Metalli
Gernot Kostorz
I metalli nativi, quali il rame, l'argento e l'oro, sono tra i più antichi materiali usati dall'uomo, ma solamente con l'inizio della produzione di metalli e di leghe a partire [...] aglielementi che a essi si accompagnano in natura (silicio, manganese), contengono, come principale elemento la superficie dei pezzi finiti. Se un getto riceve , essere documentata con molta precisione con metodi di diffusione di raggi X o di ...
Leggi Tutto
BOMPIANI, Enrico
Giorgio Israel
Nacque il 12 febbr. 1889 a Roma da Arturo e da Domenica Gaifani. Abbandonando la tradizione di studi in medicina della famiglia (il padre e due fratelli erano illustri [...] indirizzo), si rivolse agli studi di matematica. possibile ricondurre ad unità l'impianto di metodo e le tematiche delle ricerche dei Bompiani. di punti infinitamente vicini la considerazione di elementifiniti atti ad individuare l'intorno di dato ...
Leggi Tutto
infinito
Ciò che è inesauribile e immisurabile, senza limite o termine.
L’infinito come principio primo
Le prime teorizzazioni sull’i. si incontrano nei presocratici, nel quadro dei tentativi di individuare [...] agli insiemi finiti la caratteristica che se B è un sottoinsieme proprio di A, allora il numero di elementi in A è più grande del numero di elementi un metodo per misurare la grandezza degli insiemi i. e un metodo per ordinarne gli elementi in ...
Leggi Tutto
TRANSITORÎ, FENOMENI
Giovanni GIORGI
. 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] altri metodi di finiti. La formula scritta, secondo quanto esplicato sopra, equivarrebbe, in notazione non abbreviata, alla seguente:
Come risultato dell'applicazione dell'operatore Θ alla V (t) s'intende ciò che si ottiene applicando Θ aglielementi ...
Leggi Tutto
NUCLEARI, TECNOLOGIE
Maurizio Cumo
. L'impiego dell'energia n. ha determinato l'affermarsi di tutta una serie di t. e di operazioni sul combustibile n. che possono genericamente essere raggruppate sotto [...] con resine scambiatrici di ioni o con metodi di estrazione con solvente: il prodotto finale di purezza, soprattutto rispetto aglielementi che hanno apprezzabili sezioni d verifiche di accettabilità degli elementifiniti. Con riferimento ai reattori ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] superstiti incomincia a definirsi nei suoi metodi (si veda il fondamentale studio di al 476 d.C., aglielementi germanici dell'esercito e ai , Parigi 1987; id., La Cyrénaïque romaine, des origines à la fin des Sévères (96 av. J.C.-235 ap. J.C.), in ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.
Peter J. Mitchell
Giovanna Antongini
Tito Spini
Samou Camara
Rodolfo Fattovich
Zoe Crossland
L'archeologia dell'africa dal 1000 d.c.: problemi, metodi, [...] stabilire con esattezza quali fossero i metodi di estrazione; i soli oggetti d Noire. Archéologie et histoire, Paris 1983; M. Père, Vers la fin du mystère des ruines du Lobi?, in Journal des Africanistes, 62 maggiore attenzione aglielementi autoctoni ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] esigenze di datazione, anche se il metodo delle scienze esatte è da invocare soprattutto ., II, 1-2; Agath., I, 1 ss.). Sul finire del VI sec. a.C. la nuova redazione ad opera del un riferimento simbolico anche aglielementi fisici e antropizzati ( ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] materiali siliconici, dagli strumenti di misura e controllo ai metodi e agli strumenti di indagine, per non dire poi della controllo con emissione acustica; infine il modello a elementifiniti per l'analisi del comportamento meccanico-strutturale del ...
Leggi Tutto
Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] e outputs che fanno capo aglielementi che caratterizzano le fasi del dei sistemi e che si avvale di molti dei metodi e degli strumenti indicati nei grafici e di clienti a loro volta possono essere in numero finito o infinito. Nel primo caso (che ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...