• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
28 risultati
Tutti i risultati [328]
Economia [28]
Matematica [77]
Fisica [32]
Archeologia [30]
Temi generali [25]
Storia della matematica [25]
Chimica [15]
Filosofia [20]
Biografie [19]
Diritto [18]

Del Vecchio, Gustavo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Gustavo Del Vecchio Roberto Scazzieri I contributi principali di Gustavo Del Vecchio riguardano la teoria monetaria, le teorie del capitale, interesse e credito, la dinamica economica. Il suo programma [...] più generali i criteri di metodo per affrontare i problemi economici nella teorie quantitative] affermano la dipendenza degli elementi concreti dai rapporti di scambio .), materie prime e derrate, prodotti finiti all’ingrosso, imposte e fitti, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E RIVISTA DI STATISTICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ECONOMIA CAPITALISTICA – ACCADEMIA DEI LINCEI – ECONOMIA KEYNESIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Del Vecchio, Gustavo (4)
Mostra Tutti

Contabilità aziendale

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Contabilità aziendale Enrico Filippi Nozioni introduttive La contabilità è la descrizione quantitativa dell'attività economica di uno specifico soggetto (dal singolo operatore fino all'intero sistema [...] sugli stocks economici e finanziari utilizza il metodo della partita doppia; registra cioè ogni elementi passivi dovrà risolversi in un corrispondente aumento degli elementi di produzione (inputs) o dei prodotti finiti (outputs) e, a differenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CONTABILITA
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – CONTABILITÀ NAZIONALE – MERCATO FINANZIARIO – DIREZIONE AZIENDALE – STATO PATRIMONIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Contabilità aziendale (2)
Mostra Tutti

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

ORGANIZZATIVE, TECNOLOGIE Mario Lucertini-Daniela Telmon Scienza della gestione e tecnologie organizzative. − La scienza della gestione è la disciplina che studia il comportamento di sistemi organizzativi, [...] sui metodi di lavorazione; F.B. Gilbreth studia i metodi di e assiemature, producono in uscita prodotti finiti; oppure quelle che ricevono pezzi in delle caratteristiche sia degli obiettivi. Il significato specifico degli elementi alla base della ... Leggi Tutto

Dinamica economica

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Dinamica economica Roberto Scazzieri Secondo una definizione classica, un sistema economico dinamico comprende relazioni il cui andamento nel tempo è determinato da equazioni le cui rispettive incognite [...] per alcuni aspetti simile al metodo degli equilibri temporanei sviluppato quasi contemporaneamente interessante il mercato dei prodotti finiti, riesce a provocare la necessaria la loro ricostruzione analitica è elemento caratteristico al di là delle ... Leggi Tutto

trasformazione

Enciclopedia on line

trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura. Biologia Trasformazione batterica Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] costituisce un metodo di indagine genetica -Barr della famiglia degli herpesvirus. Studi di (t). Tale integrale può essere finito o no al variare di z R sta a indicare che si considerano matrici a elementi reali. Lo spazio topologico S è, in questo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – ALGEBRA – DIRITTO PRIVATO – METODI TEORIE E PROVVEDIMENTI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – FUNZIONE DI TRASFERIMENTO – GRUPPO UNITARIO SPECIALE – GRUPPO LINEARE SPECIALE

MODA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MODA Arturo Carlo Quintavalle Roberto Camagni-Roberta Rabellotti (XXIII, p. 503) Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] riviste a cui si aggiungono altri elementi, fra cui il più importante è i narratori della vita degli stilisti finiscono per imbastire vicende che it., I formalisti russi. Teoria della letteratura e metodo critico, Torino 1968); G. Veronesi, Stile 1925 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SCUOLA DI FRANCOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODA (11)
Mostra Tutti

INDUSTRIALE, DISEGNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

INDUSTRIALE, DISEGNO Hilda Selem Maristella Casciato (App. IV, II, p. 181) Il d.i., inserendosi in un processo progettuale che coinvolge forma, tecnologia e tipo, nell'ambito del ciclo produzione-distribuzione-consumo, [...] ... che si istituisce come metodo generale di progettazione, di prodotti, ma anche di tutti gli elementi grafici e architettonici − il cosiddetto finito e del successivo montaggio. Non è un caso che il primo mobile da montare da sé, a metà degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MODA
TAGS: ISTITUTI SUPERIORI PER LE INDUSTRIE ARTISTICHE – ARCHITETTURA ESPRESSIONISTA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDUSTRIALE, DISEGNO (8)
Mostra Tutti

ROMANIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

ROMANIA (XXX, p.1; App. I, p. 981; II, 11, p. 740; III, 11, p. 631) Elio Manzi Rita Di Leo Francesco Guida Rosa Del Conte Sergio Rinaldi Tufi Ion Frunzetti Dal 1968 la repubblica di Romania è divisa [...] sono stati adottati i metodi d'incentivazione materiale. Nonostante la concentrazione degli sforzi e l'attenzione , ecc.) e cavalli dai ricchi finimenti uccisi e sepolti ritualmente: si tratta di elementi di derivazione achemenide, scitica, greca, ... Leggi Tutto
TAGS: INVASIONE SOVIETICA DELL'AFGHĀNISTĀN – STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – INTERNAZIONALE COMUNISTA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANIA (19)
Mostra Tutti

Capitalismo

Enciclopedia del Novecento (1975)

Capitalismo Walt W. Rostow di Walt W. Rostow Capitalismo sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] Dalla tab. I risultano in particolare i seguenti elementi: a) la rapida ascesa - tra i 50 giovani brillanti, cerchino di applicare moderni metodi di analisi e di elaborazione dei della contesa ideologica fu, sul finire degli anni cinquanta, in Africa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECONOMIA POLITICA – STORIA ECONOMICA
TAGS: BANCA INTERNAZIONALE PER LA RICOSTRUZIONE E LO SVILUPPO – ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – INTERVENTO STATALE NELL'ECONOMIA – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Capitalismo (8)
Mostra Tutti

Fisco e sistemi fiscali

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

FISCO E SISTEMI FISCALI Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro Economia di Filippo Cavazzuti Introduzione Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] . 110 ss.). Ricorda Braudel che, sul finire del XV secolo, i fondatori degli Stati nel senso moderno furono i "tre re Il XIX secolo segnò un altro elemento di differenziazione con il passato: l lungo tempo una varietà di metodi. Tra questi il più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA
TAGS: IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – INTERVENTO PUBBLICO NELL'ECONOMIA – GUERRA DI INDIPENDENZA AMERICANA – IMPOSTA SUL VALORE AGGIUNTO – REPUBBLICA FEDERALE TEDESCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fisco e sistemi fiscali (7)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
paradòsso¹
paradosso1 paradòsso1 agg. e s. m. [dal gr. παράδοξος, comp. di παρα- nel sign. di «contro» e δόξα «opinione»; come sost., dal gr. παράδοξον (neutro sostantivato), lat. paradoxum]. – 1. agg. Che va contro l’opinione o contro il modo di pensare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali