Nacque a Pescasseroli (L’Aquila) il 25 febbraio 1866. Compiuti gli studi medio-superiori a Napoli, scampò al terremoto di Casamicciola (luglio 1883), in cui perse i genitori e la sorella, e fu accolto [...] come il libro più caratteristico nella definizione del suo metodo filosofico, se non proprio come il suo «vero fonetiche (centro metodologico e operativo del modello storico-comparativo dominante nella linguistica positivistica), le stesse lingue ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] di relazioni funzionali in vista del soddisfacimento di certi bisogni. Dovrà trascorrere quasi mezzo secolo perché il metodocomparativo impiegato dall'antropologia evoluzionistica ritorni a essere praticato come strumento di analisi, e si cerchi di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] quanto alla ricostruzione del più generale quadro di vita e di costume, di credenze e di superstizioni, sulla base del metodocomparativo, rintracciando, fin dove possibile, il legame tra il passato e quanto ancora permaneva nell’oggi. Il fine delle ...
Leggi Tutto
Contratti e atti giuridici in generale
Enzo Roppo
Nozioni introduttive
Fatti giuridici ed effetti giuridici
I soggetti del diritto - siano essi individui della specie umana ('persone fisiche', come [...] . II, Les obligations: le contract, Paris 1980.
Gorla, G., Il contratto. Problemi fondamentali trattati con il metodocomparativo e casistico, 2 voll., Milano 1954-1955.
Hippel, F. von, Das Problem der rechtsgeschäftlichen Privatautonomie, Tübingen ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] conformazione dell'RNA, ritenuti determinanti da un punto di vista biologico (individuati solo grazie all'impiego del metodocomparativo), sembrano dipendere dalle interazioni dell'rRNA 16S con le r-proteine della subunità 30S.
Infine, alcuni dati ...
Leggi Tutto
Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , G. P. Murdock ha impostato la ricerca di regolarità nella vita delle culture sostenendo l'importanza decisiva del metodocomparativo. Richiamandosi all'opera di W. G. Sumner e di A. Keller, nonché al programma spenceriano di una ‛sociologia ...
Leggi Tutto
Sottosviluppo
Franco Volpi
Definizione
Il termine 'sottosviluppo' viene generalmente usato per definire lo stato di un paese o di una regione considerato, sotto uno o più aspetti, inferiore rispetto [...] più bassi (v. UNCTAD, 1996).
La spiegazione del sottosviluppo
Il sottosviluppo come stato originario
Se si adotta il metodocomparativo e si accoglie la teoria degli stadi, il sottosviluppo può essere considerato come lo 'stadio originario' di ogni ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] quello perpetrato un secolo prima contro l'opera di Creuzer.
4. Leo Frobenius e la scuola morfologica
Il metodocomparativo e la capacità di afferrare la forma delle civiltà attraverso i sistemi simbolici informarono anche l'opera di Frobenius ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] del concetto di autorità come una regolarità funzionale indispensabile per spiegare - in questo caso con metodocomparativo - i processi storici, economici, organizzativi relativi all'industrializzazione, è dato da Reinhard Bendix (v., 1956 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Ernesto De Martino e l’antropologia
Marcello Massenzio
Il doppio sguardo dell’etnologo
L’atto di nascita di Ernesto De Martino (1908-1965) come antropologo e storico della cultura è Naturalismo e storicismo [...] Milano 1959.
V. Lanternari, La grande festa. Storia del Capodanno nelle civiltà primitive, Milano 1959.
R. Pettazzoni, Il metodocomparativo, «Numen», 1959, 3, pp. 1-14.
V. Lanternari, Movimenti religiosi di libertà e di salvezza dei popoli oppressi ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...