Cultura
PPietro Rossi
di Pietro Rossi
Cultura
sommario: 1. Introduzione. 2. La cultura come designazione dell'elemento propriamente umano. 3. Origine e evoluzione della cultura. 4. Le basi psichiche [...] , G. P. Murdock ha impostato la ricerca di regolarità nella vita delle culture sostenendo l'importanza decisiva del metodocomparativo. Richiamandosi all'opera di W. G. Sumner e di A. Keller, nonché al programma spenceriano di una ‛sociologia ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] quello perpetrato un secolo prima contro l'opera di Creuzer.
4. Leo Frobenius e la scuola morfologica
Il metodocomparativo e la capacità di afferrare la forma delle civiltà attraverso i sistemi simbolici informarono anche l'opera di Frobenius ...
Leggi Tutto
Autorità
Carlo Galli
Introduzione
Il termine 'autorità' riveste, nel linguaggio comune e in quello scientifico, una vasta gamma di significati, designando sia il fondamento o il criterio che origina [...] del concetto di autorità come una regolarità funzionale indispensabile per spiegare - in questo caso con metodocomparativo - i processi storici, economici, organizzativi relativi all'industrializzazione, è dato da Reinhard Bendix (v., 1956 ...
Leggi Tutto
Evoluzionismo
Stephen K. Sanderson
La natura dell'evoluzione sociale e le teorie a essa relative
Uno dei più importanti concetti della storia delle scienze sociali è quello di evoluzione. Nel XIX secolo [...] teorie cercano di stabilire il giusto equilibrio tra fattori endogeni e fattori esogeni nelle varie fasi dell'evoluzione.
Il metodocomparativo
Nel mettere a punto i loro schemi, gli evoluzionisti del XIX secolo si avvalevano in modo massiccio del ...
Leggi Tutto
COCCHIARA, Giuseppe
Pietro Angelini
Nacque il 5 marzo 1904, da Giuseppe e da Antonina Insinga, a Mistretta, in provincia di Messina, un borgo di montagna dalla struttura sociale chiusa e dalla economia [...] registrano un netto salto di qualità. L'arco di interessi del C. si apre a toccare tematiche più complesse. Il metodocomparativo gli dà modo di uscire dalle strettoie del regionalismo e lo mette in condizione di poter scegliere oggetti di studio che ...
Leggi Tutto
RELIGIONI, Storia delle (XXIX, p. 29)
Alfonso M. Di Nola
Definizione e fase critica di sviluppo. - Una definizione della s. d. r., nell'attuale sviluppo, non può eludere il problema della crisi d'identità [...] delle religioni, in Studi e materiali di storia delle relig., I [1925], pp. 129-30).
Analisi di materiali secondo il metodocomparativo è H. Pinard de la Boullaye, L'étude comparée des Religions, Parigi 1929-1931, 2 voll. più indici. I problemi ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] e di macro;analisi. Dalla parte della microsociologia stanno le offerte di metodo e di analisi che si possono definire come s. della vita quotidiana Terzo mondo hanno favorito lo sviluppo di studi comparativi sulle élites, la cultura politica e i ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] , del linguaggio, della religione, del diritto, della tecnologia e della scienza. Lord Kames pose le basi di un metodocomparativo servendosi di esempi tratti dai vari popoli della terra per illustrare l'evoluzione logica e progressiva del diritto. I ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] scientifici, di coordinamento fra cultori delle più diverse parti d’Italia, di applicazione ad ampio raggio del metodocomparativo, di superamento delle aride compilazioni e dei lavori descrittivi limitati a zone troppo circoscritte. E, ovviamente ...
Leggi Tutto
Parentela
Adam J. Kuper
di Adam J. Kuper
Introduzione
"La parentologia è la disciplina centrale dell'antropologia", affermava una trentina d'anni fa l'antropologo R. Fox (v., 1967, p. 10); "essa rappresenta [...] inoltre alcuni ambiziosi tentativi di studiare la parentela all'interno di un'ampia area geografica, applicando il metodocomparativo a sistemi che condividono le stesse tradizioni culturali (v. Kuper, Wives for cattle..., 1982; v. Barnard, 1992 ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...