Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...]
Se si moltiplicano gli elementi fisici del flusso di beni di assicurazioni, ecc.).
Quanto agli impieghi delle risorse, una e di servizi; una parte finisce per soddisfare bisogni umani, cioè che al rigore del metodo, pur nella sua convenzionalità ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Gustavo Del Vecchio
Roberto Scazzieri
I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] generali i criteri di metodo per affrontare i problemi rilevante e dà luogo a un elemento del costo di produzione, che si prime e derrate, prodotti finiti all’ingrosso, imposte e fitti grano contro il manufatto; agli agricoltori di giorno in giorno ...
Leggi Tutto
Contabilità aziendale
Enrico Filippi
Nozioni introduttive
La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] economici e finanziari utilizza il metodo della partita doppia; registra informazione su altri elementi della vita dell' essa controllate, con particolare riguardo agli investimenti, ai costi e (inputs) o dei prodotti finiti (outputs) e, a differenza ...
Leggi Tutto
Redditi misti
Antonino Giannone
Introduzione
I redditi misti sono un insieme delle remunerazioni di due o più fattori della produzione: il lavoro, il capitale e l'impresa. Essi sono l'espressione di [...] oltre a costituire un elemento di stabilità dell'economia, variazione delle scorte dei prodotti finiti, conviene sottolineare che esse, di lavoro versa agli enti di previdenza, e si deve quindi ricorrere ad altri metodi, dei quali si ricordano qui i ...
Leggi Tutto
ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE
Mario Lucertini-Daniela Telmon
Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] consegna di prodotti finiti e/o servizi agli utenti finali nelle e sui metodi di lavorazione; F.B. Gilbreth studia i metodi di lavorazione; sia degli obiettivi. Il significato specifico degli elementi alla base della prestazione è riportato nel ...
Leggi Tutto
Divisione del lavoro
Michele Salvati
Introduzione
La vastissima area tematica che si riferisce alla divisione del lavoro contiene alcuni dei problemi fondanti delle due maggiori discipline scientifiche [...] , se si tratta di un elemento esogeno, lo si può ben in cui siamo nati per finire alle organizzazioni nelle quali gran ? Com'è possibile attribuire agli agenti i vantaggi di un non li condivide e critica i metodi che l'impresa adotta per ottenere ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] non è accaduto, nonostante che, fin dalla seconda metà degli anni ancora concordanza di vedute né sul metodo, né sul contenuto. In letteratura per renderli più tollerabili agli occhi della pubblica stata indotta da due elementi le cui implicazioni ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] misurando razionalmente i mezzi in rapporto agli scopi, gli scopi in rapporto finiti, ma anche i processi di trasporto e di stoccaggio.
2. La razionalizzazione globale richiede un metodo sia in grado di cogliere quegli elementi che vanno al di là della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Dinamica economica
Roberto Scazzieri
Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] alcuni aspetti simile al metodo degli equilibri temporanei sviluppato attribuisce importanza centrale agli immobilizzi di capitale nelle il mercato dei prodotti finiti, riesce a provocare loro ricostruzione analitica è elemento caratteristico al di ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, fenomeno da cui si possono trarre...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...