DIONIGI il Piccolo (Dionysius Exiguus)
Hubert Mordek
Monaco della Scizia, fu un importante tramite della cultura greca nell'Occidente latino svolgendo il ruolo di dotto traduttore, canonista e computista. [...]
Ancor più efficace si dimostrò in seguito il suo metodo, influenzato forse dal diritto romano, di ordinare il fama, che D. si era acquistato dal punto di vista scientifico, lo destinava evidentemente anche a risolvere il problema del calcolo della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ugo Spirito
Alessandra Tarquini
Allievo di Giovanni Gentile, teorico di una filosofia nota come problematicismo e del corporativismo fascista, Ugo Spirito è stato uno dei più importanti filosofi italiani [...] di un mondo antidemocratico, collettivizzato e armonico, Spirito spiegò che in una società organizzata su principi scientifici, il metodo maggioritario sarebbe stato abbandonato e sostituito dal criterio dell’unanimità: l’unico in grado di assicurare ...
Leggi Tutto
FERRABINO, Aldo
Piero Treves
Nacque a Cuneo il 28 giugno 1892 da Agostino Vincenzo e da Angelica Toesca. Frequentò le scuole secondarie nel locale liceo, condiscepolo di A. Rostagni. Il 1910 si iscrisse [...] il mito di Caco). Ma più nuoce, o più è debole, l'inquadratura metodico-teorica, il modo, cioè, di fare, o conforme a cui il F. ritiene . 333).Passò, invece, allo studio, consapevolmente né "scientifico" né "filologico" (e neppure, in ultima analisi, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Andrea
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Lalatta di Palanzano (Parma) il 13 ag. 1850, primogenito dei quattro figli di Giuseppe e di Maddalena Longarini. La famiglia Ferrari apparteneva al ceto [...] figura lasciò negli ambienti ambrosiani, se non si considerasse il suo metodo pastorale che si concretizzava nel ruolo di un maestro di vita Vaticano 1974.
Manca un lavoro completo di livello scientifico sulla figura del Ferrari. Buone, e ricche di ...
Leggi Tutto
CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] anche uno spirito di sistema, un'esattezza del metodo e una conseguenzialità logica dello stesso rigore di " del diritto, si dedicò pienamente alla realizzazione di un programma scientifico già adombrato in una lettera al Valeri del 1817 (Scalvanti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Vailati
Massimo Mugnai
Giovanni Vailati è, per certi aspetti, una figura anomala nel panorama della filosofia italiana tra Ottocento e Novecento. Matematico, allievo di Giuseppe Peano, aderisce [...] in modo da dar luogo ad una frase o proposizione (G. Vailati, Metodo e ricerca, a cura di B. Loré, 1976, p. 73).
Vero l’aspetto dinamico, ‘esposto verso il futuro’ dell’indagine scientifica della natura. Nel caso specifico della legge di causalità, ...
Leggi Tutto
ASTUTI, Guido
Mario Caravale
Nacque a Torino da Pietro e da Emilia Porta il 15 sett. 1910. Studiò diritto nella facoltà giuridica torinese, dove le lezioni di Luigi Einaudi e di Francesco Ruffini lo [...]
Negli anni successivi l'A. ribadì le sue scelte di metodo nel saggio Prospettive storiche del rapporto fra diritto ed economia, Strasburgo a partire dal 1962 e del consiglio scientifico dell'Institut für europäische Rechtsgeschichte di Francoforte ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giovanni Battista De Rossi
Paolo Vian
Fondatore dell’archeologia cristiana come moderna disciplina scientifica, estraneo a teorizzazioni storiografiche e disimpegnato dalla politica, Giovanni Battista [...] De Rossi non si mosse da Roma) punteggiano una brillante carriera scientifica che fa di De Rossi una delle figure più note della ultime lettere del carteggio, a scrivere a De Rossi che il metodo era stato osato e applicato; ciò che si sarebbe fatto ...
Leggi Tutto
GRAZIANO
Diego Quaglioni
Poche personalità nella storia del pensiero e dell'esperienza giuridica dell'età intermedia sono così avvolte dall'oscurità, e al tempo stesso così presenti alla tradizione, [...] in una lettura critica delle fonti, che con il metodo di Abelardo fondò la nuova scienza teologica, dando alimento e si presentano in effetti come rappresentanti di un ambiente scientifico vivace e pronto a dibattiti teorici […]. L'ambiente ...
Leggi Tutto
BIANCHI BANDINELLI, Ranuccio
Ida Baldassarre
Nacque a Siena il 19 febbr. 1900 da Mario dei conti Paparoni, di antica famiglia locale (tra i suoi antenati si annovera anche un papa), e da Margarete Ottilia [...] stratificazioni; ed essa gli suggerì la sperimentazione di diversi metodi di approccio. Non fu un teorico, come più ideologica, il periodo coincise con un ripensamento delle sue posizioni scientifiche. I saggi fino al 1960 sono quasi tutti raccolti ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...