LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] esperienze si dedicò a studi di medicina generale (Il metodo antirabico Pasteur modificato, Bergamo 1886; La musica e morì a Roma il 12 genn. 1923.
Membro di numerose società scientifiche italiane e straniere, tra le quali l'Accademia medica e l' ...
Leggi Tutto
GASBARRINI, Antonio
**
Nacque a Civitella del Tronto, in provincia di Teramo, l'11 marzo 1882 da Agostino e da Adelaide Caprara. Rimasto molto presto orfano di padre, con non pochi sacrifici potè studiare [...] delle scuole mediche di Bologna e di Padova. Metodi e problemi dell'insegnamento clinico, in Il Policlinico, sez. pratica, XLVII [1940], pp. 3-14; Patologia e clinica medica, in Un secolo di progresso scientifico italiano 1839-1939, V, Roma 1939, pp ...
Leggi Tutto
CIACCIO, Carmelo
Rosario Moscheo
Nacque a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia, prov. di Catanzaro) il 2 giugno 1877 da Eugenio e da Teresa Vardé. Ultimati gli studi medi, si recò per quelli universitari [...] funzionale della ricerca, intesa così come un metodo di studio della biochimica normale e patologica. oro al merito della pubblica istruzione, il C. appartenne a numerose società scientifiche italiane e straniere.
Morì a Messina il 1° sett. 1956.
...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Adriana (detta Ferraresi Del Bene, Ferrarese o La Ferrarese)
Raoul Meloncelli
Nata a Ferrara intorno al 1755, nulla si conosce sulle sue origini familiari né sulla sua prima formazione musicale; [...] Sara nell'oratorio Isacco figura del redentore del Tarchi al teatro Scientifico; passò poi al teatro Rangoni di Modena per la Cleopatra carriera: "La sua voce era deliziosa, il suo metodo nuovo e meravigliosamente toccante; non aveva una figura molto ...
Leggi Tutto
PALLINI, Giovanni
Massimo Santantonio
(Jack). – Nacque a Roma il 15 febbraio 1949, figlio unico di Natale, carabiniere, e di Bianca Gobbi, insegnante elementare.
Compì gli studi a Roma, dove si diplomò [...] Ma fu l’argomento di una tesina a caratterizzare l’itinerario scientifico di Pallini: le ammoniti del Giurassico, al cui studio si (cioè la classificazione specifica) al rigoroso metodo di campionamento entro la successione stratigrafica, la ...
Leggi Tutto
MARCHESI (cavaliere de Castrone marchese della Rajata), Salvatore
Daniele Carnini
Nacque a Palermo il 15 genn. 1822, forse da famiglia di antica nobiltà (il titolo marchionale di Rajata, già della famiglia [...] emissione più corretta, a differenza del francese; approccio scientifico allo studio e alla funzionalità della laringe; uso Fr.-E. Auber, che si mostrò restio ad accogliere un metodo di canto non basato sulla lingua francese. Aprirono dunque una ...
Leggi Tutto
FESTARI, Girolamo
Paolo Preto
Nato a Valdagno (Vicenza) il 12 ott. 1738 da Giuseppe, medico condotto, e da Margherita Tonelli, studiò medicina a Padova e Bologna e poi tornò nel paese natale ad esercitare [...] , ce ne sono appunto due concernenti "il metodo più ragionevole ed acconcio per bever l'acqua di ; I Festari, Valdagno 1989, pp. 11-14; T. Pesenti, La cultura scientifica: medici, matematici naturalisti, in Storia di Vicenza, III, 1, Vicenza 1989, ...
Leggi Tutto
GUERCI, Cornelio
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Langhirano (Parma) il 25 apr. 1857 da Michele e da Elena Sandri. Cresciuto in una famiglia di modesta condizione (ma dal padre, un "conservatore della vecchia [...] primario dell'economia nazionale, si era accostato con approccio scientifico quando, allievo a Torino di A. Sobrero, ne esplosivi in campo agrario e aveva messo a punto il metodo poi illustrato in una memoria del 1880 (Esperimenti nel dissodamento ...
Leggi Tutto
DEPOLI, Attilio
Sergio Cella
Nacque a Fiume il 22 ott. 1887, da Pasquale, direttore didattico e pubblicista, e da Enrichetta Schiavon. Frequentato con profitto il ginnasio-liceo a Fiume, e vinto per [...] , cariche od onori, e tornò alla scuola, preside del liceo scientifico. Alieno da ogni regime, operò per la città con il recupero di Genova, XIV [1958], pp. 1-24).
Studioso di metodo rigoroso, preciso fin nei dettagli più minuti, il D. portò spesso ...
Leggi Tutto
INGOLI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
Nacque a Ravenna il 21 nov. 1578 nella parrocchia di S. Agnese da una famiglia benestante. Pratico fin da adolescente di varie lingue, tra le quali l'arabo, ottenne [...] il De cometa 1607), entrò in contatto con l'ambiente scientifico, nel quale il dibattito su Galileo era accesissimo, soprattutto e spiega il funzionamento di Propaganda Fide, i suoi metodi e gli obiettivi di apostolato. In altri scritti insiste ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...