PAVARI, Aldo
Marco Paci
PAVARI, Aldo. – Nacque a Roma il 16 agosto 1888 da Giovanni Battista, veneto, ingegnere del genio civile, e Ginevra Podio, romana di lontana origine spagnola.
A undici anni, [...] nell’ambito delle popolazioni sottoposte a tale metodo di miglioramento ne avrebbe ridotto anche Serpieri), in L’Alpe, XIV (1927), p. 99-107; Lineamenti di selvicoltura comparata su basi ecologiche, in Atti dell’Accademia dei Georgofili, s. 5, 1932, ...
Leggi Tutto
FERRAI, Eugenio
Piero Treves
Nacque ad Arezzo il 22 febbr. 1832 da Pompeo e da Giulia Rosellini.
In questa famiglia di modesti possidenti la madre portò l'abito e la luce del suo domestico "umanesimo": [...] mente storica e rifletta, pertanto, od interpreti il sentire, il metodo e la problematica del tempo suo). Al F. l'arduo ebbe l'incarico d'una missione per lo studio comparativo dell'organizzazione e delle istituzioni scolastiche in Germania, ...
Leggi Tutto
JUCCI, Carlo
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rieti da Aurelio e da Giovanna Campanelli il 28 giugno 1897. Dopo aver seguito studi classici si laureò in scienze naturali all'Università di Roma il [...] per la sperimentazione genetica che intenda seguirne lo sviluppo nelle varie fasi.
Utilizzando il già sperimentato metodo fisiologico comparato, lo J. iniziò una ricerca sul processo di sviluppo del Bombix mori rappresentabile con una curva ...
Leggi Tutto
EUSEBIO, Federico Pompeo
Guido Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba (Cuneo) il 14 dic. 1852 da Giovanni, falegname originario del vicino paese di Magliano Alfieri, e da Maddalena Dallorto. Frequentò in [...] classica (specialmente latina, sebbene propugnasse uno studio comparativo del latino e del greco attraverso la mediazione tardo-umanistico e quello dell'innovatrice filologia germanica basata sul metodo glottologico e archeologico" (F. Della Corte, p. ...
Leggi Tutto
MANNI, Eugenio
Santo Privitera
Nacque a Modena il 31 maggio 1910 da Amos, insegnante nella scuola secondaria, e da Giovanna Ghia. Dopo la morte prematura del padre, svolse a Torino un periodo di apprendistato [...] tra mondo magnogreco e siceliota, da lui approfondita secondo un approccio di tipo comparativo in studi quali Reggio e Messina nella prima metà del V secolo a coerente riproposizione di un severo metodo filologico, incentrato soprattutto su problemi ...
Leggi Tutto
FROLLO, Giovanni Luigi
Guido Alfani
Nacque a Venezia l'8 giugno 1832 da Luigi e Caterina Foscarini. Suo padre, discendente da un'antica famiglia di Pisa, era consigliere imperiale e assessore presso [...] scriveva di come studiasse "di tutto un po' e sempre solo", metodo di studio che preferiva "perché più libero e perché esercita maggiormente l . Il F. presentava, invece, uno studio comparativo che considerava la lingua letteraria toscana, da lui ...
Leggi Tutto
CASTRACANE DEGLI ANTELMINELLI, Francesco Saverio Giuseppe Baldassarre
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Fano il 19 luglio 1817 dal conte Leonardo, discendente del famoso condottiero lucchese, e dalla [...] e gli altri più noti microscopisti europei. I suoi primi studi in questo campo furono diretti all'esame comparativo fra i diversi metodi di misurazione microscopica, e in particolare alla misurazione delle strie delle Diatomee, usata per il controllo ...
Leggi Tutto
CASELLA, Giacinto
Felice Del Beccaro
Nacque a Filettole (Pisa) il 12 sett. 1817 da Giuseppe, agricoltore in proprio, di media condizione economica, e da Degnamerita Rossi.
L'amore per la campagna nella [...] etimologico, suo vecchio progetto, e ad uno studio comparativo della poesia italiana e inglese che avrebbe dovuto fare del C., osserva nella pref. (p. IX): "Il suo metodo critico consiste nel buon senso e nel buon gusto avvalorati dalla sicura ...
Leggi Tutto
PALMA, Luigi
Fulco Lanchester
PALMA, Luigi (Prospero). – Nacque a Corigliano Calabro, nei pressi di Cosenza, il 19 luglio 1837, da Pietro Paolo e da Maria Teresa Papadopoli, in una famiglia di media [...] Palma continuò a produrre e ad avere influsso nell’ambito di una dottrina ormai rinnovata attraverso la persistenza del metodo storico-comparativo che lo aveva caratterizzato, ma è significativo che dopo la sua morte e l’arrivo alla facoltà romana di ...
Leggi Tutto
GROTTANELLI, Vinigi Lorenzo
Valeria Ribeiro Corossacz
Nacque ad Avigliana, presso Torino, il 13 ag. 1912 da Franco Winigisio e Germana Abelli.
Il padre, di famiglia aristocratica toscana, laureatosi [...] materiali. Raramente si addentra nelle problematiche teoriche e di metodo" (Bernardi).
Dal gennaio al maggio del 1937 il come sovrintendente, attività che gli consentì lo studio comparativo e l'approfondimento delle problematiche etnologiche; del ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...