Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Lucio Gambi
Franco Farinelli
È davvero difficile, e forse impossibile, trovare, all’interno delle singole vicende disciplinari che hanno segnato nel secolo scorso la vita accademica e culturale del [...] Isenburg l’immagine più precisa e insieme suggestiva del metodo di Gambi, una sorta di «operazione musiva, d’Oriente, Milano 1963, Roma 19782.
An introduction to the comparative grammar of the Semitic languages, Wiesbaden 1964.
Il mondo dei Fenici ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Marino Berengo
Carlo Capra
Marino Berengo è stato uno dei più autorevoli storici italiani della seconda metà del 20° secolo. Lo hanno contraddistinto il lavoro diretto e continuo sulle fonti, l’ampiezza [...] stati come lui refrattari alle discussioni di teoria, di metodo o anche di storia della storiografia. In due sole tematica della decadenza e di privilegiare un approccio strutturale e comparativo al fenomeno urbano, l’unico possibile data la vastità ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Wolfgang Schieder
(XXIV, p. 466)
L'argomento, trattato nel XXIV vol. (1934) dell'Enciclopedia Italiana e nella voce germania: Storia, dell'App. I (p. 655) a firma di Carlo Antoni, [...] avuto scarsa influenza sulla storiografia. Sotto il profilo del metodo le sue ricostruzioni storiche avevano un certo valore solo in quanto egli affrontò per primo seriamente la comparazione sistematica e, nell'enucleare i tratti comuni fascisti, non ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] 'diecimila pieghe e mille irrigazioni' (wan bi qian guan, un metodo d'irrigazione del ferro grezzo per produrre acciaio); (2) 'il in history of science with a case study in the comparative history of 'Optics', in: Philosophy and conceptual history ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Introduzione
Francesca Bray
Introduzione
Sulla scienza cinese nel periodo Ming (1368-1644) esistono due punti di vista prevalenti e tuttavia discutibili: secondo alcuni in [...] da questo confronto con la conoscenza occidentale per cominciare a riflettere sul proprio passato in modo nuovo. Nel comparare i metodi occidentali con quelli cinesi Li Zhizao fu fortemente colpito dalle loro somiglianze, al punto da asserire che le ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: epilogo. La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Geoffrey E.R. Lloyd
La scienza nella Cina premoderna: un'analisi comparativa
Le indagini scientifiche condotte in [...] diversità dei concetti e delle teorie impiegati, dei metodi applicati e soprattutto dei modi in cui erano come abbiamo sostenuto, il punto di contatto che consente di effettuare comparazioni è il fatto che non soltanto l'oggetto di indagine è‒ in ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
Significati
Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] sud del Sahara, e per questo qualcosa doveva essere modificato nel metodo. Generalmente lo studio dell'Africa a nord del Sahara era forme di civiltà che, pur prestandosi a un esame comparativo con altre forme in luoghi diversi, mostrano di derivare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. La storiografia
Abdesselam Cheddadi
La storiografia
Le circostanze che accompagnarono la nascita della storiografia musulmana ‒ che per il [...] meno conosciuti ‒ e, dall'altra, esaminare in modo comparativo le tradizioni storiografiche preislamiche del Medio Oriente. Per comprendere , illustra a un tempo lo spirito e i metodi di questa storiografia. Inserendosi in una fase di ridefinizione ...
Leggi Tutto
CORIO, Lodovico
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 28 apr. 1847, unico figlio maschio di Angelo e di Paola Fumagalli. Di recente immigrazione a Milano, come del resto i suoinumerosi familiari: il [...] ricca di titoli, talvolta eterogenea nell'ispirazione e nel metodo, di impegno e di spessore diseguale.
Dopo una monografia poi gli studi sociologici giovanili, arricchiti da uno studio comparativo con le "classi pericolose" parigine, in Milano in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Luigi Salvatorelli
Angelo d'Orsi
Figura a lungo quasi dimenticata, Luigi Salvatorelli da qualche anno ha ritrovato un suo posto nella storiografia e nel dibattito culturale. La politica costituisce [...] delle religioni, praticata fin dagli inizi con uno sguardo ampiamente comparativo.
In tale ottica, già nel 1914 ottiene un risultato con grande interesse». Altrettanto utile la precisazione di metodo: egli afferma di aver studiato e recensito «le ...
Leggi Tutto
comparativo
agg. [dal lat. comparativus]. – 1. Che stabilisce una comparazione o è fondato sulla comparazione: studio c. delle religioni, di due lingue; ricerche c.; promozione per merito c., disposta mediante raffronto di merito tra i varî...
comparato
agg. [part. pass. di comparare]. – Propr., paragonato, messo a confronto, anche con valore e uso di participio. Come vero e proprio agg., che è oggetto di studio comparativo, o segue il metodo comparativo: costi c., i costi di produzione...