• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
183 risultati
Tutti i risultati [183]
Matematica [43]
Statistica e calcolo delle probabilita [14]
Storia della matematica [14]
Economia [9]
Arti visive [11]
Fisica [9]
Diritto [9]
Geografia [8]
Archeologia [8]
Biografie [8]

Costi

Enciclopedia delle scienze sociali (1992)

Costi Giovanni Zanetti Definizioni Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] alla pratica aziendale sono i modelli di tipo lineare, i cui parametri sono stimati di norma mediante il metodo dei minimi quadrati.In pratica si esaminano i dati forniti dalla contabilità industriale e si rilevano le diverse quantità prodotte in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: METODO DEI 'MINIMI QUADRATI – APPROSSIMAZIONE LINEARE – TANGENTE TRIGONOMETRICA – PRODOTTO INTERNO LORDO – TEORIA DELLE DECISIONI

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Metodi del calcolo numerico Dominique Tournès Metodi del calcolo numerico Prima del 1870 l'analisi numerica non si era ancora sviluppata come disciplina autonoma; esisteva [...] incognite. Per trattare in modo ottimale un tale sistema Legendre (1805) e Carl Friedrich Gauss (1809) mettono a punto il 'metodo dei minimi quadrati'. Dato un sistema di k equazioni a n incognite (con k>n), in forma matriciale MX+N=0, si cerca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

La meccanica statistica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Fino alla metà dell’Ottocento la teoria della meccanica classica esprime in modo soddisfacente [...] tra le particelle secondo la stessa legge con la quale gli errori sono distribuiti tra le osservazioni nella teoria del metodo dei minimi quadrati”. In altri termini, date N particelle, la funzione di distribuzione f(v), che esprime quante di queste ... Leggi Tutto

causalità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

causalita Franco Peracchi causalità  Studio della relazione tra causa ed effetto. Tale relazione può riguardare eventi, azioni, processi, fenomeni, variabili o loro proprietà. Lo studio delle relazioni [...] k+1 variabili misurabili del modello (Y, X1,...,Xk), si possono ottenere le stime dei coefficienti del modello di regressione lineare tramite il metodo dei minimi quadrati. Se un coefficiente βi è diverso da 0, la corrispondente variabile Xi ha un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su causalità (6)
Mostra Tutti

interpolazione

Enciclopedia della Matematica (2013)

interpolazione interpolazione in statistica e in analisi numerica, procedimento mediante il quale, considerati come noti alcuni valori ordinati x1 < ...< xn di una variabile X e, in corrispondenza [...] volta scelta la funzione, occorre fissarne i parametri, e i principali metodi utilizzati a tale scopo sono il metodo dei minimi quadrati e il metodo della funzione di verosimiglianza, entrambi basati su diversi indici di scostamento. Interpolazione ... Leggi Tutto
TAGS: INTERPOLAZIONE DI → LAGRANGE – METODO DEI MINIMI QUADRATI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – INTEGRAZIONE NUMERICA – COORDINATE CARTESIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su interpolazione (4)
Mostra Tutti

variabili strumentali, metodo delle

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

variabili strumentali, metodo delle Samantha Leorato Metodo per stimare in modo consistente (➔ consistenza) i parametri di un modello lineare della forma Y=α+β′X+U quando, a causa dell’endogeneità dei [...] regressori X (➔ endogeno/esogeno), il metodo dei minimi quadrati ordinari (➔ minimi quadrati, metodo dei) produce stime inconsistenti. L’endogeneità può sorgere in diversi casi: nell’omissione di v. rilevanti dal modello, in modelli dinamici con ... Leggi Tutto
TAGS: MINIMI QUADRATI A DUE STADI – METODO DEI MINIMI QUADRATI – ASINTOTICAMENTE EFFICIENTE – FUNZIONE LINEARE – INCORRELATI

principio della regressione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

principio della regressione Eugenio Regazzini Sia F la funzione di ripartizione, definita su ℝ2, di una coppia (X,Y) di caratteri posseduti da ciascuna unità di una certa popolazione statistica. Si considerano [...] fenomeni oggetto di osservazione. Non deve sfuggire, inoltre, il collegamento immediato fra principio della regressione e metodo dei minimi quadrati. Generalmente il calcolo della regressione presenta difficoltà e, quindi, si delimita la ricerca del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – FUNZIONE DI RIPARTIZIONE – POPOLAZIONE STATISTICA – TRASFORMAZIONI AFFINI – PROIEZIONE ORTOGONALE

residuo

Enciclopedia della Matematica (2013)

residuo residuo termine che assume significati diversi a seconda del contesto. Talvolta, in un contesto aritmetico e algebrico è utilizzato al posto del più comune → resto. ☐ In statistica, è così detto [...] teorico ƒ(xi) ottenuto da una funzione di regressione semplice. Il metodo dei minimi quadrati per determinare la particolare funzione di regressione mira a minimizzare la somma dei quadrati di tali scarti, ma essi, in generale, non sono nulli. ☐ In ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – INTEGRALI DI → FRESNEL – RESIDUO ALL’INFINITO – TEOREMA DEI RESIDUI – FORMA INDETERMINATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su residuo (1)
Mostra Tutti

dipendenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

dipendenza dipendenza termine generico che esprime il sussistere di un legame tra uno o più variabili o eventi, nel senso che il variare di una variabile o il verificarsi di un evento può essere connesso [...] approssimato da un modello lineare, e cioè da una legge del tipo Y = aX + b, si determinano con il metodo dei minimi quadrati i valori dei parametri a e b e quindi la retta di regressione. Dipendenza funzionale Tra due grandezze variabili reali X e ... Leggi Tutto
TAGS: METODO DEI MINIMI QUADRATI – PROBABILITÀ CONDIZIONATA – TABELLA A DOPPIA ENTRATA – IMPLICAZIONE LOGICA – SPAZIO DEGLI EVENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dipendenza (3)
Mostra Tutti

ABETTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABETTI, Antonio Giorgio Abetti Nacque a S. Pietro di Gorizia il 19 giugno 1846 e si laureò in ingegneria all'università di Padova nel 1867. Fu assistente e poi astronomo aggiunto all'osservatorio astronomico [...] probabilità applicato principalmente alla teoria degli errori, sulle soluzioni delle equazioni che s'incontrano nel metodo dei minimi quadrati, sulla costruzione e rettifica degli strumenti astronomici, si trovano raccolte nelle Memorie della Società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO DI PADOVA – METODO DEI MINIMI QUADRATI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – COORDINATE ASTRONOMICHE – OSSERVATORIO DI ARCETRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABETTI, Antonio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
mìnimo
minimo mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
mètodo
metodo mètodo s. m. [dal lat. methŏdus f., gr. μέϑοδος f., «ricerca, indagine, investigazione», e anche «il modo della ricerca», comp. di μετα- che include qui l’idea del perseguire, del tener dietro, e ὁδός «via», quindi, letteralmente «l’andar...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali