PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] ’Agro pontino.
Gli ultimi anni furono dedicati alla produzione di compendi scientifici, come quelli dedicati a Governo e trattamento dei boschi (19532) nell’ambito delle popolazioni sottoposte a tale metodo di miglioramento ne avrebbe ridotto anche ...
Leggi Tutto
MARCHETTI LONGHI, Giuseppe
Laura Asor Rosa
Nacque a Roma il 13 marzo 1884, da Curio Marchetti e Guglielmina Longhi.
Il nonno paterno, Giuseppe, avvocato di Spoleto, aveva partecipato al movimento risorgimentale [...] su cui lavorò anche durante gli anni passati al fronte.
Il metodo di studio adottato dal M. si basò fin da subito , che costituiscono un altro importante filone della sua produzione scientifica (Il cardinale Guglielmo de Longis de Adraria di Bergamo, ...
Leggi Tutto
GENALA, Francesco
Mario Di Napoli
Nacque suddito asburgico a Soresina, nel Cremonese, il 6 genn. 1843, in una famiglia di piccoli proprietari, da Zeffirino e Diamante Previ. Rimasto orfano di entrambi [...] a radicare e svolgere le libertà fondamentali". Il metodo proporzionale gli appariva, infatti, il solo capace di , per la sua storia, le sue tradizioni, il ricco materiale scientifico, la lingua, la quiete ed il gentile costume". Questo impegno ...
Leggi Tutto
MARALDI, Giacomo Filippo
Cesare Preti
Nacque il 21 apr. 1665 a Perinaldo (Pec Rignault) presso San Remo, allora nella Contea di Nizza, primo degli otto figli di Giovanni Francesco, capomastro e architetto [...] lo zio divenne la principale fonte d'ispirazione per gli interessi scientifici del M.; lo dimostrano anche gli studi e le osservazioni 1707, di cui calcolò l'orbita utilizzando il metodo proposto da Cassini nel suo trattato sulle comete (Theoria ...
Leggi Tutto
DE FAZI, Remo
Luigi Cerruti
Nacque, ultimo di quattro figli, a Montefiascone (Viterbo) il 30 ott. 1891 da Ettore e Maria Fioroni. Il padre era impegnato nello sfruttamento economico dei distillati del [...] di poter preparare con alte rese con un metodo di cui mantenne riservati i dettagli (ibid., LIII [1923], pp. 175 s.). Altri lavori ripropongono un rapporto continuativo con gli interessi scientifico-industriali del fratello; nel 1926 il D. scriveva ...
Leggi Tutto
BONFIGLIO (Bonusfilius, Bonifilius)
Guiscardo Moschetti
Giurista pavese, fiorì nella prima metà del secolo XI. Il suo nome figura tra i sette maggiori giuristi della scuola di Pavia, di cui la Expositio [...] è da ritenere che egli per criteri di scelta e per metodo non sia affatto da annoverare tra gli antiqui, come con difficoltà della singola norma secondo un criterio d'ordine teorico e scientifico. Si tratta, come si vede, di uno sforzo d' ...
Leggi Tutto
HUGUES, Luigi
Nadia Fusco
Maria Teresa Dellaborra
Nacque a Casale Monferrato il 28 0tt. 1836 da Matteo, originario di Abriès nel Delfinato, e da Marianna Lucca, nativa di Trino Vercellese. Laureatosi [...] a Casale Monferrato il 5 marzo 1913.
Lo spessore scientifico dei suoi lavori e il riconoscimento del rigore metodologico da all'Esposizione nazionale di Milano nel 1881), che arricchì di preziosi metodi e studi tra cui la Scuola di flauto, op. 51, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMINI, Giovanni Battista
Luigi Pepe
Nacque a Bologna il 19 nov. 1760 da Pietro Antonio ed Elisabetta Musiani. Giambattista fu il primogenito, dopo di lui nacquero Rosalia e Teresa. Rosalia entrò [...] la risoluzione per approssimazione delle equazioni numeriche e il metodo di Budan, su cui il G. pubblicò una n.s., 1988, n. 25, pp. 1-179; T. Bonati, Carteggio scientifico. Lorgna, Canterzani, Frisi, Saladini, Calandrelli, Venturi, a cura di M.T ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] per qualche anno accettato di sottoporsi a tali metodi. Dal canto loro, i medici firmatari dell’appello , pp. 130-132; B. Fadda, L’innesto del vaiolo: un dibattito scientifico e culturale nell’Italia del Settecento, Milano 1983, pp. 34 e n., ...
Leggi Tutto
MACRÍ, Oreste
Anna Dolfi
Nacque a Maglie, nel Salento, il 10 febbr. 1913 da Gustavo (geometra, "laboriosissimo" agrimensore e appassionato lettore di romanzi, dal quale il figlio dichiarò di avere appreso [...] esplicazione di una vocazione e summa di un metodo critico.
A tale metodo il M. è ritornato costantemente da un O. M. presso l'Archivio contemporaneo Alessandro Bonsanti del Gabinetto scientifico letterario G.P. Vieusseux, a cura di H. Piersigilli e ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...