Diritto
Bruno Paradisi
di Bruno Paradisi
Diritto
sommario: 1. Considerazioni preliminari. 2. Distinzione nella trattazione del diritto nel XX secolo. 3. Rapporto tra morale e diritto. 4. Il positivismo [...] presi in considerazione vari aspetti nei quali ai residui del pensiero settecentesco s'intrecciavano motivi nuovi. La Wendepunkt, come chiamarono il Windscheid e il Kuntze l'abbandono deimetodi della Scuola storica a metà del secolo - della sua ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] per un verso, il rilievo periodico e la registrazione metodicadei segni e sintomi neurologici durante il decorso della malattia, È uno strato cellulare sottostante l'ependima dei ventricoli laterali, residuo della matrice embrionale da cui nel feto ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] in base al modo in cui sono usati nei testi dei presagi. Abbiamo già esaminato i metodi della paronomasia, dell'analogia e del contrasto. Ma di quel periodo, e il ritrovamento di alcuni residui di un modo di scrivere certe sillabe proprio del ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] interpretativi dei resti archeologici. In particolare, sono state esaminate le evidenze degli ultimi residui di cacciatori Africa australe.
Periodi e cronologia
Data l'imprecisione deimetodi linguistici e la frammentarietà e incertezza delle altre ...
Leggi Tutto
LONGOBARDI
E.A. Arslan
Popolazione germanica convenzionalmente accolta, sulla base della prevalente area di migrazione, nel novero dei Germani occidentali, insieme ad Alamanni, Bavari, Franchi.
Storia [...] influssi dei commerci con le regioni dell'Impero: vetri, avori, bacili in bronzo, mentre la ceramica comprende residui, in discussione da nuovi metodi di datazione che dimostrerebbero non solo il sovrapporsi dell'uso dei diversi stili germanici, ma ...
Leggi Tutto
MEDICINA RIABILITATIVA
Maurizio Maria Formica
Renato Corsico e Roberto Tramarin
Riabilitazione in neurologia di Maurizio Maria Formica
Sommario: 1. Introduzione. 2. Riabilitazione neurologica. a) II [...] in un essere felice attraverso la massima evocazione dei potenziali residui, per un migliore adattamento dell'individuo a potrà condizionare la scelta o indurre a modificare i metodi e i programmi di trattamento.
Sembra opportuno sottolineare ...
Leggi Tutto
Decolonizzazione
Adolfo Miaja de la Muela
di Adolfo Miaja de la Muela
Decolonizzazione
Sommario: 1. Delimitazione storica del concetto; comparazione fra la decolonizzazione odierna e la conquista dell'indipendenza [...] movimento più estremista, i Mau Mau, che ricorse a metodi terroristici. Nel 1958 gli Inglesi concessero una Costituzione, mentre gli ultimi residui del colonialismo, e inoltre condanna e cerca di opporsi alle più flagranti violazioni dei diritti dell ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] temperatura critica e per lo sviluppo di nuovi metodi per la liquefazione dei restanti ‛gas permanenti', fu essenziale il essa si avvicina a un valore costante, detto ‛resistività residua', che è determinato dalla purezza del campione (v. sopra ...
Leggi Tutto
Amministrazione pubblica
Massimo Severo Giannini
Amministrazioni e amministrazioni pubbliche
In scienza dell'amministrazione si descrivono come 'amministrazioni' gli apparati aventi il ruolo dell'amministrare. [...] nelle denominazioni ufficiali si riscontravano ancora residui di questa più antica condizione: i servizi igienici, come la nettezza urbana (il ritiro dei rifiuti solidi urbani) che si affida ai comuni.
oppure si vietano metodi di produzione pericolosi ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] 0,3 e 0,6 °C), a un innalzamento del livello dei mari (tra 10 e 25 cm negli ultimi 100 anni) e in quantità molto superiori ai residui degli antiparassitari chimici, sostanze sempre più si avvalgono di metodi biologici di depurazione, consentono di ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...