DELLA VALLE, Paolo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Napoli l'11 genn. 1886 da Antonio e da Giuseppa Matronola; la sua formazione culturale risentì della personalità e dell'ambiente scientifico del [...] morì a Valona nel 1918.
Il D. poté dedicarsi alla ricerca scientifica soltanto negli anni tra il 1908 e il 1915; iniziò con origine delle forme. Per indagarne il determinismo scelse il metodo di interrompere la continuità delle parti dell'organismo, ...
Leggi Tutto
FAVARA, Alberto
Nicola Balata
Nacque a Salemi (Trapani) il 1º marzo 1863, quinto di sei figli, da Simone e Francesca Maria Mistretta Verderame, cugini di primo grado appartenenti ad una famiglia di [...] l'opera del F. costituisse l'avvio di una nuova fase di ricerca, "più storica e scientifica che estetica e idealistica", con l'affermazione di un metodo di inchiesta musicale diretta.
Bibl.: U. Ojetti, I capricci del conteOttavio, Milano 1908, pp. 73 ...
Leggi Tutto
GASPARRI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Portoferraio, nell'isola d'Elba, il 19 maggio 1910 dall'avvocato Giuseppe e da Aurelia Anselmi. Si laureò con lode in giurisprudenza a Pisa, il 7 luglio 1932, discutendo [...] 1946], pp. 93 ss.), ove emerge con slancio il metodo logico-sistematico, considerato caratteristica e limite del suo stile. morì a Roma il 20 maggio 1970.
La sua alacrità scientifica, un impegno professionale d'alto profilo (fu avvocato della Regione ...
Leggi Tutto
GHIGI, Callisto
Stefano Arieti
Nacque a Bologna, da Raffaele e da Maria Boriani, il 21 marzo 1904, e nell'ateneo della sua città studiò medicina e chirurgia. Durante gli anni del corso fu allievo interno [...] organi in esame o di loro parti. Era questo un metodo di studio e di insegnamento della materia sino ad allora sconosciuto didattico, il G. svolse una apprezzata attività di ricerca scientifica. Formatosi alla scuola di due illustri anatomisti, il ...
Leggi Tutto
GORINI, Costantino
Luciana Migliore
Eva Alessi
Nacque a Rimini il 9 genn. 1865 in una famiglia di antiche origini milanesi. Il padre Luigi, ingegnere incaricato della realizzazione della rete adriatica [...] di età, ma proseguì negli studi e nella ricerca scientifica con immutata alacrità fino a poco prima della sua morte discienze e lettere, LXV (1932), pp. 709-716; Un metodo per svelarela produzione chimasica presso i batteri, in Atti della Accademia ...
Leggi Tutto
PERTILE, Antonio
Stefano Tabacchi
PERTILE, Antonio. – Nacque ad Agordo, nei pressi di Belluno, il 10 novembre 1830 da Angelo (1799-1863) e da Elisabetta Vellajo. Il padre, originario di Gallio vicentino, [...] tempo l’utilità di proporre agli studiosi un «esatto metodo storico per lo studio del diritto attuale» (p. 1883, decise di non rispondere, ritenendo inutile sul piano scientifico rispondere a quelli che considerava «attacchi personali» e «villanie ...
Leggi Tutto
GRIPPO, Pasquale
Giulia Caravale
Nacque a Potenza il 12 dic. 1845 da Gerardo e Angela Biscione. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Napoli, si laureò a soli 17 anni (Cilibrizzi) [...] verso argomenti di diritto penale adottando, sin dall'inizio, un metodo di ricerca che si basava sulla lettura della norma alla luce o devastare quei beni" (Sbriccoli).
L'interesse scientifico mostrato nei lavori precedenti per problemi riguardanti l ...
Leggi Tutto
DE MARCHI, Attilio
Piero Treves
Nacque a Milano, da Giovanni e da Caterina Perego, il 18 marzo 1855, in una famiglia non facoltosa, ma certo impegnata e capace d'impartire ai quattro figli (Emilio, [...] Storia dei Romani di G. De Sanctis e la metodica ad essi sottesa. All'articolo, dal De Sanctis rnedesimo ed arti, L (1917), pp. 197-211. SulD., l'Accademia scientifico-letteraria (di cui fu presidente rettore dal 1912alla morte) e l'ambiente milanese ...
Leggi Tutto
DI MARZO, Salvatore
Pasquale Marottoli
Nacque il 27 febbr. 1875 a Palermo da Carlo e Giovanna Martinetti, in una cospicua famiglia di patrioti e studiosi.
La sua formazione scientifica, interamente [...] la romanistica in quei decenni, innescate dalla poderosa reazione di S. Riccobono agli eccessi del metodo critico. Qualità umane e scientifiche trovarono l'espressione più congeniale nel manuale di Istituzioni di diritto romano: in primo luogo ...
Leggi Tutto
ABBATI OLIVIERI-GIORDANI, Annibale degli
Italo Zicàri
Nacque a Pesaro il 17 giugno 1708 da Camillo e da Lavinia Gottifredi. Studiò nel collegio di S. Francesco Saverio a Bologna, donde nel 1724 passò [...] vita di note ed aggiunte sempre con la più scrupolosa onestà scientifica. Sulla sua validità richiamò ancora l'attenzione il Bormann nel Corpus agiografie e si mantenne nei limiti di un metodo attento a non cedere alla generalizzazione e risolventesi ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...