PROGRAMMAZIONE LINEARE
Amato HERZEL
Claudio NAPOLEONI
. 1. - Generalità e posizione del problema. - Sotto l'aspetto matematico, il termine p. l. indica una classe di problemi consistenti nella ricerca [...] finito, in quanto una variabile con coefficiente negativo può assumere valori comunque grandi.
La prima fase del metodo variabili-base:
dove dsi è l'elemento della riga s-esima e della valore possibile, subordinatamente agli m vincoli compatibili e ...
Leggi Tutto
Premessa. - Gli sviluppi dell'a. nel quindicennio 1960-75 sono stati assai notevoli, sia dal punto di vista quantitativo sia da quello qualitativo. Prima di esaminare alcuni progressi in direzioni particolari, [...] elemento è unione di elementi compatti, cioè di elementi che, se sono unione di un numero infinito di altri elementi, allora lo sono anche di un numero finito . La loro soluzione fu un trionfo dei nuovi metodi dell'a. omologica. Tra il 1955 e il ...
Leggi Tutto
(fr. approximation; sp. aproximación; ted. Annäherung; ingl. approximation).
I. Valori approssimati di una grandezza. - a) Nelle applicazioni della matematica allo studio dei fenomeni si opera sulle misure [...] successive (Euclide, Elementi, X), porta ad un altro metodo per ottenere valori ) siano dati soltanto i valori per un numero finito di valori della variabile, oppure quando se ne A B è divisa in corrispondenza agli intervalli δi, od anche la somma ...
Leggi Tutto
. Il nome "breviario" (lat. breviarium) significa compendio" e, in senso derivato, "estratto, catalogo, inventario". Già usato nel linguaggio teologico (per esempio, breviarium fidei), amministrativo (breviarium [...] il rito romano, ossia quel metodo ordinato secondo cui la chiesa sec. XIII.
Altri elementi dell'ufficio divino non IV. Solo Pio V poté veder finiti i lavori e pubblicare nel 1568 nell'altro: quattro borchie stanno agli angoli del fregio che inquadra ...
Leggi Tutto
INFERENZA STATISTICA
Ludovico Piccinato
Si ha un'inferenza statistica (v. anche statistica, App. IV, iii, p. 451) quando, sulla base dell'informazione fornita dall'osservazione di alcuni fatti e poi [...] caratterizzazione (a meno dell'elemento incognito θ) di una il caso in cui Z è un insieme finito o numerabile, sicché tutte le leggi Pθ sono di ℓ(μ) in corrispondenza agli insiemi Θ0 e Θ1.
Esempio stima di θ con i metodi dell'esempio 2, basati ...
Leggi Tutto
. Lo studio degli enti geometrici e delle leggi che regolano i fenomeni naturali si traducono analiticamente nello studio di determinate funzioni (v. funzione). L'esaminare il modo di comportarsi di tali [...] diventano proporzionali agli accrescimenti corrispondenti alla flussione di Newton. L'elemento fondamentale del metodo di Leibniz è secondo una locuzione α : β. Se α : β tende a un limite finito e diverso da zero, α e β si dicono infinitesimi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ, Teoria della (XXIX, p. 15; App. II, 11, p. 681; III, 11, p. 597)
Carlo Cattaneo
La fisica classica era dominata dalla nozione di tempo assoluto, al quale tutti i fenomeni s'intendevano subordinati. [...] calcolo differenziale assoluto e dei metodi della geometria differenziale. Si finito, l'impossibilità di ricevere alcun segnale luminoso da una stella in collasso; unico elemento modelli di Friedmann sembra offrire agli astronomi un vasto campo di ...
Leggi Tutto
PREZZO
Gino Borgatta
. È una delle nozioni più elementari dell'economia, in quanto si connette a ogni fenomeno di scambio, e al concetto di valore (di scambio) col quale è stato talora confuso. Il fatto [...] dato di un sistema d'elementi legati da mutue dipendenze: come agli scambî di grosse partite di merci (prodotti agricoli, materie prime o semilavorate, e anche prodotti finiti dal 1915 pubblicò indici mensili con metodo analogo a quello dell'Economist, ...
Leggi Tutto
STENDHAL
Pietro Paolo Trompeo
. Sotto questo pseudonimo, non si sa bene per quale ragione adottato, è universalmente noto lo scrittore francese Henri Beyle, nato a Grenoble il 23 gennaio 1783, morto [...] 'amore. Agli amori con la Pietragrua, finiti miseramente per e morto sul patibolo. Ma con gli elementi della cronaca trasfigurati alla luce d'una forte si andarono febbrilmente ricercando si volle trarre un metodo di vita, il cosiddetto "beylismo" cioè ...
Leggi Tutto
Bilancio delle aziende commerciali (p. 11). - Le profonde innovazioni introdotte dal cod. civ. 1942 in materia di regolamentazione legislativa del bilancio delle aziende commerciali, a simiglianza di quanto [...] in corso di fabbricazione, prodotti finiti, merci in genere): la valutazione
Le svalutazioni di elementi dell'attivo possono trovare può essere determinato col metodo analitico o con quello talune variazioni di stanziamenti agli stati di previsione ...
Leggi Tutto
segno
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...