LEMOIGNE, Alessio
Giuseppina Bock Berti
Nacque a Parma il 5 ott. 1821 da Giusto e da Maria Lecointe, entrambi di origine francese. I genitori, impiegati presso la corte parmense, avrebbero desiderato [...] ricco museo di cui redasse nel 1858 un Indice metodico. Coinvolto nei moti risorgimentali, nel 1849 fu destituito di A. L., Milano 1912; Id., A. L., in Un secolo di progresso scientifico italiano. 1839-1939, V, Roma 1939, pp. 291-294; B. Molassi, Diz ...
Leggi Tutto
LEGHISSA, Silvano
Federico Di Trocchio
Nacque a Pola, in Istria, il 9 sett. 1914 da Giuseppe, falegname mobiliere, e Maria Fattor. Compì i primi studi nel liceo-ginnasio Giosuè Carducci per poi iscriversi, [...] zoologico, XI [1940], pp. 137-142; Su diun metodo di impregnazione del sistema nervoso per Anfibi Urodeli, in Monitore dalla sua ricerca, mise in evidenza con grande onestà scientifica i problemi che restavano irrisolti quali, innanzitutto, il modo ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] tecniche materiali. Raramente si addentra nelle problematiche teoriche e di metodo" (Bernardi).
Dal gennaio al maggio del 1937 il ambizioso del G., cui egli si dedicò con grande impegno scientifico.
Il risultato di quest'indagine è, secondo le parole ...
Leggi Tutto
LEVI, Giorgio Renato
Luigi Cerruti
Nacque a Ferrara il 27 maggio 1895 da Lamberto e Bice Cattelan. Dopo aver compiuto gli studi secondari, si iscrisse alla facoltà di scienze dell'Università di Padova, [...] È di quegli anni la sua messa a punto di un metodo per la produzione di benzidina che coinvolgeva nel processo due per un suo ritorno all'università.
Nel febbraio 1920 il Comitato scientifico tecnico italiano gli conferì una borsa di studio e il 16 ...
Leggi Tutto
GRIMELLI, Geminiano
Alessandro Porro
Da Prospero, medico condotto, e da Giulia Carletti nacque il 31 genn. 1802 a Carpi, presso Modena, ove compì i primi studi. Trasferitosi poi nel capoluogo, vi frequentò [...] o addirittura per iniezione intravasale, anche nell'uomo (Osservazioni ed esperienze intorno al metodo dell'assopimento animale ed umano con scientifiche e pratiche applicazioni mediche e chirurgiche, Modena 1847; Intorno alle inspirazioni dei vapori ...
Leggi Tutto
IGNAZIO della Croce (al secolo Ignazio Danisi)
Serena Veneziani
Nacque nel 1718 a Castellaneta, presso Taranto, da Nicola Danisi e Agata Mari. Alcuni biografi (De Tipaldo, Perini, Villani, Morei) gli [...] gli provocò non pochi contrasti con i fautori dei vecchi metodi, tanto che sembra che per un periodo abitasse fuori della Christianae ha carattere polemico e un taglio più scientifico dell'opera precedente, essendo destinato agli studiosi. Tratta ...
Leggi Tutto
GORRA, Egidio
Paolo Zublena
Nacque il 1° giugno 1861 a Fontanellato, presso Parma, da Fausto e da Barbara Ranza. Originaria di Piacenza, la famiglia vi fece ritorno pochi anni dopo la nascita del G., [...] anni della vita del G. furono, dal punto di vista scientifico, dominati dagli studi danteschi, che l'autore non fece a una prolusione torinese del 1914 una "buona intesa" tra metodo storico e metodo estetico, il G. attaccò sul Giornale B. Croce, ...
Leggi Tutto
CORRADINI, Ferdinando
Silvio De Majo
Nacque a Melfi (Potenza) nel 1731 da famiglia non nobile e poco agiata. Si dedicò agli studi letterari e in particolare alla giurisprudenza, diventando poco più [...] alla fine non la attuò, facendo così continuare quello stesso metodo che aveva tanto criticato nel De Marco.
Alla morte del , infatti, si distinse per l'uso di un "gergo scientifico", di citazioni e termini spesso non compresi dagli altri componenti ...
Leggi Tutto
CESCIA, Giovanni
Sergio Chiogna
Nato a Trieste il 7 genn. 1858, compì gli studi secondari nella città natale e frequentò quindi le università di Vienna e di Graz. Nel 1878, contrario all'occupazione [...] alla filosofia: questa non è estrinseca posticcia sistemazione dei risultati dello sviluppo scientifico in una cornice genericamente metafisica, né solo problema del metodo delle scienze, umane o naturali che siano. Filosofia è soprattutto ideologia ...
Leggi Tutto
BRUNO da Longobucco
Enrico Pispisa
Nacque a Longobucco, in Calabria, nei primi anni del sec. XIII. Le notizie sulla vita di questo medico e chirurgo sono scarse, contraddittorie e, il più delle volte, [...] terapia delle fistole anali che, dal chirurgo, con metodo moderno, venivano aperte per intero, e della castrazione Fons Memorabilium Universi di D. Bandini); F. M. Colle, Storia scientifico-letteraria dello Studio di Padova, Padova 1824, III, p. 123; ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...