POMILIO, Ottorino
Carlo Maria d'Este
POMILIO, Ottorino. – Nacque a Chieti l’8 ottobre 1887 da Livio, ingegnere, e dalla partenopea Giuseppina Cortese, in un’agiata famiglia composta da 11 figli: 9 maschi [...] , si formeranno negli studi a indirizzo economico e tecnico-scientifico: Amedeo, Ernesto, Giuseppe e Vittorio si laurearono in scienze delegato. Con i nuovi assetti riprese vigore il metodo Pomilio, agevolato anche dalla politica autarchica del regime ...
Leggi Tutto
HAUSSMANN, Giovanni
Efisio Piano
Nacque a San Pietroburgo il 31 ott. 1906 da Michele (il cui nonno omonimo era fratello di G. Haussmann, il prefetto e rinnovatore della struttura urbanistica di Parigi) [...]
L'H. morì a Lodi il 15 marzo 1980.
Opere. Ammontano a 270 i lavori scientifici dell'H.
Tra i più importanti: Controllo della fertilità dei terreni italiani col metodo fisiologico Mitscherlich, in Italia agricola, LXXIV (1937), pp. 1-8; Sull'analisi ...
Leggi Tutto
LESSONA, Carlo
Francesca Sigismondi
Nacque a Lanzo Torinese il 17 dic. 1863 da Silvio, magistrato, e da Domenica Castagneri. Studiò giurisprudenza all'Università di Torino. Ancora studente, pubblicò [...] procedura orale di tipo tedesco e ribadì la validità del metodo positivo, la cui applicazione al diritto consisteva, a suo sole istituzioni giuridiche […] ancora vitali" (cfr. L'indirizzo scientifico della procedura civile, in Studi senesi, XV [1898], ...
Leggi Tutto
CIBO, Gherardo
Augusto De Ferrari
Nacque a Genova nel 1512 da Aranino e da Bianca Vigeri Della Rovere, parente di Francesco Maria I duca d'Urbino e nipote di Marco Vigeri, vescovo di Senigallia. La [...] lezioni di botanica di Luca Ghini fino al 1532.
Questo periodo fu importantissimo per la formazione scientifica del C., che dal Ghini apprese il metodo di raccolta, catalogazione ed agghitinazione delle piante per la formazione di un erbario. Si sa ...
Leggi Tutto
FRANCINI, Eleonora
Gaspare Mazzolani
Nacque a Sesto Fiorentino il 14 luglio 1904 da Enrico e da Vittoria Marinai. Studiò presso l'università di Firenze, dove ebbe professori G. Negri ed E. Carano, sotto [...] col Carano e col Negri, furono essenziali alla impostazione scientifica della F., sia per l'indirizzo culturale in senso evolutivo-genetico, allora assolutamente nuovo, sia per il metodo di lavoro, applicato tanto all'area morfocitologica, che a ...
Leggi Tutto
FORNELLI, Nicola
Franco Cambi
Nato a Bitonto (Bari) il 23 maggio 1843 da Vincenzo e da Caterina Bellezza, si formò nelle scuole cittadine appassionandosi alla lettura dei classici italiani e allo studio [...] valorizzando la libertà e la responsabilità. È il metodo della ricerca naturale che deve fornire le strutture della , Messina 1921, pp. 188-195; G. Flores d'Arcais, La pedagogia scientifica di P. Siciliani e di N. F., in Rassegna di pedagogia, IX ...
Leggi Tutto
CORONEDI, Giusto
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 13 ag. 1863, da Cesare e da Vincenza Giusti. Compì nella sua città gli studi medi e si iscrisse quindi alla facoltà di medicina dell'università [...] reciproco (Parma 1910), utile a comprendere il suo metodo di ricercatore. Rimase a Parma fino al 1917, 1942), pp. 100 ss.; P. Di Mattei, Farmacologia, in Un secolo di progresso scientifico ital., IV, Roma 1939, pp. 356 s., 36r, 371; F. Rizzi, ...
Leggi Tutto
PETROBELLI, Pierluigi
Sergio Durante
PETROBELLI, Pierluigi. – Nacque a Padova il 18 ottobre 1932, primogenito del conte Giuseppe, proprietario terriero, e di Lina Talpo; dopo di lui nacquero Antonio [...] il 2003. Al di là dei ragguardevoli risultati scientifici, l’iniziativa fusignanese stabilì allora un modello di umanistica classica, seppe integrare le competenze e i metodi specifici della più matura musicologia statunitense. L’interesse ...
Leggi Tutto
DI MATTEI, Eugenio
Giuseppina Bock Berti
Nato a Messina da Pietro e Anna Rapisarda il 23 genn. 1859, si laureò in medicina all'università di Catania nel 1883 e in tale sede iniziò la sua carriera accademica [...] a Catania videro il periodo più fecondo dell'attività scientifica del D., in veste non solo di batteriologo ma medica di Roma, XV [1888-89], pp. 32-51; Il metodo Schottelius nella diagnosi batteriologica del colera asiatico e del colera nostras, ...
Leggi Tutto
BOSCHI, Gaetano
Giuseppe Armocida
Nacque a Padova il 19 maggio 1882, da Vitaliano Augusto e Pia Caterina Garbi. Superati i primi studi nella città natale, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia [...] stesso considerò fondamentali nello sviluppo del suo pensiero scientifico.
Ben note sono le ricerche che egli condusse 1933], pp. 271-276). Raccomandò l'applicazione di questo metodo in molte affezioni del sistema nervoso e pubblicò una lunga serie ...
Leggi Tutto
metodo
mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
scientifico
scientìfico agg. [dal lat. tardo scientifĭcus, der. di scientia sul modello di benefĭcus, munifĭcus, ecc.] (pl. m. -ci). – 1. Di scienza, appartenente o relativo alla scienza, tipico della scienza: ricerca sc.; rigore sc.; opera,...