DOMINICI, Leonardo
Giuseppe Armocida
Nacque a Trevi (Perugia) il 25 sett. 1879 da Francesco, medico, e da Agnese Ciccaglia. Compi gli studi di medicina nell'università di Roma, dove ebbe come maestri [...] cuore in quegli animali, ricorse all'insuffiazione intratracheale col metodo di S. Meltzer e J. Auer. Legò i in 2 ed., 1932.
Fu membro di diverse accademie e società scientifiche. Aveva sposato Anna Berta Hauri; trascorse in serenità gli ultimi anni ...
Leggi Tutto
CATALANI (Catalano), Giuseppe
Agostino Lauro
Nacque a Paola (Cosenza) da Francesco e da Anna Maria Baroni il 14 giugno 1698. Compiuti i primi studi nel collegio dei gesuiti a Cosenza, per completare [...] che la comune opinione dei liturgisti considera come il "commentario più autorevole e scientifico" (Löw, in Enc. Catt., X, s. v. Rituale romano), Benedetto XIV nel 1740.
L'esposizione chiara e metodica, priva di ampollosità, l'estesa indagine storica ...
Leggi Tutto
CECCHETTI, Bartolomeo
Paolo Preto
Nacque a Venezia il 2 sett. 1838 da Rosa Pancrazio e da Pietro, uomo colto e collaboratore di periodici cittadini; in un ambiente familiare aperto all'amicizia e influenza [...] se oggi è facile muovere appunti al suo metodo di riordinamento dei fondi antichi sulla base del principio quotidiana e della civiltà materiale nel Medioevo di grande attualità scientifica e culturale.
Cattolico sincero, ma deciso avversario di ogni ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] arti, LIX (1899-1900), 2, pp. 377-379. Si vedano, infine, G. Schiaparelli, "La storia del metodo sperimentale in Italia", in IlPensiero scientifico, II(1892), pp. 405-30; E. Wohlwill, Die Entdeckting der Parabelform der Wuflinie, in Abhandlungen zur ...
Leggi Tutto
PATERNO, Emanuele
Franco Calascibetta
PATERNÒ, Emanuele. – Nacque a Palermo il 12 dicembre 1847, da Giuseppe e Caterina Kirchner.
La famiglia Paternò era di nobili e antichissime origini, risalenti [...] che sarebbe stato il suo maestro e la sua guida non solo scientifica. Analoga sollecitudine per il figlio dell’antico amico e compagno di la determinazione.
Paternò fu tra i primi a utilizzare il metodo di Raoult, prima ancora che i lavori di van’t ...
Leggi Tutto
DALLA BRIGA (Della Briga), Melchiorre
Ugo Baldini
Nacque a Cesena (Forli) il 1° ott. 1686. Mancano notizie sia sulla famiglia sia sulle vicende della sua vita fino al 30 ott. 1701, quando entrò come [...] diverse proposte interpretative, compresa una lettura secondo il metodo del Kircher. Una ulteriore lettura, effettuata dal D della spiegazione in chiave iniziatica di elementi filosofico-scientifici di culture trascorse, lungo la quale continuerà. a ...
Leggi Tutto
PARLATORE, Filippo
Fausto Barbagli
– Nacque a Palermo l’8 agosto 1816 da Pietro e Marianna Castelli. Dopo essersi orientato agli studi filosofici, si dedicò alla medicina, con particolare interesse [...] e botanica comparata già esposti nelle Lezioni di botanica comparata (Firenze 1843). L’aspetto innovativo del metodo usato fu subito colto dal mondo scientifico europeo, che la accolse con ampio favore.
L’interesse per la fitogeografia, derivato dall ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] valore, e ancor oggi rappresentano validi esempi di correttezza e rigore di metodo. Appare difficile individuare i momenti più significativi della vasta e multiforme attività scientifica del C.; certo è che seppe affrontare i vari temi di ricerca ...
Leggi Tutto
DI CRISTINA, Giovanni
Giuseppe Armocida
Nacque il 12 sett. 1875, da Pietro e da Maria Antonia Pincitore, a Palermo, ove nel 1902 si laureò in medicina e chirurgia. Si dedicò già da studente a studi [...] in quegli anni l'applicazione della cura tubercolinica, con metodi differenti da quelli usati precedentemente da R. Koch, e disciplina.
Al di là degli aspetti più strettamente clinici e scientifici il D. legò il suo nome a molte iniziative in favore ...
Leggi Tutto
LUZZATTO FEGIZ, Pierpaolo
Livia Linda Rondini
Nacque a Trieste, in una famiglia dell'alta borghesia, il 19 giugno 1900, da Giuseppe Luzzatto, avvocato, e da Alice Fegitz, cognome che, leggermente modificato, [...] dei redditi; oltre alla relazione ufficiale, l'aspetto scientifico e una sintesi dei risultati furono esposti nell'articolo la dimostrazione della credibilità e della fondatezza del metodo campionario, che altrimenti la maggior parte dei cittadini ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...