Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] un determinato corpo. Con i metodi della meccanica statistica si dimostra che neutro A. non ionizzato, in cui cioè il numero degli elettroni è pari al numero atomico.
A. normale a., cioè di particelle indivisibili. Nelle teorie fisiche dell’ ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. L'astronomia
J.V. Field
L'astronomia
Gli storici dell'arte e delle discipline umanistiche si sentirebbero forse a proprio agio definendo 'Rinascimento' il periodo che va dal 1400 al [...] di Marte. L'applicazione dei metodi usati dagli Antichi e riportati a nuova luce dagli sforzi degli umanisti, fu importante per il sfera e della Trinità ‒ avendo la sfera tre parti indivisibili ma distinguibili: il centro, la superficie e il volume ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Giulio Lucchetta
La filosofia della Natura tra VI e V secolo
Problemi di metodo
Nel Libro I della Metafisica, Aristotele traccia un [...] il metodo della contrapposizione dialettica mostra i suoi migliori frutti, poiché attraverso il gioco degli accoppiamenti ragionamento. Per esempio, infatti, la realtà delle grandezze indivisibili risulta per alcuni dal fatto che senza di esse il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Galileo Galilei
Maurizio Torrini
Le osservazioni astronomiche e la teoria del moto di Galileo Galilei contribuirono in modo determinante ad affermare una nuova concezione del cosmo e della scienza, [...] realtà, Galilei venne costruendosi un metodo e una filosofia nel corso sieno o non sieno esposti alla capacità degli uomini» (Lettera a madama Cristina di York 2010.
P. Galluzzi, Tra atomi e indivisibili. La materia ambigua di Galileo, Firenze 2011. ...
Leggi Tutto
fenomeno
Paolo Casini
Ciò che appare e che deve essere spiegato
Una cosa che appare o si manifesta è detta fenomeno, dal greco phainòmenon, "ciò che appare", ma nel linguaggio corrente la parola ha [...] formulano nuove teorie per spiegarli.
Il metodo sperimentale (esperimento) adottato dagli scienziati si gli atomi, le più piccole particelle indivisibili di materia, di forma e peso fenomeni facendo ricorso agli urti degli atomi, ipotizzando cause e ...
Leggi Tutto
Ogni concezione che consideri l’accadere, tanto fisico quanto spirituale, come il prodotto di una pura causalità meccanica e non preordinato a una superiore finalità.
Filosofia
Nel senso più generale, [...] atomi, elementi compatti e indivisibili che si muovono, nel vuoto, in tutte le direzioni; la forma geometrica degli atomi e il loro , sul finire del 19° sec., entro i limiti di un metodo atto a individuare, con un grado più o meno soddisfacente di ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] concerneva la direzione del movimento degli atomi degli elementi secondo le loro attitudini, a sostituirla, egli adottò un metodo che (almeno dal punto di vista era a sua volta unificato da una forma indivisibile. Nel mondo vi era quindi un numero ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] trattava in genere di condizionali. In effetti, il metodo scientifico degli stoici si articolava in gran misura in ‘segni’, , non compenetrati dal vuoto, che sono assolutamente uniformi e indivisibili, cioè ‘atomi’ (átomos da témnō più alfa privativo, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Jim R. Hankinson
Scetticismo e critica della conoscenza scientifica
Con le sue riflessioni sui limiti della conoscenza umana, [...] questi due corpi passi lungo quattro luoghi indivisibili. Ma, non appena perviene al ). Questi ‘principî’ sono i metodi per stabilire oroscopi. Sesto afferma che la vita sia disposta secondo i movimenti degli astri, ma se pur questo fosse conforme ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] di tipo aristotelico). Infatti il ‛numero' degli elementi che entrano nella spiegazione meccanica cartesiana non è mai un ‛dato' primitivo e assoluto, poiché è funzione delle figure ritagliate nel tutto indivisibile dell'estensione: cioè, in sostanza ...
Leggi Tutto
elementare
agg. [dal lat. mediev. elementaris, lat. tardo elementarius]. – 1. a. Che ha natura di elemento o che si riferisce a un elemento: sostanze, corpi e., che non si possono scomporre, semplici; particelle e., quelle, come il neutrino,...
meccanicismo
s. m. [der. di meccanico]. – 1. In generale, concezione di tipo materialistico che tende a spiegare le proprietà degli oggetti e dei processi del mondo fisico in termini esclusivamente meccanici, cioè sulla base di concetti connessi...