzione scientifica (1550-1650), Torino, Bollati-Boringhieri, 1999.
Giusti 1997: Giusti, Enrico, Gli scritti "de motu ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] il che rappresenta un'ottima conferma della validità di questo metodo, perché gli alleli βS e Gd- sono notoriamente soggetti quello che ha suscitato le polemiche più accese a livello scientifico. Si può dire anzi che esso costituisce l'unico caso ...
Leggi Tutto
Associazioni biologiche
Valerio Giacomini
di Valerio Giacomini
Associazioni biologiche
sommario: 1. Generalità e definizioni: a) il concetto di individuo; b) l'individualità cellulare; c) l'individualità [...] delle cosmologie presocratiche, persiste nella storia del pensiero scientifico e sta assumendo oggi una forte e rinnovata incidenza l'uso di modelli convenienti; si tratta di un metodo che si impone specialmente in formazioni, che presentano graduali ...
Leggi Tutto
ASSISI
A. Tomei
(lat. Asisium)
Città dell'Italia centrale situata sulle propaggini occidentali del monte Subasio, in posizione dominante, all'ingresso della valle umbra. Insediamento di origine preromana, [...] tagliate dai tecnici comunali con il consueto metodo dell'allineamento e della misurazione mediante corde. centrale, Paris 1987; A.M. Romanini, Gli occhi di Isacco. Classicismo e curiosità scientifica tra Arnolfo e Giotto, AM, s. II, 1, 1987, 1-2, pp. ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...