Armamenti
Bernard Burrows e Tom Goff
di Bernard Burrows e Tom Goff
Armamenti
sommario: 1. Armamenti ed evoluzione della guerra totale. 2. Armamenti e società: effetti politici ed economici. 3. Armamenti [...] può essere ottenuto se non applicando i metodi della guerra totale, il che ripugna quello del Sud, di India e Pakistan, di Israele e dei Paesi arabi. Un caso analogo, che sinora non ha dato verificarsi una caduta di residui radioattivi al di fuori ...
Leggi Tutto
Capitale
Giorgio Lunghini
Introduzione
'Capitale' è un termine tratto dal linguaggio comune, con cui si indica normalmente qualsiasi forma di ricchezza accumulata e accantonata, che consenta di ottenere [...] essere pagato grazie alla maggiore 'produttività' deimetodi 'indiretti', 'capitalistici', di produzione.
Molte ". Il profitto imprenditoriale non è una rendita, non è un semplice residuo, non è il risultato di un rapporto di sfruttamento, e non è ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Tecnologia della chimica
Ahmad Y. al-Hassan
Tecnologia della chimica
Le fonti sulla tecnologia chimica araba
Le origini [...] o di vetro. Per quanto riguarda il metodo della manifattura e del trattamento dei suoi ingredienti: prendi una ūqiyya di muschio e venivano poi recuperate mediante amalgama, cioè i residui grezzi delle particelle d'oro venivano mescolate col mercurio ...
Leggi Tutto
Droga
AAmedeo Limentani
di Amedeo Limentani
Droga
sommario: 1. Introduzione e note storiche. 2. Definizioni preliminari. 3. Epidemiologia della dipendenza dalla droga. 4. Eziologia. a) Fattori psicologici. [...] evolutiva, ovvero essere ancora presenti come inquietanti residui e non essere evidenziate dall'esposizione a dipendente e qui troviamo grandi differenze nelle attrezzature dei vari paesi e nei metodi adottati, e ciò rivela serie divergenze d'opinione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] trovava al Royal College of Chemistry, Hofmann gli diede alcuni residui provenienti da un impianto per la produzione di acido solforico der synthetischen Methoden der organischen Chemie (Trattato deimetodi sintetici della chimica organica, 1903) di ...
Leggi Tutto
Università
Roberto Moscati
Origine ed evoluzione di una istituzione europea
L'università nel Medioevo
L'università rappresenta una delle istituzioni più importanti che la società moderna ha ereditato [...] migliorò in parte con l'introduzione del metodo di produzione dei manoscritti detto exemplar-pecia, adottato in diverse è l'unico criterio di una riforma che integri senza residui un'università spoliticizzata nel sistema del lavoro sociale e che ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] fatta eccezione per la Comunità dei Fratelli herrnhutiana), a differenza dal metodismo anglosassone. I pietisti cercano Dio, l'annunzio di un cristianesimo completamente sgombro da residui mitologici, ivi compresa la rappresentazione di un Dio Padre ...
Leggi Tutto
Paralimpiadi
Luca Pancalli
Bruno Marchesi
Introduzione
di Luca Pancalli
La FISD (Federazione italiana sport disabili) è riconosciuta, a tutti gli effetti, dal CONI. In virtù di questo, promuove, diffonde [...] preventive, per mantenere efficiente un corpo con validi residui e potenzialità motorie.
Molti disabili non hanno il centro di Stoke-Mandeville per studiare i metodi di riabilitazione dei paraplegici ideati dallo stesso Guttmann. Due atleti ...
Leggi Tutto
Mimetismo
HHenry B. D. Kettlewell
di Henry B. D. Kettlewell
Mimetismo
sommario: 1. Le opinioni del XIX secolo. 2. Progressi del XX secolo. 3. Il mimetismo criptico (criptismo). a) Colorazioni spezzate. [...] , particolarmente nei tropici, posseggono più di un metodo di difesa, ciascuno dei quali viene utilizzato in ordine determinato, non appena grado di melanizzazione attraverso l'eliminazione di residui disegni chiari. Questi geni modificatori sono ...
Leggi Tutto
Etica
Pietro Piovani
di Pietro Piovani
Etica
sommario: 1. Introduzione. 2. Alla ricerca dell'oggettività dei valori. 3. Mobilità, relatività, storicità. 4. Autonomia e ambiguità. 5. Logica del disordine [...] cui i valori morali devono essere verificati impegnano, senza residui, tutto un uomo come uomo. L'etica della interiore". ‟La morale non fornisce ricette. Si possono proporre solamente deimetodi". ‟Il bene di un individuo o di un gruppo di ...
Leggi Tutto
residuo
resìduo agg. e s. m. [dal lat. residuus, der. di residere «rimanere indietro», comp. di re- e sedere, propr. «stare seduti»]. – 1. agg. Che rimane, che avanza: somma, quantità r.; debiti, crediti r.; alterazioni patologiche residue....
tecnofossile s. m. Il resto fossile di un oggetto o di un materiale industriale prodotto dall'uomo, così come è stato rinvenuto in passato e, con riferimento al cosiddetto Antropocene, potrebbe essere rinvenuto dagli eventuali archeologi di...